TRECCE ALLA FRANCESE | Guida facile con tutorial, varianti e trucchi pro
Dal look quotidiano alle occasioni speciali, la treccia alla francese è l’alleata perfetta: scopri come realizzarla, personalizzarla e farla durare a lungo.

Non perdere nemmeno una novità seguici su Instagram!
Le trecce alla francese sono un po’ il tubino nero dell’hairstyle: non passano mai di moda e stanno bene in ogni occasione. Dalla mattina di corsa in ufficio al matrimonio più chic, questo intreccio riesce sempre a salvare la giornata con quel mix di ordine e charme che fa sentire subito in ordine senza troppi sforzi. La differenza rispetto alla treccia classica? Invece di limitarsi alle lunghezze, parte dall’alto della testa e ingloba ciocca dopo ciocca, creando quell’effetto compatto e armonioso che fa pensare “wow, sembra fatta dal parrucchiere”.
La notizia migliore è che non serve un diploma in hairstyling per impararla: con i giusti passaggi e qualche trucco in più, chiunque può realizzarla. Nelle prossime righe vedremo come fare le trecce alla francese, le varianti più trendy e i piccoli segreti per un risultato impeccabile.
- Cosa sono le trecce francesi?
- Come si fanno le trecce alla francese
- Come si fanno le trecce alla francese doppie
- Treccia alla francese laterale
- Mezza treccia alla francese (Half-up)
- FAQ Domande frequenti sulle trecce alla francese
Cosa sono le trecce francesi?
Le trecce alla francese sono una delle varianti di trecce capelli più amate perché combinano eleganza e praticità in una sola acconciatura che a seconda di come viene declinata può essere elegante e bon ton, adatta anche per occasioni speciali, oppure leggera e informale, da sfoggiare per andare al lavoro, a scuola oppure in palestra. La treccia alla francese si distingue dalla treccia classica per il punto di partenza: non si inizia dalle lunghezze, ma dalla sommità della testa, andando a raccogliere gradualmente nuove ciocche ai lati mentre si procede verso il basso. Questo metodo crea un effetto compatto, ordinato e soprattutto stabile, che resiste molto più a lungo rispetto a una semplice treccia bassa.
Un altro vantaggio è che si adattano a quasi ogni tipo di capello: sui lisci risultano ordinate e pulite, sui mossi e ricci diventano più voluminose e dinamiche, mentre con una texture leggermente spettinata regalano subito quell’effetto “boho chic” da festival. Non serve nemmeno una lunghezza infinita per realizzarle: già con capelli medi è possibile ottenere un ottimo risultato, magari fermandosi a metà nuca per un effetto semi-raccolto. Per le chiome scalate è utile aiutarsi con forcine o prodotti fissanti, così da evitare che i ciuffi più corti scappino dall’intreccio.
Insomma, le trecce alla francese sono un vero jolly: perfette a scuola, in ufficio, per lo sport e persino come acconciatura da cerimonia, basta modulare la tensione dell’intreccio per renderle più morbide e romantiche o più tirate e glamour, il risultato è un’acconciatura morbida e ricca di volume, che può essere arricchita con nastri, fermagli o piccoli accessori colorati e luccicanti.

Leggi anche
Come fare le TRECCE? Ecco tante idee!
Come si fanno le trecce alla francese
Le trecce alla francese a prima vista possono sembrare un po’ complicate da creare, ma da sole o con l’aiuto di qualcuno basterà qualche tentativo per ottenere un buon risultato, che migliorerà ulteriormente con la pratica. In breve tempo riuscirete a fare vostra la tecnica e a lanciarvi in trecce francesi sempre più elaborate! Vediamo i principali passaggi per realizzare questa acconciatura:
Occorrente essenziale
Per partire con il piede giusto serve avere a portata di mano gli alleati giusti:
- Una spazzola o un pettine a coda per districare e fare la riga
- Elastico sottile, meglio trasparente o del colore dei capelli
- Forcine per tenere sotto controllo eventuali ciuffetti ribelli se avete capelli molto scalati
- Un tocco di spray texturizzante o polvere volumizzante per dare grip ai capelli.
- Lacca leggera e un goccio di siero lucidante per le rifiniture
Con questo piccolo “kit di sopravvivenza”, la treccia alla francese sarà molto più semplice da realizzare.
Step 1, preparazione dei capelli
Prima di iniziare, i capelli vanno pettinati con cura per eliminare nodi e grovigli, meglio con una leggera texture così l’intreccio tiene senza scivolare. A questo punto si decide dove fare la riga, centrale o laterale, a seconda dell’effetto desiderato. Con il pettine a coda si preleva una sezione triangolare sulla sommità della testa, che sarà la base della treccia francese. Dividere questa sezione in tre ciocche uguali: è il punto di partenza della treccia.
Step 2, inizio della treccia alla francese
Il procedimento è simile alla treccia classica, ma con una piccola grande differenza: ogni volta che si porta una ciocca verso il centro, si aggiunge anche una nuova ciocca laterale.
- La ciocca destra passa sopra quella centrale.
- La ciocca sinistra passa sopra quella centrale.
- Prima di ogni passaggio, si aggiunge un piccolo ciuffo di capelli dal lato corrispondente.
Il segreto è mantenere una tensione costante e lavorare con sezioni ordinate, così l’intreccio resterà pulito e simmetrico.
Step 3, dalla sommità alla nuca
Arrivati alla nuca, quando tutti i capelli sono stati inglobati, si continua semplicemente con una treccia classica fino alle punte. Una volta terminato, si fissa tutto con un elastico sottile, se ci sono scalature, si bloccano i ciuffi ribelli con micro elastici trasparenti o una forcina nascosta. A questo punto se si desiderano trecce alla francese più morbide e romantiche si può allentare leggermente l’intreccio tirando delicatamente i bordi delle ciocche.
Step 4, rifinitura e tenuta
Per una treccia francese che resista a riunioni, cene e persino a una sessione di palestra, l’ultimo step è la lacca. Uno spruzzo leggero fissa l’acconciatura senza appesantire, mentre un tocco di siero lucidante sulle lunghezze dona brillantezza extra. I baby hair? Spazzolino e una goccia di gel ed è fatta.


Consigli furbi per ogni tipo di capello
Non tutti i capelli reagiscono allo stesso modo quando si vuole capire e sperimentare come fare le trecce alla francese, vediamo quindi qualche dritta veloce per adattare l’intreccio alla propria chioma:
- Capelli fini: meglio lavorarli con uno spray texturizzante o una polvere volumizzante, così non scivolano e la treccia dura di più.
- Capelli spessi: possono sembrare difficili da gestire, ma la chiave è sezionare bene e tenere sempre la tensione costante. Meglio ciocche più larghe, altrimenti la treccia risulta troppo voluminosa e si apre facilmente.
- Capelli ricci: vanno trattati con delicatezza, senza spazzolarli troppo per non aprire il riccio, meglio applicare prima una crema per definire o un leave-in che mantengono la treccia compatta e senza effetto crespo. Se invece si desidera un effetto extra sleek, basta inumidire leggermente i capelli e lavorarli con un buon gel fissante: l’intreccio diventa subito lucido, pulito e super ordinato.
- Capelli scalati: qui le forcine invisibili diventano indispensabili per bloccare i ciuffetti che tendono a uscire. Un finish con la lacca aiuta a mantenerli al loro posto.
- Capelli molto lisci: qui il segreto è creare attrito, uno spray salino o una texturizing powder evitano che la treccia “scivoli via” dopo poche ore.
Le trecce, come molte altre acconciature, sono in genere riservate a chi ha i capelli lunghi o di media lunghezza, ma se lo desiderate potete provare a realizzare una treccia alla francese capelli corti. Per rendere più originale il risultato potete lasciare libera qualche ciocca, in modo da ottenere una pettinatura romantica e leggermente messy. Qui di seguito il tutorial treccia alla francese, semplice e veloce.
View this post on Instagram
Leggi anche
TRECCIA A LISCA DI PESCE | Tante idee per un’acconciatura elegante
- 【Alta Qualità】 100 pezzi elastici fasce per capelli sono fatti di gomma di alta qualità e...
- 【Sicuro】 Le cravatte dei capelli possono tenere i capelli strettamente e rimanere una coda di...
- 【100 Pezzi】 Ci sono 100 pezzi di elastici per capelli neri, abbastanza per la sostituzione o di...
Come si fanno le trecce alla francese doppie
Le due trecce alla francese sono l’acconciatura perfetta quando si vuole un mix tra praticità e un tocco sporty-chic. L’intreccio parte dividento la chioma con una riga centrale netta, per poi creare due trecce speculari che scendono lungo i lati del viso. Il risultato è ordinato, grintoso e super comodo, ideale per allenarsi in palestra, andare a un festival o semplicemente affrontare una giornata piena senza preoccuparsi dei capelli. Una volta che avrete imparato a fare le trecce alla francese, anche questa variante vi riuscirà senza problemi. Si può realizzare su chiome medie o lunghe, anche scalate, e dà il meglio di sé sulle capigliature lisce.
Un piccolo trucco? Per un effetto più glam basta allargare leggermente le ciocche una volta terminata la treccia, così diventano più voluminose. Se invece si punta su un look pulito e scolpito, meglio lavorare con capelli ben tirati e fissare i baby hair con un gel o uno spray. In entrambi i casi, il fascino delle due trecce alla francese resta intramontabile. Il procedimento è semplice:
- Cominciate sempre pettinando e districando bene i capelli;
- dividete la chioma in due sezione, fermandone una con un elastico in modo che non vi infastidisca mentre intrecciate l’altra;
- prendete una sezione e dividetela in tre ciocche;
- cominciate a intrecciarla per realizzare una treccia alla francese;
- quando avrete raggiunto l’estremità dei capelli, fissate la vostra treccia con un elastico;
- ripetete l’operazione per l’altra sezione di capelli.
Una variante? Cominciate a intrecciare le due sezioni, poi unitele al centro per creare una sola treccia!


Treccia alla francese laterale
La treccia alla francese laterale è la scelta ideale per chi vuole un’acconciatura raffinata ma non troppo formale. Si realizza iniziando l’intreccio da un lato della testa e portandolo alle punte fino a raccogliere la chioma su una spalla. L’effetto è subito più romantico rispetto alla treccia centrale, perché incornicia il viso e valorizza collo e spalle, rendendola perfetta per cerimonie, appuntamenti o serate eleganti.
Un dettaglio da non trascurare è sempre la preparazione: pettinare bene i capelli e lavorarli con un po’ di spray texturizzante aiuta a dare grip e a mantenere la treccia compatta senza che scivoli via. Chi ha capelli fini può scegliere ciocche piccole per un effetto definito, mentre chi ha capelli spessi può lavorare con sezioni più grandi per rendere l’intreccio meno “pesante”. Il risultato finale può essere modulato a seconda dell’occasione: tirato e sleek per un finish chic da red carpet, oppure morbido e spettinato con qualche ciuffo lasciato libero davanti per un look boho, perfetto da giorno. E se i capelli sono molto lunghi, basta allargare delicatamente le ciocche con le dita per ottenere volume extra e un effetto ancora più scenografico.

Mezza treccia alla francese (Half-up)
La mezza treccia alla francese, conosciuta anche come half-up French braid, è la versione più fresca e romantica della treccia alla francese ed è spesso utilizzata come acconciatura da cerimonia arricchita con accessori come fermaglio o fiori. In questo caso la treccia parte dall’alto della testa ma si ferma a metà lunghezza, lasciando il resto dei capelli sciolti. L’effetto è leggero e versatile, perfetto per chi non vuole rinunciare alla bellezza dei capelli sciolti ma desidera comunque la praticità di una parte raccolta.
Per realizzarla, basta sezionare la parte superiore della chioma, intrecciarla alla francese fino all’altezza della nuca e fissarla con un piccolo elastico. Il resto dei capelli rimane libero, creando un bel contrasto molto scenografico. È una scelta ideale per occasioni informali, giornate estive, ma anche per cerimonie se arricchita con accessori come fermagli gioiello, nastri o piccoli fiori.
Il vantaggio di questa variante è che si adatta bene a ogni tipo di capello: sui lisci dona un aspetto sleek e ordinato, sui mossi e ricci esalta il volume naturale e regala subito un’allure boho chic. Per un tocco in più, si può ondulare leggermente la parte sciolta con la piastra o lasciare le lunghezze naturali per un look effortless.
Esistono poi diverse versioni della half-up French braid, come Doppie trecce half-up che consistono in due mini trecce simmetriche che partono ai lati della fronte e si uniscono dietro la nuca. Creano un effetto giocoso e ordinato allo stesso tempo. Poi la treccia corona, la Half-up French Braid Crown invece, è la versione più scenografica, in cui due trecce alla francese partono dai lati della testa e si uniscono dietro, creando una sorta di “corona” che incornicia le lunghezze libere. Perfetta per un matrimonio, un festival o un’occasione speciale in cui si vuole un look romantico e fiabesco.
Il bello della mezza treccia è la sua versatilità oltre che adattabilità: sui capelli lisci regala ordine e luminosità, sui ricci e mossi esalta il movimento naturale con un’allure boho chic. Basta giocare con la texture o aggiungere fermagli, nastri o fiori freschi per trasformarla da pettinatura quotidiana a styling da evento.


FAQ Domande frequenti sulle trecce alla francese
È difficile imparare a fare la treccia alla francese?
All’inizio può sembrare complicata perché richiede coordinazione e costanza nella tensione delle ciocche. Dopo un paio di tentativi, però, diventa molto più semplice. Un trucco? Provare prima su qualcuno o davanti allo specchio con calma, iniziando con ciocche più grandi.
Si può fare la treccia alla francese da sole?
Assolutamente sì. Con un po’ di pratica si riesce tranquillamente a realizzarla da sole. All’inizio può essere più semplice farla su un lato o provare con le due trecce laterali, che sono più intuitive da gestire.
Quanto dura una treccia alla francese?
Se fissata con un elastico e un velo di lacca, può durare tranquillamente tutta la giornata, anche in palestra. La durata dipende molto dal tipo di capello: quelli sottili tendono a perdere tensione più in fretta, mentre quelli spessi o mossi mantengono l’intreccio più saldo.
Si possono fare le trecce alla francese sui capelli corti?
Sì, ma servono almeno capelli di lunghezza media (dalla spalla in giù) per ottenere una treccia completa. Sui capelli più corti si possono realizzare delle mini-trecce alla francese, magari fermandole con forcine o elastici piccoli, per creare un effetto più giocoso.
Le trecce alla francese funzionano anche sui capelli ricci?
Funzionano benissimo! L’intreccio sui capelli ricci risulta più voluminoso e definito, con un effetto boho naturale. Se invece si desidera un look super sleek, basta inumidire i capelli e lavorarli con un gel fissante prima di intrecciarli.
Meglio fare la treccia alla francese sui capelli bagnati o asciutti?
Meglio sui capelli asciutti o leggermente umidi. Se sono troppo bagnati, l’intreccio rischia di deformarsi una volta che si asciugano. Se invece si vuole un effetto sleek e compatto, inumidire leggermente la chioma con uno spray d’acqua e usare un gel fissante può fare la differenza.
Quali accessori si possono usare per valorizzare la treccia francese?
Elastici sottili, fermagli gioiello, mollette decorate o nastri colorati sono ottimi per personalizzare la treccia. Nei matrimoni o negli eventi speciali, piccoli fiori freschi o forcine con perle regalano un tocco romantico da favola.
Le trecce alla francese non sono solo un intreccio, ma un vero passe-partout per ogni occasione: sportive, romantiche, eleganti o casual, sanno trasformare la chioma in pochi minuti. Che si scelga la versione classica, laterale, doppia o half-up, l’importante è divertirsi a sperimentare e trovare quella che rispecchia di più la propria personalità. E con un po’ di pratica, diventano l’alleata perfetta per avere sempre un’acconciatura ordinata e d’effetto, senza dover correre ogni volta dal parrucchiere.
Redazione Trucchi.tv💄