CERETTA ARABA | Cos’è, come si fa a casa e tutti i vantaggi della sugar wax
Ecco tutto il tutorial passo dopo passo per realizzare a casa la ceretta araba fai da te con zucchero, limone ed acqua, un metodo naturale e low cost per l'epilazione.

Non perdere nemmeno una novità seguici su Instagram!
Antica, naturale e sorprendentemente efficace: la ceretta araba è uno di quei segreti di bellezza che arrivano da lontano e che oggi stanno vivendo una vera rinascita. Nata nelle culture mediorientali e tramandata per generazioni, questa tecnica di epilazione sfrutta pochi ingredienti semplici, zucchero, limone e acqua, per ottenere una pelle liscia e vellutata senza ricorrere a sostanze chimiche aggressive.
È la classica ceretta pasta di zucchero che si faceva e si fa tutt’ora a casa con pochi ingredienti, economica e veloce da realizzarsi, sarà sufficiente mischiare insieme in un pentolino gli ingredienti e lasciarli cuocere a fuoco lento fino ad ottenere quella classica pasta di zucchero per poi fare la ceretta a pallina dal profumo caramelloso. Le ragazze arabe più esperte la realizzano e la maneggiano con estrema destrezza, ci vorrà un po’ di pratica le prime volte ma una volta che si impara a fare la ceretta araba a pallina, non la si lascia più.
Considerata un’alternativa più delicata rispetto alla ceretta tradizionale, la cera araba è amata per la sua dolcezza sulla pelle, la praticità e anche per il fascino del rituale beauty che richiama la cura di sé di un tempo. Vediamo quindi come funziona la ceretta araba, ricetta, vantaggi e i possibili limiti, fino ad arrivare a un video tutorial passo passo per realizzarla a casa senza errori.
- Ceretta araba, ricetta per farla a casa
- I benefici della ceretta araba fai da te
- Svantaggi e limiti della ceretta araba
- Ceretta con la pasta di zucchero: a casa o dall’estetista?
- FAQ Domande frequenti sulla ceretta araba
Ceretta araba, ricetta per farla a casa
La ceretta araba, conosciuta anche come sugar wax, è un metodo di epilazione completamente naturale che utilizza un composto a base di zucchero, acqua e succo di limone. La sua particolarità sta nella consistenza: una pasta morbida e malleabile che si applica direttamente sulla pelle e cattura i peli alla radice, senza aggredire l’epidermide. A differenza della ceretta tradizionale, che spesso si attacca anche alla pelle causando dolore e arrossamenti, la pasta di zucchero aderisce quasi esclusivamente al pelo, rendendo l’esperienza molto più delicata e sopportabile. Questo la rende ideale non solo per le zone classiche come gambe e braccia, ma anche per aree più sensibili come viso, ascelle senza dimenticare le zone intime dove la ceretta araba inguine è molto apprezzata.
Preparare la ceretta araba fatta in casa significa concedersi un rituale beauty 100% naturale, economico e sorprendentemente efficace. Con pochi ingredienti reperibili in cucina è possibile ottenere una pasta zuccherina morbida ed elastica, ideale per rimuovere i peli senza irritare la pelle.
Ingredienti ricetta ceretta araba
La forza della ceretta araba sta proprio nella semplicità dei suoi ingredienti:
- Zucchero (200 g): è la base della ricetta, che una volta sciolto e caramellato crea la pasta capace di intrappolare i peli. Può essere usato sia bianco sia di canna, quest’ultimo dona una consistenza leggermente più corposa e un colore più intenso.
- Succo di limone fresco (25 ml): svolge una funzione antisettica naturale e contribuisce alla consistenza della pasta grazie al suo contenuto di acido citrico, inoltre aiuta a stabilizzare la cera araba ed evita che lo zucchero cristallizzi.
- Acqua (25 ml): serve a sciogliere lo zucchero e a rendere la miscela lavorabile, bilanciandone la densità.
Ceretta araba ricetta, il procedimento passo passo
- Versare zucchero, acqua e succo di limone in un pentolino dal fondo spesso.
- Cuocere a fuoco medio alto, mescolando di continuo, fino a quando il composto non inizia a fare le bolle.
- Abbassare la fiamma e lasciare cuocere mischiando in continuazione con un cucchiaio finché non diventerà tutto di un tipico color ambrato e una consistenza densa. Attenzione a non bruciarlo: una pasta troppo scura risulterebbe dura e inutilizzabile.
- Una volta pronto, togliere dal fuoco, travasare in un recipiente di vetro o plastica lasciar raffreddare qualche minuto, fino a quando la temperatura consente di maneggiare la pasta senza scottarsi.
- Quando la temperatura scende, bagnarsi leggermente le dita e iniziare a lavorare la miscela, tirandola e ricomponendola con le mani finché non diventa una palla elastica, morbida e leggermente opaca.
- A questo punto abbiamo la cera araba, la pasta zuccherina è pronta per essere applicata sulla pelle come ceretta naturale.
Usare la ceretta araba è molto più semplice di quanto sembri, basta solo un po’ di pratica, il segreto sta nella preparazione della pelle con uno scrub corpo o peeling il giorno prima e nella manualità durante l’applicazione: due passaggi che fanno davvero la differenza sul risultato finale. Una volta pronta la pasta, si prende una piccola quantità e la si lavora con le mani fino a renderla morbida ed elastica. A questo punto si applica nel senso di crescita del pelo, esercitando una leggera pressione per inglobarlo.
Lo strappo avviene invece contropelo, con un movimento deciso e rapido, questo permette di rimuovere i peli dalla radice, lasciando la pelle liscia più a lungo e con un rischio minore di peli spezzati o incarniti rispetto alla ceretta tradizionale.
Qui di seguito il video tutorial per realizzare la ceretta araba fatta in casa nel caso si avesse qualche dubbio sul procedimento.
Se al primo esperimento non venisse perfetta, non bisogna demordere ma basta riprovare! Ritentare finché non si ottiene la ceretta araba a pallina con cui eliminare tutti i peli. La si potrà usare su tutte le parti del corpo, bisognerà prenderci man mano un po’ di confidenza per arrivare a maneggiarla con estrema confidenza e sicurezza ma poi la si potrà usare ovunque, persino per fare la ceretta araba inguine, alle ascelle o per eliminare i baffetti.
I benefici della ceretta araba fai da te
I benefici della tradizionale ceretta araba a pallina sono molteplici e questi sono i motivi che l’hanno resa tanto popolare tra le ragazze arabe. Innanzitutto è economica e si può realizzare anche nei periodi di spending review quando i costi per andare dall’estetista li vorremmo eliminare per qualche tempo. Oltre a essere naturale e sostenibile, racchiude una serie di benefici che la rendono ideale per chi cerca un’epilazione efficace ma delicata.
- Più delicata sulla pelle: la pasta di zucchero si attacca principalmente al pelo e non all’epidermide, riducendo dolore, rossori e irritazioni.
- Meno peli incarniti: applicata nel senso di crescita del pelo e strappata contropelo, la sugar wax ingloba il fusto in modo più naturale, senza spezzarlo alla radice. Questo riduce il rischio che, ricrescendo, il pelo resti intrappolato sotto la pelle formando antiestetici peli incarniti.
- Ingredienti naturali: zucchero, acqua e limone, rendono la miscela completamente priva di sostanze chimiche o allergeni comuni.
- Facile da rimuovere: a differenza della ceretta classica, non servono oli o solventi, basta un po’ di acqua tiepida per eliminare ogni residuo.
- Adatta alle pelli sensibili: può essere utilizzata anche su zone delicate come viso, ascelle e inguine senza aggredire la pelle.
- Risultato duraturo: la rimozione del pelo dalla radice garantisce una pelle liscia fino a 3-4 settimane, con ricrescita più sottile e morbida nel tempo.
- Versatilità: può essere utilizzata calda, tiepida o a temperatura ambiente, adattandosi così alle diverse esigenze e tolleranze della pelle.
- Meno dolorosa: può essere utilizzata su gambe, braccia, viso, ascelle e inguine, con un dolore generalmente più sopportabile rispetto ad altri metodi.
Svantaggi e limiti della ceretta araba
Per quanto amata e sempre più diffusa, la ceretta araba non è priva di aspetti meno pratici. Il primo ostacolo è la preparazione della pasta: trovare la giusta consistenza non è immediato, perché basta un minuto di cottura in più o in meno per ritrovarsi con un composto troppo liquido o, al contrario, duro e inutilizzabile. Anche l’applicazione richiede un po’ di manualità, soprattutto con il metodo tradizionale a mano, e non sempre si ottiene subito un risultato uniforme.
Un altro limite riguarda la lunghezza dei peli: se sono troppo corti, la pasta non riesce ad aggrapparsi bene e l’epilazione risulta meno efficace. Inoltre, rispetto alla ceretta classica, il trattamento può richiedere più tempo, soprattutto le prime volte quando non si ha ancora dimestichezza con la tecnica. Va poi ricordato che, pur essendo delicata, la sugar wax non va applicata su pelle irritata, scottata dal sole o con problemi cutanei in corso.
La ceretta araba è un metodo delicato ed efficace, ma non sempre immediato: richiede un po’ di esperienza e di pazienza per diventare davvero l’alleata perfetta di una pelle liscia e luminosa.
Ceretta con la pasta di zucchero: a casa o dall’estetista?
Quando si parla di ceretta araba, una delle prime scelte da fare riguarda il dove: prepararla a casa o affidarsi a un’estetista? Entrambe le opzioni hanno i loro pro e contro. A casa si utilizza in genere la ricetta tradizionale, quella preparata con zucchero, limone e acqua, magari arricchita con un cucchiaio di miele per renderla più elastica. È la soluzione più economica e naturale, perfetta per chi ama i rituali beauty fai da te e non ha problemi a dedicare un po’ di tempo in più al procedimento. Con un po’ di pratica i risultati possono essere ottimi, ma serve pazienza per imparare a gestire la consistenza della pasta e la manualità dello strappo.
In centro estetico, invece, si può trovare sia la pasta preparata secondo la ricetta tradizionale, applicata con la tecnica a mano, sia versioni professionali già pronte. Queste ultime sono formulate a partire dagli stessi ingredienti di base ma, per ragioni di praticità e igiene, possono contenere piccoli additivi naturali che ne migliorano elasticità e resistenza al calore. Il vantaggio è un risultato preciso e veloce, soprattutto nelle zone più delicate come inguine e ascelle, anche se ovviamente i costi sono più alti rispetto ad una ceretta araba fatta in casa.
Quindi, chi cerca un approccio autentico e low cost può divertirsi a realizzarla in casa, mentre chi preferisce comfort e precisione troverà nell’estetista la scelta più pratica e sicura.
Leggi anche
CERETTA INGUINE | La guida completa con tutte le informazioni utili da conoscere
FAQ Domande frequenti sulla ceretta araba
Si può usare la ceretta araba per l’inguine?
Sì, la ceretta araba è adatta anche alle zone più delicate come l’inguine, essendo meno aggressiva rispetto alla ceretta tradizionale, riduce il rischio di irritazioni e follicolite. L’unico accorgimento è lavorare su piccole sezioni per avere maggiore precisione e ridurre il fastidio.
Cera araba per i baffetti?
Anche i baffetti possono essere trattati con la pasta di zucchero, anzi è una delle zone in cui dà ottimi risultati proprio perché è meno invasiva. Basta prelevare una piccola quantità di pasta e applicarla con cura, facendo attenzione a non insistere troppe volte sulla stessa area per non arrossare la pelle.
Posso conservare la ceretta con la pasta di zucchero una volta preparata?
Sì, la pasta di zucchero ceretta si può conservare senza problemi. Dopo averla preparata, basta riporla in un contenitore ermetico, meglio se di vetro, e mantenerla a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto. In queste condizioni si mantiene anche per diverse settimane. Se con il tempo tende a indurirsi, niente panico: basta scaldarla leggermente a bagnomaria o per pochi secondi in microonde per riportarla alla consistenza originale. L’importante è non esagerare con il calore, altrimenti rischia di diventare troppo liquida e difficile da lavorare.
Ceretta araba: controindicazioni?
Pur essendo naturale, non è adatta a tutte le situazioni. Va evitata su pelle irritata, con abrasioni, dermatiti o subito dopo l’esposizione al sole. Meglio sospenderla anche in caso di vene varicose o problemi circolatori. Se si soffre di allergie specifiche (ad esempio agli agrumi), è bene fare prima una piccola prova su una zona limitata.
Quanto dura l’effetto della ceretta araba?
I risultati sono simili a quelli della ceretta tradizionale: la pelle resta liscia in media da 3 a 4 settimane, a seconda del ciclo di crescita dei peli. Con l’uso costante, i peli tendono a ricrescere più sottili e meno folti.
La ceretta araba è dolorosa come la ceretta normale?
Generalmente no: la sugar wax si attacca di più al pelo e meno alla pelle, quindi lo strappo risulta meno traumatico. Ovviamente la percezione del dolore varia da persona a persona e anche in base alla zona trattata.
Si può usare la cera araba in gravidanza?
Sì, trattandosi di un metodo naturale non ci sono particolari controindicazioni. Tuttavia, visto che la pelle in gravidanza può essere più sensibile, è meglio procedere con cautela ed eventualmente chiedere consiglio al proprio medico o ostetrica.
La ceretta araba è la dimostrazione che a volte i rimedi più semplici e naturali sono anche i più efficaci, un’alternativa delicata alla ceretta tradizionale. Facile da preparare con pochi ingredienti e adatta anche alle pelli sensibili, è una soluzione semplice e funzionale per chi cerca un’epilazione efficace e sostenibile.
Redazione Trucchi.tv💄