OMBRETTO COTTO | Cos’è e come usarlo?

Quante di noi conoscono l'ombretto cotto? Forse non molte, eppure si tratta di un cosmetico molto versatile che permette di ottenere tanti effetti diversi. Cerchiamo di conoscerlo meglio!

Avete mai sentito parlare dell’ombretto cotto? Potrebbe essere una buona aggiunta al vostro beauty case e per i vostri makeup occhi! Si tratta di una tipologia di ombretto forse poco conosciuta, ma che se viene usato correttamente può dare una marcia in più al nostro trucco occhi. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sull’ombretto cotto!

Ombretto cotto, cos’è e quali sono le sue caratteristiche

Gli ombretti cotti hanno caratteristiche particolari che li rendono davvero unici nel loro genere. Spesso questo tipo di ombretto viene paragonato ai pigmenti in forma pressata perché il processo di cottura in forno a cui viene sottopostp lo rende particolarmente intenso e saturo, adatto per sottolineare e incorniciare lo sguardo con linee definite oppure con sfumature brillanti. Tra le caratteristiche principali dell’ombretto cotto possiamo ricordare:

  • la versatilità: si tratta di un cosmetico che può essere usato sia asciutto che bagnato per ottenere effetti diversi;
  • è pratico grazie alla sua formulazione compatta che gli consente di essere applicato con pennelli, spugnette oppure con le dita senza sporcare il resto del viso;
  • è duraturo, soprattutto se applicato bagnato. In questo caso si fissa alla pelle e si mantiene intatto per ore.

Leggi anche

Come mettere l’ombretto passo passo | GUIDA FACILE

Come si crea l’ombretto cotto?

Il processo di produzione dell’ombretto cotto ci dà già qualche utile suggerimento sul modo migliore per utilizzarlo. Gli ombretti cotti si ricavano infatti da una miscela di pigmenti, perle e acqua, che vengono cotti per circa 12 ore in forno. Durante questo lasso di tempo l’acqua presente nella formulazione evapora, dando al prodotto l’aspetto di un ombretto compatto che dà il meglio di sé quando viene utilizzato prelevandolo con un pennello o una spugnetta bagnati. Se viene usato asciutto, invece, il suo potere scrivente è minore, soprattutto nello strato più esterno, mentre negli strati meno superficiali del prodotto il prodotto risulta più scrivente anche da asciutto.

Ombretto cotto cos'è e come usarlo

Come usare l’ombretto cotto bagnato?

Il modo migliore per usare l’ombretto cotto è sicuramente con un pennello bagnato oppure con una spugnetta inumidita. L’acqua, infatti, consente all’ombretto di riacquistare brillantezza e vivacità: il suo colore in questo modo sarà più intenso e vibrante che mai. Usarlo in questo modo è molto semplice: vi basterà inumidire il pennello, lo sfumino o addirittura le dita, prelevare un po’ di colore e picchiettarlo sulla palpebra, senza strisciarlo, in modo da ottenere un effetto molto intenso. Con l’ombretto cotto bagnato si possono ottenere diversi effetti: si possono infatti creare linee nette e geometriche come quelle che si possono tracciare con un eyeliner, creare delle sfumature e dei giochi di colore sull’intera palpebra oppure disegnare dei punti luce all’interno dell’occhio o sotto l’arcata sopraccigliare che mettano in evidenza lo sguardo; in questo caso la scelta migliore è un ombretto chiaro e luminoso. Non solo: spesso gli ombretti cotti vengono venduti con un effetto marmorizzato che mescola due o più colori oppure in confezioni da due cialde di ombretto, in modo da poter abbinare diverse sfumature e creare un trucco occhi sempre diverso per ogni situazione.

Come usare l’ombretto cotto asciutto

È vero, l’ombretto cotto dà il meglio di sé quando viene usato bagnato, ma anche utilizzato asciutto ci aiuta a dare vita a look molto gradevoli e particolari. In questo caso il colore non sarà molto intenso e vibrante, ma più soft e soffuso, adatto per creare un trucco occhi delicato e sfumato. Anche in questo caso si può distribuire con un pennellino, uno sfumino oppure con le dita per ottenere effetti diversi. Potete ad esempio scegliere un ombretto cotto scuro e usarlo asciutto per tracciare una riga che ricordi una linea di matita sfumata oppure optare per un ombretto cotto chiaro per dare luminosità al trucco e stemperare le tonalità più intense e sature. Non solo: un velo di ombretto cotto distribuito su tutta la palpebra potrà costituire una base omogenea e abbastanza leggera su cui creare un trucco occhi più complesso e ricco di colore.

Leggi anche

MATITONE OMBRETTO | Di cosa si tratta e come si usa?

Conoscevate già gli ombretti cotti e i molti modi per utilizzarli sia asciutti che bagnati? Vi abbiamo convinto a provarli? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti