LAMINAZIONE CIGLIA | Cos’è, come si fa, quanto dura e quanto costa?

Vorreste ciglia spettacolari, lunghe e folte, non appena vi alzate dal letto? Nessuno miracolo, basta la laminazione delle ciglia! Vediamo insieme di cosa si tratta, quanto dura e chi può farla.

Non perdere nemmeno una novità !

Dite addio a mascara e piegaciglia! La laminazione ciglia è il trattamento che sta conquistando il mondo della bellezza, promettendo ciglia incredibilmente lunghe, folte e perfettamente incurvate con un effetto naturale che dura per settimane. Nata negli Stati Uniti, questa innovativa tecnica si è rapidamente diffusa grazie ai suoi risultati straordinari e alla capacità di esaltare lo sguardo senza bisogno di trucchi o ritocchi quotidiani. Si può considerare una sorta di lifting per le ciglia, un trattamento che non si limita a incurvarle, ma le nutre e le rinforza dall’interno. Grazie all’uso di cheratina e attivi ristrutturanti, le ciglia non solo appaiono più belle, ma diventano anche più sane, forti ed elastiche. Il segreto del suo successo? La combinazione tra efficacia estetica e trattamento rigenerante, ideale per chi desidera uno sguardo magnetico senza il fastidio delle extension ciglia o del makeup quotidiano.

Ma come funziona esattamente la laminazione ciglia? Quanto dura e per chi è adatta? Scopriamo tutti i dettagli di questo trattamento che sta rivoluzionando la routine beauty di tantissime donne.

Cos’è la laminazione ciglia

La laminazione ciglia, conosciuta anche come lash lifting, è un trattamento estetico innovativo che permette di ottenere ciglia naturalmente incurvate, più spesse e dall’aspetto sano, senza bisogno di piegaciglia o mascara. Il suo principio è simile a quello di una permanente per ciglia, ma con un approccio più delicato e nutriente: anziché limitarsi a incurvare i peli, la procedura li rinforza e li idrata grazie all’applicazione di cheratina, vitamine e oli vegetali. Si tratta di una valida alternativa alle extension per ciglia, poiché permette di valorizzare le ciglia naturali senza aggiungere fibre artificiali. Mentre le extension richiedono un’applicazione meticolosa e una manutenzione costante, la laminazione ciglia lavora direttamente sulle ciglia esistenti, migliorandone struttura, morbidezza e resistenza.

Uno dei suoi principali punti di forza è l’universalità: questo trattamento è adatto praticamente a tutte, anche a chi ha ciglia sottili, secche, disidratate o deboli, che tendono a crescere dritte o all’ingiù. Inoltre, è una soluzione ideale per chi desidera uno sguardo più definito, ma vuole evitare la manutenzione impegnativa delle extension o non può utilizzare il mascara tutti i giorni. Grazie alla laminazione, le ciglia non solo appaiono più belle e curate, ma beneficiano anche di un vero e proprio trattamento rigenerante che le rinforza dall’interno. Il risultato? Uno sguardo più aperto, fresco e intenso, con un effetto naturale che dura diverse settimane.

Leggi anche

Come avere ciglia perfettamente incurvate in 4 STEP

Come funziona?

La laminazione ciglia è un trattamento composto da più fasi, ognuna delle quali contribuisce a migliorare l’aspetto, la salute e la struttura delle ciglia naturali. Vediamo insieme i vari passaggi che compongono un trattamento di lifting alle ciglia:

  • Preparazione e curvatura delle ciglia – Il trattamento inizia con una pulizia accurata delle ciglia e delle palpebre, per rimuovere ogni residuo di trucco o impurità. Questo passaggio è fondamentale per garantire che i prodotti utilizzati penetrino efficacemente. Successivamente, viene posizionato sulla palpebra superiore un bigodino in silicone, che funge da supporto per modellare le ciglia nella forma desiderata. Questo strumento è morbido, flessibile e ipoallergenico, progettato per adattarsi perfettamente alla curvatura dell’occhio senza causare fastidi. I bigodini in silicone sono disponibili in diverse misure (S, M, L) per permettere di scegliere il livello di curvatura delle ciglia: Una volta posizionato il bigodino sulla palpebra, le ciglia vengono delicatamente fatte aderire alla sua superficie con una colla specifica e sicura per uso cosmetico, in modo che mantengano la forma desiderata durante il trattamento. Successivamente, si applica il prodotto incurvante che agisce come una sorta di permanente, fissando la curvatura delle ciglia. Questo prodotto contiene ingredienti delicati che non danneggiano la struttura del pelo e preparano le ciglia alla fase successiva.Laminazione cigliaLaminazione ciglia procedimento
  • Nutrimento e riparazione con cheratina – Una volta fissata la curvatura, si passa alla fase nutriente, che rappresenta il cuore del trattamento. Viene applicata una formula a base di cheratina e altri principi attivi, come vitamine, aminoacidi e proteine, studiati per rinforzare le ciglia. Questo step non solo migliora l’aspetto estetico, ma contribuisce anche a riparare eventuali danni e a proteggere le ciglia dallo stress quotidiano. La cheratina agisce come uno scudo protettivo, rendendo le ciglia più morbide, elastiche e resistenti. Inoltre, stimola la crescita naturale, favorendo ciglia più robuste e sane nel tempo.Laminazione ciglia naturali
  • Tinta opzionale per un effetto più intenso – Per chi desidera uno sguardo ancora più definito e profondo, è possibile completare il trattamento con una tinta per ciglia. Questo passaggio intensifica il colore naturale, rendendo le ciglia più scure e visibili, soprattutto per chi ha peli chiari o sottili. La tinta è disponibile in diverse tonalità, per adattarsi al meglio a ogni esigenza estetica.Laminazione ciglia tinta
  • Idratazione finale con oli nutrienti – L’ultimo step della laminazione ciglia prevede l’applicazione di un siero nutriente a base di cheratina, vitamine e agenti idratanti, che aiutano a rinforzare le ciglia e a mantenerle morbide ed elastiche. A differenza degli oli puri, questi sieri sono formulati per nutrire senza appesantire e senza compromettere la curvatura ottenuta con il trattamento.

Cosa fare e cosa non fare subito dopo una laminazione ciglia?

Dopo aver effettuato la laminazione ciglia, è fondamentale seguire alcune precauzioni nelle prime 24 ore, in modo da permettere ai prodotti utilizzati di fissarsi correttamente e garantire un effetto duraturo. Durante questo periodo, è consigliato evitare l’uso di mascara, struccanti oleosi e qualsiasi tipo di trucco sugli occhi. Anche l’acqua può influire sulla riuscita del trattamento, quindi meglio evitare docce calde, bagni di vapore o l’uso di salviette umide nella zona oculare. Questo primo giorno è cruciale perché le ciglia sono ancora in fase di assestamento e l’esposizione a prodotti aggressivi o all’umidità potrebbe compromettere la curvatura ottenuta.

Dopo le 24 ore da una laminazione ciglia, si può mettere il mascara e si può tornare alla normale routine beauty, ma con qualche accorgimento: prediligere struccanti delicati e, se si utilizza il mascara, scegliere formule leggere come i tubing mascara che si eliminano con semplice acqua e meglio non waterproof, per evitare di stressare le ciglia durante la rimozione.

Dopo la laminazione ciglia, è fondamentale dedicare anche qualche attenzione in più alla loro cura per mantenere l’effetto curvato e naturale il più a lungo possibile. Per questo, l’ideale è applicare sieri specifici per ciglia, formulati con ingredienti che ne favoriscono la salute e la crescita. Tra i più efficaci ci sono i peptidi e la biotina, che aiutano a stimolare la crescita delle ciglia, rendendole progressivamente più lunghe e folte. La cheratina e il collagene, invece, svolgono un ruolo chiave nel rafforzare la struttura del pelo, proteggendolo da eventuali indebolimenti o rotture. Infine, ingredienti idratanti come il pantenolo e l’acido ialuronico mantengono le ciglia morbide, flessibili e ben nutrite, evitando che diventino secche o fragili. L’applicazione costante di un siero rinforzante aiuterà a prolungare i benefici della laminazione, mantenendo le ciglia visibilmente più sane e curate fino al loro naturale ricambio.

Orphica Realash Siero per Ciglia, 3 ml
  • APPLICAZIONE: Balsamo innovativo che stimola la crescita delle ciglia e previene il loro guasto....
  • MIGLIORAMENTO DELLO STATO DELLE CIGLIA: Il prodotto è consigliato per le persone le cui ciglia sono...
  • SICUREZZA: il siero è stato controllato da oculista e dermatologo e non provoca irritazione,...

Per chi è adatto questo trattamento?

La laminazione ciglia è un trattamento versatile, adatto a chiunque desideri uno sguardo più aperto e definito senza ricorrere a extension o mascara. Grazie alla sua formulazione arricchita con cheratina e principi attivi nutrienti, è particolarmente indicata per chi ha ciglia che necessitano di maggiore curvatura, struttura e idratazione. Questo trattamento è ideale per chi ha ciglia:

  • Dritte o rivolte verso il basso → La laminazione permette di sollevarle, creando un effetto di apertura dello sguardo.
  • Disordinate o incrociate → Aiuta a dare una forma più armoniosa, allineando meglio le ciglia.
  • Secche e disidratate → La cheratina e gli ingredienti idratanti migliorano la struttura del pelo, rendendolo più elastico e resistente.
  • Molto sottili e poco visibili → Dona maggiore volume e spessore, facendo apparire le ciglia più corpose.
  • Lunghe ma rigide → Ammorbidisce le ciglia e le incurva in modo naturale, eliminando l’effetto rigido e dritto.

Inoltre, la laminazione ciglia è una soluzione perfetta per chi sta facendo una pausa dalle extension e desidera comunque mantenere uno sguardo definito e intenso senza ricorrere a trucchi o trattamenti invasivi.

Leggi anche

CIGLIA DRITTE? Ecco 7 trucchi per uno sguardo da cerbiatta

Laminazione ciglia prima e dopo
Foto Instagram @ciliosdebonecareal
Laminazione ciglia prima e dopo
Foto Instagram @phibrasilcursos

Laminazione Ciglia prima e dopo

Leggi anche

La mia esperienza con la LAMINAZIONE CIGLIA | Prima & Dopo

Quanto durano gli effetti della laminazione ciglia

La durata della laminazione ciglia varia in base a diversi fattori, ma in media l’effetto si mantiene tra 6 e 8 settimane, ovvero il tempo necessario affinché le ciglia compiano il loro naturale ciclo di crescita e ricambio. Ogni ciglio, infatti, attraversa tre fasi di crescita:

  • Fase anagen (crescita): il ciglio è in fase di sviluppo e riceve il massimo nutrimento.
  • Fase catagen (transizione): il ciglio smette di crescere e si prepara alla fase finale.
  • Fase telogen (caduta): il ciglio cade per lasciare spazio a uno nuovo.

Poiché ogni ciglio si trova in una fase diversa rispetto agli altri, con il passare delle settimane quelli incurvati dalla laminazione inizieranno a cadere, sostituiti da ciglia nuove che non hanno ancora ricevuto il trattamento. Questo processo fa sì che l’effetto della laminazione diminuisca progressivamente, fino a svanire del tutto.

Per mantenere ciglia sempre incurvate e nutrite, l’ideale è ripetere la laminazione ogni 6-8 settimane, adattando la frequenza in base al proprio ciclo di crescita delle ciglia. Alcune persone potrebbero notare un effetto più duraturo, mentre altre potrebbero aver bisogno di una nuova seduta prima delle 8 settimane, soprattutto se le ciglia crescono rapidamente o se non viene seguita una corretta routine di cura. Ma seguendo le giuste accortezze e affidandosi a professionisti esperti che padroneggiano perfettamente la tecnica di applicazione, che influisce direttamente sulla tenuta del trattamento, si potrà godere appieno del risultato, in caso contrario un’applicazione non uniforme o un tempo di posa errato potrebbero ridurre la durata della laminazione come anche l’utilizzo di prodotti di scarsa qualità.

Laminazione ciglia costi

La laminazione ciglia è un trattamento che richiede circa un’ora per ogni seduta, il cui costo varia generalmente tra 80 e 100 euro, a seconda del salone, della qualità dei prodotti utilizzati e dell’esperienza dell’operatore. In alcuni centri estetici di fascia alta, il prezzo può essere anche superiore, soprattutto se vengono utilizzate formulazioni avanzate e trattamenti aggiuntivi. Sebbene il costo possa sembrare elevato rispetto ad altri trattamenti per ciglia, la laminazione rappresenta un investimento a lungo termine, poiché permette di ottenere uno sguardo definito senza bisogno di extension o mascara, riducendo la necessità di makeup quotidiano.

Leggi anche

I migliori sieri per ciglia più lunghe, folte e resistenti

Laminazione ciglia fai da te

Negli ultimi anni, la laminazione ciglia fai da te sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla disponibilità di kit specifici che promettono ciglia più curve, folte e nutrite direttamente a casa. La promessa è allettante: ottenere ciglia incurvate e voluminose direttamente a casa, risparmiando tempo e denaro, ma è importante valutare bene i pro e i contro di questa scelta, poiché il trattamento prevede l’uso di sostanze chimiche che modificano la struttura delle ciglia.

Uno dei principali rischi della laminazione fai da te è la difficoltà di eseguire il procedimento in modo corretto e sicuro sulle proprie ciglia. Trattandosi di un trattamento che agisce sulla cheratina naturale delle ciglia, una posa errata dei prodotti o un tempo di esposizione troppo lungo può renderle eccessivamente fragili, causando indebolimento, spezzature o una curvatura innaturale. Inoltre, bisogna fare molta attenzione a non far entrare in contatto i prodotti con gli occhi, poiché potrebbero causare bruciore, irritazioni o reazioni allergiche, soprattutto se la formulazione non è testata dermatologicamente. Un altro aspetto da considerare è che i kit per uso domestico hanno formulazioni meno potenti rispetto a quelli professionali, quindi il risultato potrebbe essere meno evidente e durare meno tempo. Inoltre, senza l’esperienza di un professionista, è più difficile ottenere una curvatura uniforme e personalizzata, adattata alla forma dell’occhio e alla lunghezza naturale delle ciglia, e queste sono tutte situazioni che potrebbero portare ad una laminazione ciglia, danni e un risultato poco armonioso.

Nonostante i rischi, è comunque possibile eseguire la laminazione ciglia fai da te, ma è fondamentale avere buona manualità, seguire attentamente le istruzioni e adottare tutte le precauzioni necessarie. Se si sceglie questa opzione, ecco alcuni accorgimenti da tenere a mente:

  • Utilizzare kit di qualità certificata, preferibilmente testati dermatologicamente.
  • Fare sempre un test allergico su una piccola area di pelle prima dell’applicazione.
  • Seguire scrupolosamente i tempi di posa indicati nelle istruzioni, senza eccedere.
  • Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi, applicando i prodotti con cura e precisione.
  • Non ripetere il trattamento troppo frequentemente, per non indebolire eccessivamente le ciglia.

Se si ha mano ferma, pazienza e dimestichezza con i trattamenti beauty, la laminazione ciglia fai da te può dare buoni risultati. Tuttavia, per chi è alle prime armi o desidera un effetto impeccabile e duraturo, rivolgersi a un professionista resta la scelta più sicura.

Kit per lifting e laminazione delle ciglia Nanolash

Kit per lifting e laminazione delle ciglia Nanolash

Acquista su Amazon.it

Laminazione ciglia, danni e controindicazioni

La laminazione ciglia è un trattamento generalmente sicuro e delicato, soprattutto se eseguito da un professionista esperto e con prodotti di qualità. Tuttavia, come qualsiasi procedura estetica, non è priva di possibili controindicazioni e richiede alcune precauzioni per evitare effetti indesiderati. Uno dei rischi principali riguarda l’uso di prodotti non certificati o di scarsa qualità, che potrebbero contenere ingredienti aggressivi per le ciglia e la pelle. Un’applicazione scorretta o tempi di posa eccessivi possono rendere le ciglia secche, fragili e più soggette alla rottura, compromettendo la loro naturale resistenza. In alcuni casi, la laminazione ciglia può causare irritazioni o reazioni allergiche, specialmente in persone con pelle sensibile o con una predisposizione ad allergie ai cosmetici. Per questo motivo, è sempre consigliato effettuare un patch test su una piccola area di pelle prima del trattamento, così da escludere eventuali intolleranze ai prodotti utilizzati.

Inoltre, ci sono alcune controindicazioni per cui sarebbe meglio evitare la laminazione ciglia:

  • Patologie oculari o infiammazioni in corso (congiuntivite, blefarite, orzaiolo), che potrebbero peggiorare con il trattamento.
  • Gravidanza e allattamento, poiché le alterazioni ormonali potrebbero ridurre l’efficacia della laminazione, rendendo il risultato meno duraturo.
  • Occhi particolarmente sensibili, che potrebbero irritarsi a contatto con i prodotti.

Per ridurre al minimo i rischi, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati, che utilizzino prodotti dermatologicamente testati e tecniche sicure. Inoltre, una corretta cura post-trattamento aiuta a mantenere le ciglia in salute, prevenendo eventuali danni nel tempo.

FAQ Domande frequenti sulla laminazione ciglia

Quanto dura la laminazione ciglia?
L’effetto della laminazione ciglia dura in media 6-8 settimane, ovvero il tempo del naturale ciclo di crescita e ricambio delle ciglia. La durata può variare in base al tipo di ciglia, alla qualità dei prodotti utilizzati e alla cura post-trattamento.

Si può usare il mascara dopo la laminazione ciglia?
Sì, ma non nelle prime 24 ore dopo il trattamento, poiché le ciglia devono stabilizzarsi. Dopo questo periodo, si può applicare il mascara, preferendo formulazioni non waterproof e facili da rimuovere, per evitare di stressare le ciglia durante lo struccaggio.

Quali prodotti rovinano la laminazione ciglia?
Per mantenere i risultati più a lungo, è importante evitare: Struccanti a base di oli nelle prime 48 ore, poiché potrebbero alterare la curvatura, mascara waterproof, che richiedono una rimozione più aggressiva, oli puri (come olio di ricino e olio di cocco) nei primi giorni, poiché potrebbero indebolire la laminazione.

Come si toglie la laminazione ciglia?
In generale, la laminazione ciglia non si può rimuovere immediatamente, poiché non è un trattamento superficiale, ma agisce modificando temporaneamente la struttura del pelo, incurvandolo e nutrendolo con cheratina. L’effetto della laminazione svanisce gradualmente con il naturale ciclo di ricambio delle ciglia, che dura circa 6-8 settimane.

La laminazione ciglia indebolisce le ciglia naturali?
No, se eseguita correttamente e con prodotti di qualità. Anzi, grazie alla cheratina e agli attivi nutrienti, il trattamento può rinforzare le ciglia. Tuttavia, se ripetuta troppo frequentemente o eseguita con prodotti aggressivi, può causare secchezza e fragilità.

Si può fare la laminazione ciglia in gravidanza?
Non è vietato, ma spesso sconsigliato. Le variazioni ormonali possono rendere il risultato meno efficace o imprevedibile. Inoltre, alcuni prodotti contengono sostanze chimiche che potrebbero non essere adatte in questo periodo.

Quanto costa la laminazione ciglia?
Il costo di una seduta di laminazione ciglia varia da 80 a 100 euro, a seconda del centro estetico e dei prodotti utilizzati.

La laminazione ciglia è adatta a tutti?
Sì, ma è particolarmente indicata per chi ha ciglia dritte, sottili, disordinate o secche. È invece sconsigliata in caso di infezioni oculari, blefarite, allergie ai prodotti cosmetici o gravidanza.

Si può fare la laminazione ciglia fai da te?
Esistono kit per la laminazione ciglia fai da te, ma è un trattamento che richiede precisione ed esperienza. Un’applicazione errata può portare a ciglia spezzate, troppo incurvate o indebolite. Per un risultato sicuro ed efficace, è sempre meglio affidarsi a un professionista.

La laminazione ciglia si può fare sulle ciglia inferiori?
Generalmente no, perché le ciglia inferiori sono più sottili e delicate. Tuttavia, alcuni professionisti offrono una laminazione specifica per le ciglia inferiori, ma va valutata caso per caso.

Ora che conosciamo bene la laminazione ciglia e suoi pro e contro, che si tratti di dare più volume a ciglia sottili, correggere la loro direzione o semplicemente ottenere un look più fresco e luminoso, sappiamo che questo trattamento è un’opzione versatile e che regala risultati immediati nel giro di un’ora.

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti