BIOTINA CAPELLI | Cosa sapere, benefici e controindicazioni
Se la vostra chioma vi sembra spenta e sfibrata, un buon aiuto potrebbe giungervi dalla biotina capelli, una sostanza presente in molti integratori per la capigliatura. Vediamo cosa c'è da sapere!

Quando si nota la chioma secca e sfibrata, spesso viene consigliata un’integrazione di biotina capelli: ma di cosa si tratta esattamente e come assumere questa sostanza preziosa per il nostro organismo e in particolare per capelli e unghie? Vediamo tutto quello che c’è da sapere!
Cos’è la biotina?
Quando si parla di integratori per capelli, spesso viene citata la biotina, conosciuta anche come vitamina H, vitamina B8 oppure come coenzima R. Si tratta di un micronutriente molto importante per il buon funzionamento dell’organismo, che apporta numerosi benefici:
- contribuisce al buon funzionamento del metabolismo;
- riduce gli stati infiammatori;
- favorisce il colesterolo buono (HDL);
- aiuta a ridurre la glicemia;
- migliora le funzioni cognitive;
- mantiene forti e in salute capelli, unghie e pelle.
Leggi anche
Cos’è la biotina e a cosa serve? Ecco perché usarla per unghie, pelle e capelli più forti e belli
Tutti i benefici della biotina per capelli
Spesso la biotina viene consigliata per migliorare l’aspetto e la salute dei capelli, tanto che non è raro vedere confronti relativi a biotina capelli prima e dopo. In generale, questa vitamina per capelli contribuisce alla formazione degli acidi grassi e favorisce il metabolismo degli aminoacidi e la trasformazione dei carboidrati. Più nello specifico, però, stimola la produzione di cheratina, la proteina presente in elevate percentuali in capelli e unghie, che contribuisce a mantenere i capelli forti, elastici e lucidi.
Leggi anche
TRATTAMENTO ALLA CHERATINA PER CAPELLI | Tutto quello che devi sapere
I cibi che contengono biotina
Assicurarsi il giusto apporto di biotina attraverso l’alimentazione per mantenere in buona salute non solo i nostri capelli, ma l’intero nostro organismo, non è così difficile. Gli alimenti più ricchi di questa vitamina sono:
- tuorlo d’uovo;
- lievito;
- frutta secca;
- cereali;
- legumi, tra cui i fagioli;
- carne, soprattutto il fegato;
- pesce;
- latticini;
- cavolfiori;
- funghi;
- banane.
Integrare questi alimenti nella nostra alimentazione non dovrebbe essere difficile. C’è una sola accortezza di cui tenere conto: una sostanza contenuta nell’albume dell’uovo crudo, l’avidina, impedisce l’assorbimento della biotina. Basterà cuocere bene le uova per rendere la biotina pienamente disponibile per il nostro organismo.
- BIOTINA NUTRIMEA | Anche nota come vitamina H, B7 o B8, la Biotina è una vitamina essenziale per il...
- SINERGIA UNICA | Per un effetto superiore, la nostra Biotina è arricchita con Zinco e Selenio e...
- CAPELLI | Per il benessere del tuo cuoio capelluto, sottoposto a trattamenti (colorazione o...
Integratori per capelli a base di biotina, cosa sapere
Le cause della caduta e del diradamento dei capelli non sono sempre chiare e facili da capire e imputare questi problemi ad una semplice carenza di biotina è riduttivo: è necessario il parere di un esperto per inquadrare correttamente le cause del problema e poterlo quindi risolvere. Se la caduta dei capelli non è massiccia e non desta grande preoccupazione si può ricorrere a integratori per capelli a base di biotina e di altre sostanza preziose per la salute dei nostri capelli. È importante essere costanti e assumere questi integratori regolarmente per un certo periodo di tempo, ma i risultati in genere sono visibili.
- Senza zucchero
- Ad ottima concentrazione: dose di biotina doppia rispetto ai prodotti con vitamina h comparabili
- Ingredienti di ottima qualità: la biotina, lo zinco e l'acido folico contribuiscono al mantenimento...
Leggi anche
10 INTEGRATORI PER CAPELLI | Ecco le proposte migliori
La biotina capelli fa ingrassare?
Non ci sono studi scientifici che correlino l’assunzione di biotina ad un aumento del peso corporeo. Alcuni studi, però, sembrano suggerire che una eccessiva assunzione di vitamine del gruppo B possa favorire lo sviluppo di diabete e obesità. Gli eccessi vanno quindi, come sempre, evitati perché inutili e potenzialmente dannosi. Non ci sono importanti effetti collaterali della biotina, nemmeno assunta in dosi elevate. Bisogna però tenere conto che l’assunzione di questa sostanza potrebbe influire sui risultati di alcune tipologie di esami del sangue, come ad esempio quelli relativi agli ormoni tiroidei, alla vitamina D, alla troponina e al pro-peptide natriuretico cerebrale. In questo caso si consiglia di non prendere questo integratore nelle 48 ore che precedono l’esame.
Conoscevate già tutti i benefici della biotina capelli? Siete solite assumere integratori a base di questa sostanza? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
Redazione Trucchi.tv💄