Capelli all’indietro uomo | ECCO COME PORTARLI
Eleganti, versatili e sempre attuali: i capelli all’indietro sono lo styling perfetto per chi vuole un look pulito e curato. Scopri tutte le varianti, dai tagli corti a quelli lunghi, con consigli tecnici, prodotti mirati e ispirazioni da copiare.
Non perdere nemmeno una novità seguici su Instagram!
I capelli all’indietro uomo non passano mai di moda, anzi, continuano a reinventarsi stagione dopo stagione, perché questo è uno di quegli styling capaci di attraversare epoche e stili, adattandosi perfettamente a qualsiasi contesto: dall’ufficio al red carpet, dal look da giorno più casual a quello più elegante e sofisticato. La loro forza sta nella versatilità, perché cambiano completamente aspetto a seconda della lunghezza, della texture e del finish scelto. Un effetto lucido e compatto trasmette ordine e autorità, mentre un risultato più naturale e voluminoso comunica sicurezza, disinvolta e cura senza apparire costruiti.
Tecnicamente, i capelli uomo tirati indietro sono quello styling che valorizza subito la struttura del viso, apre lo sguardo e mette in evidenza i lineamenti. È perfetto per chi desidera slanciare i tratti o dare forma a capelli difficili da gestire, ma anche per chi punta su un look pulito e curato, con la giusta dose di carattere.
La chiave per un risultato impeccabile? Capire come adattarlo alla lunghezza dei capelli. Sui tagli corti, l’effetto è definito, geometrico e di grande impatto visivo. Sui capelli lunghi, invece, si gioca con texture più morbide e movimento naturale, ideali per un effetto più contemporaneo e rilassato.
Ecco quindi come portare al meglio i capelli all’indietro, scegliendo le tecniche e i prodotti giusti per la propria lunghezza e tipo di capello, perché dietro un look apparentemente semplice si nasconde una routine ben precisa.
- Capelli all’indietro uomo corti
- Capelli tirati indietro uomo lunghi
- I prodotti migliori per l’effetto perfetto
Capelli all’indietro uomo corti
I capelli all’indietro corti sono perfetti se cerchi un look pulito, ordinato e facile da gestire. Hanno un fascino senza tempo e funzionano sia in contesti eleganti sia nella vita di tutti i giorni, a patto che il taglio e i prodotti siano quelli giusti.
Come realizzarli
Dopo lo shampoo, asciuga i capelli portandoli all’indietro con una spazzola piatta o con le dita, seguendo la direzione naturale della crescita. Usa il phon a media temperatura per fissare il movimento. Quando i capelli sono asciutti, lavora tra le mani una piccola quantità di pomata se desideri un effetto lucido e compatto, oppure di cera modellante per un risultato più morbido e naturale. Applica il prodotto dalle radici alle punte, pettina o modella con le dita per definire la forma e ottenere un finish preciso ma non rigido.
Tagli ideali per capelli all’indietro corti
Slick Back Classico – È la versione più pulita e precisa, i lati sono leggermente sfumati e la parte superiore misura circa 4-6 cm. I capelli vengono pettinati all’indietro in modo uniforme per un effetto elegante e composto. È la scelta perfetta se preferisci uno stile raffinato e ordinato.
Undercut Slicked Back – Qui il contrasto è la chiave: i lati sono rasati o molto corti, mentre la parte superiore resta più lunga e piena. Il risultato è deciso e moderno, con una linea netta che incornicia il viso. È un genere di taglio capelli uomo all’indietro ideale se vuoi uno styling d’impatto, preciso ma con personalità.
Fade con ciuffo all’indietro – Il taglio sfuma gradualmente dai lati verso la sommità, lasciando una lunghezza sufficiente per modellare il ciuffo. È il compromesso perfetto tra ordine e volume: puoi portarlo più lucido e compatto o asciutto e texturizzato, a seconda dell’occasione.
Business Cut – Un taglio bilanciato e regolare, con lati leggermente più corti e top definito. Si porta all’indietro con un finish semi-opaco, perfetto per l’ambiente lavorativo o per chi vuole apparire sempre curato senza sembrare troppo impostato.

Pompadour – È il taglio per capelli uomo all’indietro con più personalità, dove i lati restano corti o sfumati, mentre la parte superiore è più lunga, soprattutto sul front, parliamo di 8–12 cm circa nella zona frontale, che bastano per creare il caratteristico volume verso l’alto che poi scende dolcemente all’indietro. A differenza dello slick back, non aderisce alla testa ma gioca tutto su altezza e movimento.
Quando sceglierli
I capelli all’indietro corti sono ideali se hai una capigliatura liscia o leggermente mossa e una densità media, ti aiutano a mantenere un aspetto ordinato e valorizzano i lineamenti, soprattutto se porti anche la barba. Se sei leggermente stempiato, questo styling è un alleato: armonizza la fronte e dona equilibrio all’insieme.
Capelli tirati indietro uomo lunghi
I capelli all’indietro lunghi hanno un fascino rilassato ma deciso e a differenza dei tagli corti, in questo caso la texture e la salute del capello fanno la differenza. Uno styling ben eseguito mette in risalto la lucentezza e la forma naturale, rendendo il look stiloso e mai rigido. Serve cura, pazienza e i prodotti giusti, ma il risultato è sempre d’effetto: elegante, personale e versatile.
Come realizzarli
Dopo lo shampoo, tampona i capelli con l’asciugamano e applica un siero levigante o una crema modellante sulle lunghezze ancora umide. Pettina tutto all’indietro con un pettine a denti larghi per distribuire il prodotto in modo uniforme, poi asciuga con il phon mantenendo la direzione verso la nuca.
A questo punto entra in gioco lo stile:
- Per un effetto wet all’indietro, distribuisci una pomata leggera o un gel flessibile su tutta la chioma, pettinando con cura per ottenere un finish lucido e compatto. È il look ideale per serate o occasioni formali.
- Se preferisci un risultato più naturale, lavora i capelli solo con le dita, applicando una pasta modellante o uno spray texturizzante. L’effetto sarà morbido, con movimento visibile e un’aria disinvolta ma curata.
- Per un risultato intermedio, puoi optare per un semi raccolto: lega solo la parte superiore con un piccolo elastico o una ciocca di capelli, lasciando le lunghezze libere. È pratico, ordinato e perfetto nei mesi più caldi.
Infine, un colpo di aria fredda aiuta a fissare la forma e a dare maggiore tenuta ai capelli tirati indietro uomo.
Tagli ideali per capelli all’indietro lunghi
Medium slick back – Capelli di media lunghezza (10–15 cm) portati completamente all’indietro con un effetto ordinato ma naturale. È la versione più equilibrata: elegante, versatile e facile da gestire anche ogni giorno.
Long slick back – Capelli oltre i 15 cm, pettinati all’indietro con finish lucido o semi-lucido. Dona un effetto pieno e compatto, perfetto per chi vuole uno stile deciso e curato. Ideale per capelli spessi o mossi che mantengono bene la forma.
Mossi all’indietro con volume – Si tratta di un taglio capelli uomo all indietro dove i lati vengono sfoltiti leggermente per alleggerire la massa, mentre la parte superiore resta più lunga e fluida. La chioma segue la direzione all’indietro ma conserva naturalezza e movimento, perfetto per uno stile più moderno e rilassato.
Leggi anche
CAPELLI MOSSI UOMO | Gli hairlook più belli da provare
Half slick back (semi raccolto) – Una variante più pratica: la parte frontale viene portata all’indietro e fissata con una pinza o un elastico sottile, mentre le lunghezze restano libere. Ottimo compromesso tra ordine e libertà, adatto anche in contesti professionali se ben pettinato e fissato con lacca o gel, oppure per contesti più casual o sportivi se lasciato più selvaggio e naturale.
Quando sceglierli
Questo tipo di styling funziona meglio su capelli spessi o mossi, perché offre volume e tenuta naturale, inoltre i capelli uomo all’indietro lunghi sono perfetti se vuoi mantenere lunghezze importanti ma con un aspetto curato. Richiede una routine costante con shampoo delicato, maschera idratante e prodotti anti-crespo per preservare la lucentezza e la definizione.
Leggi anche
CAPELLI LUNGHI UOMO | A chi stanno bene, come portarli e tante idee
I prodotti migliori per l’effetto perfetto
La scelta del prodotto giusto è ciò che trasforma un semplice styling in un look impeccabile. I capelli all indietro uomo, che siano corti o lunghi, richiedono formule mirate in base all’effetto finale che si vuole ottenere: lucido e levigato, naturale o texturizzato.
Effetto lucido e compatto
Per uno slick back ordinato e dal finish brillante, punta su pomate e gel a base d’acqua. Sono facili da distribuire, garantiscono controllo e donano quella lucentezza pulita tipica dei look più eleganti. Le pomate più moderne evitano l’effetto rigido e si eliminano facilmente con acqua. Perfette per slick back classico, business cut e long slick back wet look.
Capelli uomo tirati indietro con effetto naturale e morbido
Se l’obiettivo è ottenere capelli all indietro con movimento e un finish più discreto, scegli una cera modellante o una pasta opaca. Offrono tenuta media, donano definizione senza lucidare e permettono di riposizionare i capelli durante la giornata. Ideali per medium slick back e fade con ciuffo all’indietro, dove serve struttura ma anche flessibilità.
Effetto texturizzato e dinamico
Per i look più contemporanei, come i capelli mossi all’indietro o gli styling voluminosi, opta per spray al sale marino o mousse leggere. Aggiungono corpo e texture, creando un effetto mosso naturale e un volume controllato senza appesantire. Si usano su capelli umidi prima dell’asciugatura, eventualmente abbinati a un tocco di crema modellante per definire le punte.
Molto spesso, anche con i prodotti migliori, il risultato può non essere quello desiderato semplicemente perché lo styling viene eseguito nel modo sbagliato. Uno degli errori più comuni è applicare troppo prodotto: pomate, gel o cere vanno sempre dosati con parsimonia. È meglio iniziare con una piccola quantità, lavorarla tra le mani e aggiungerne solo se necessario, evitando di appesantire i capelli o creare quell’effetto “unto” che toglie eleganza al look.
Un altro errore frequente riguarda la scelta della formula sbagliata. Ogni tipo di capello reagisce in modo diverso: i capelli sottili non sopportano prodotti troppo ricchi o lucidi, mentre quelli spessi hanno bisogno di texture più consistenti per mantenere la forma. Trovare il giusto equilibrio tra controllo e naturalezza è essenziale per ottenere uno slick back credibile e pulito.
Spesso si tende anche a trascurare la base, concentrandosi solo sul finish. In realtà, la salute del capello è ciò che rende davvero efficace qualsiasi styling. Uno shampoo delicato, una maschera idratante e un termoprotettore prima del phon fanno la differenza: mantengono i capelli lucidi, disciplinati e più reattivi al prodotto, garantendo una tenuta naturale e un aspetto ordinato per tutto il giorno. Infine, anche il taglio gioca un ruolo cruciale infatti i capelli tirati all’indietro funzionano solo se la linea è pulita e proporzionata mentre un taglio trascurato o fuori forma rende difficile ottenere uno styling preciso, qualunque prodotto si usi.
I capelli all’indietro restano uno dei look maschili più versatili di sempre. Eleganti, puliti e adattabili a ogni lunghezza, valorizzano i lineamenti e si prestano a infinite interpretazioni: dal classico effetto lucido al finish naturale e texturizzato. Il segreto sta nel taglio preciso, nella scelta del prodotto giusto e in una base sempre curata. Con questi tre elementi, lo styling all’indietro non è solo una tendenza, ma una garanzia di ordine e personalità.
Redazione Trucchi.tv💄









