FORMA DELLE UNGHIE | Quale scegliere per le proprie mani?

Siete pronte a sfoggiare mani da star? Per mani davvero perfette dovrete scegliere con attenzione la forma delle unghie: vediamo le caratteristiche delle più gettonate.

Non perdere nemmeno una novità !

Si dice spesso che le mani sono il nostro biglietto da visita, ma per guadagnare qualche punto in più dovreste conoscere le diverse tipologie di forma unghie per scegliere quella più adatta alle vostre mani, e renderle più belle e affusolate. Non si tratta solo di una questione estetica: la forma dell’unghia può slanciare le dita, valorizzare la mano, rendere un look più elegante o decisamente più audace. In poche limate, può cambiare l’effetto finale di una manicure e persino riflettere la personalità di chi la sfoggia.

Ma come scegliere la forma giusta per le proprie mani? Ovale, mandorla, squadrata o ballerina: ogni silhouette ha i suoi punti di forza (e qualche piccolo limite) e si adatta meglio a certe morfologie o abitudini quotidiane. Vediamo le varie forme di unghie, con consigli pratici per trovare quella perfetta — che sia per slanciare le dita, per resistere alla vita frenetica o semplicemente per esprimere stile. Perché la forma giusta può davvero fare la differenza.

Forma unghie, perché è importante scegliere quella giusta

La forma delle unghie è un dettaglio che può fare una grande differenza: dona equilibrio alla mano, slancia le dita e riflette lo stile di chi la indossa. Non si tratta solo di gusto personale, ma anche di valorizzare al meglio la struttura delle dita e la lunghezza naturale dell’unghia, senza dimenticare comodità e resistenza nella vita quotidiana.

C’è chi ama l’effetto geometrico e deciso delle unghie squadrate, e chi preferisce la loro variante più morbida, le squoval, perfette per chi cerca un compromesso tra eleganza e praticità. Le unghie rotonde, invece, sono ideali per mani piccole e dita corte, grazie alla loro forma delicata e naturale. Le unghie ovali slanciano e si adattano con armonia a molte forme di mano, mentre le unghie a mandorla regalano un effetto femminile e sofisticato. E per chi desidera un tocco ancora più affusolato e scenografico, c’è la mandorla russa: più stretta e appuntita, perfetta per chi ama unghie particolari e nail art elaborate sfruttando magari strutture come il muretto unghie.

Non mancano poi le forme più audaci e di tendenza: le unghie a stiletto, affilate e d’impatto, le unghie a ballerina (o coffin), glamour e instagrammabili, e le originalissime unghie lipstick, tagliate in diagonale proprio come la punta di un rossetto. Vediamo nel dettaglio tutte le varie tipologie di nail shape tra cui scegliere.

Forma unghie: Unghie a mandorla

Eleganti, affusolate e incredibilmente femminili: le unghie a mandorla sono una delle forme più amate di sempre. Prendono il nome proprio dalla loro somiglianza con il frutto — la forma unghie mandorla ha una base leggermente più larga, lati che si stringono gradualmente verso una punta dolce e arrotondata. Il loro punto di forza? Slanciano visivamente le dita, rendendo la mano più aggraziata e affusolata, anche quando le dita sono tozze o la mano non è particolarmente longilinea.

Si tratta di una forma versatile, che può essere realizzata sia su unghie naturali, se la lunghezza lo consente, sia tramite ricostruzione in gel o acrilico, soprattutto quando si desidera un effetto più marcato o una lunghezza importante. La mandorla è anche una delle forme più resistenti rispetto, ad esempio, allo stiletto: la sua punta dolce riduce il rischio di rottura e si adatta meglio alla vita quotidiana. Vediamo ora le due principali varianti: mandorla corta e mandorla lunga.

Unghie a mandorla corte

Le unghie a mandorla corte sono perfette per chi desidera un look sofisticato senza rinunciare alla comodità. Sono ideali per chi ha una lunghezza naturale medio-corta, perché si possono ottenere anche senza ricostruzione, a patto che l’unghia sia abbastanza resistente da sostenere la limatura laterale. Risultano molto eleganti, ma più discrete rispetto alla versione lunga, e possono essere portate anche da chi lavora con le mani o ha una routine quotidiana intensa. Ottime abbinate a colori nude, lattiginosi o finish sheer, valorizzano la delicatezza della forma.

Unghie a mandorla corta
Foto Instagram @nailsxbellaelyse

MANUCURIST • Green Smalto Unghie Rosa Beige • Smalto classico 9-Free • Vegano e di Origine Biologica (82%) • Manicure professionale • 15ml (SHELL BEIGE)
  • 💚 SMALTI CLASSICI DELLA LINEA GREEN: Smalto per unghie Green, 9-free, vegano & cruelty free. Già...
  • 💅🏼 DURATA 7 GIORNI: Con fino all'84% di ingredienti di orgine biologica, i nostri smalti Green...
  • 🌿 FINO ALL'94% DI INGREDIENTI DI ORIGINE BIOLOGICA : i nostri colori Green sono composti da...

Unghie a mandorla lunghe

Le unghie a mandorla lunghe sono sinonimo di eleganza e glamour. Allungano visivamente tutta la mano e offrono una superficie perfetta per giocare con nail art elaborate, sfumature, glitter o applicazioni tridimensionali. Tuttavia, per ottenere una mandorla slanciata e ben proporzionata, è spesso necessario ricorrere alla ricostruzione con gel, acrilico o acrygel, soprattutto se l’unghia naturale è debole o tende a spezzarsi. Richiedono una certa manutenzione e attenzione quotidiana, ma il risultato finale è spettacolare: una manicure che non passa inosservata e che dona un’allure ricercata a ogni gesto.

Unghie a mandorla lunghe
Foto Instagram @thehotblend

MANUCURIST • Green Smalto Unghie Rosso Bordeaux • Smalto classico 9-Free • Vegano e di Origine Biologica (67%) • Manicure professionale • 15ml (DARK PANSY)
  • 💚 SMALTI CLASSICI DELLA LINEA GREEN: Smalto per unghie Green, 9-free, vegano & cruelty free. Già...
  • 💅🏼 DURATA 7 GIORNI: Con fino all'84% di ingredienti di orgine biologica, i nostri smalti Green...
  • 🌿 FINO ALL'92% DI INGREDIENTI DI ORIGINE BIOLOGICA : i nostri colori Green sono composti da...

Leggi anche

Tutto quello che c’è da sapere sulle UNGHIE A MANDORLA

Unghie rotonde

Le unghie rotonde sono un grande classico della manicure, apprezzato per la sua forma naturale, discreta e incredibilmente versatile. Si distinguono per la punta morbida, che segue il profilo del polpastrello senza spigoli né allungamenti evidenti. È una delle forme unghie più semplici da ottenere e da mantenere, perfetta per chi ama un look ordinato ma poco artificioso. Ideali per chi ha dita corte o mani piccole, le unghie rotonde aiutano a creare un effetto ottico di maggiore armonia e leggerezza. Sono perfette anche per chi ha unghie fragili o tende a romperle facilmente: la curva della punta, priva di angoli netti, riduce il rischio di scheggiature.

Un altro grande vantaggio? Non richiedono ricostruzione: questa forma si può realizzare tranquillamente su unghie naturali, anche molto corte, semplicemente limando seguendo la linea del dito. Le unghie rotonde corte sono la scelta ideale per chi cerca praticità, comodità e resistenza, senza rinunciare a una manicure curata. Questa forma unghie si abbina bene a colori nude, smalti trasparenti o tonalità pastello, ma sanno reggere anche colori intensi per chi vuole un look più deciso pur restando sobrio. Insomma, sono una forma intramontabile che si adatta allo stile di vita quotidiano e non passa mai di moda.

Unghie rotonde
Foto Instagram @matejanova

Offerta
Sally Hansen Smalto Unghie Miracle Gel, Smalto Gel Senza Lampada UV, Effetto Manicure Professionale, 680 Rhapsody Red
  • Miracle Gel Top Coat: Top coat dal finish opaco per una manicure professionale a casa tua; per...
  • Applicazione: Applica 1-2 passate di smalto colore Miracle Gel; per ottenere fino a 14 giorni di...
  • Effetti e benefici: L'esclusiva tecnologia brevettata garantisce una maggior resistenza alle...

Leggi anche

UNGHIE ROTONDE | Tante idee per questa forma super trendy

Unghie ovali

Le unghie ovali sono leggermente allungate, con bordi dolcemente curvati e una punta arrotondata che segue una linea più allungata rispetto a quella delle unghie rotonde. Proprio questa caratteristica permette alle unghie ovali di slanciare visivamente le dita, rendendo la mano più affusolata e aggraziata, senza però risultare estrema o artificiosa. Sono una scelta perfetta per chi ha dita larghe, mani tozze o unghie di media lunghezza: aiutano a bilanciare la proporzione e donano un look armonioso e curato. A differenza delle forme unghie più appuntite, le unghie ovali sono anche piuttosto resistenti e facili da mantenere nella quotidianità.

Si possono ottenere anche su unghie naturali, purché ci sia una lunghezza sufficiente da poter limare i bordi creando la silhouette curva. Per chi desidera un effetto più definito o una lunghezza maggiore, è possibile ricorrere a una leggera ricostruzione con gel o acrygel.

Differenze con altre forme simili:

  • Unghie rotonde: rispetto alle rotonde, le unghie ovali sono più allungate e affusolate. Le rotonde seguono il profilo del dito in modo corto e tondeggiante, mentre le ovali creano un effetto più slanciato e femminile.
  • Unghie a mandorla: la differenza sta nella punta. Le unghie a mandorla si stringono maggiormente verso una punta più definita, creando un look più slanciato e glamour. Le unghie ovali, invece, mantengono una curvatura più morbida e naturale, risultando meno appuntite e più sobrie.

Chi cerca una forma raffinata, facile da gestire e adatta a ogni occasione, con le unghie ovali va sempre sul sicuro. Perfette con smalti neutri, tonalità sofisticate o nail art delicate, sono un evergreen intramontabile nel mondo della manicure.

Unghie ovali
Foto Instagram @gandziuchaa

Leggi anche

Tutto quello che c’è da sapere sulle UNGHIE A MANDORLA

Unghie quadrate

Lineari, moderne e dall’effetto geometrico deciso: le unghie quadrate sono tra le forme più riconoscibili e amate da chi desidera una manicure minimal ma d’impatto. La caratteristica principale di questa forma è la punta piatta e netta, con angoli ben definiti, che regala una manicure ordinata e contemporanea. Perfette su unghie naturali forti, soprattutto se ampie alla base, le unghie quadrate si adattano a dita lunghe e affusolate, ma possono anche valorizzare mani sottili che cercano un effetto visivo più strutturato. Di contro, sono meno indicate su mani tozze o dita molto corte, perché rischiano di accorciare ulteriormente la figura.

Possono essere realizzate sia su unghie naturali che su ricostruzione, ma la versione lunga richiede particolare attenzione per evitare rotture agli angoli, che restano più esposti. Vediamo ora le due varianti principali.

Unghie quadrate corte

Le unghie quadrate corte sono ideali per chi cerca una manicure pulita, pratica e resistente. Si realizzano facilmente su unghie naturali di media o buona lunghezza e sono perfette per la quotidianità, anche in contesti lavorativi formali. Risultano eleganti, ordinate e molto chic con smalti nude, lattiginosi o tonalità fredde e opache. Sono anche una buona base per nail art minimaliste o grafiche. In più, offrono una buona resistenza alla rottura, soprattutto se l’unghia è naturalmente robusta.

Unghie quadrate corte
Foto Instagram @gemmapope_nailartist

Unghie quadrate lunghe

Le unghie quadrate lunghe sono invece protagoniste indiscusse: decise, eleganti e di grande impatto visivo. Tuttavia, per mantenerne la struttura netta e simmetrica, è spesso necessaria una ricostruzione con gel o acrilico, che garantisca solidità e precisione. Lunghe e squadrate, sono una delle forme unghie preferite per le nail art glamour, come le french manicure classiche o colorate. Richiedono però maggiore manutenzione, soprattutto agli angoli, che possono scheggiarsi con facilità se non ben rinforzati. Perfette per occasioni speciali o per chi ama unghie scenografiche ma dal fascino pulito e definito.

Unghie quadrate lunghe
Foto Instagram @agaloreco

Leggi anche

Il ritorno delle UNGHIE QUADRATE | Ecco come farle e le idee più belle

Unghie squoval

Un perfetto equilibrio tra eleganza e praticità: le unghie squoval (dall’unione di “square” e “oval”) sono la via di mezzo ideale per chi non ama le linee troppo nette delle unghie quadrate ma nemmeno la rotondità piena delle ovali. La forma squoval presenta una punta piatta con angoli smussati, morbidi ma ben definiti, che regalano alla mano un aspetto ordinato e naturale, senza rinunciare allo stile. Questa forma è tra le più versatili e portabili, adatta a quasi tutte le forme di dita e mani. È inoltre molto amata per la sua resistenza: gli angoli smussati sono meno soggetti a scheggiature rispetto alla classica forma quadrata. Può essere realizzata sia su unghie naturali che su ricostruzione, e si presta a manicure sobrie ma anche a nail art elaborate. Vediamo ora come cambia l’effetto tra versione corta e lunga.

Unghie squoval corte

Le unghie squoval corte sono ideali per chi cerca comodità, raffinatezza e massima durata. La forma leggermente arrotondata ai lati riduce il rischio di rottura e le rende perfette per unghie naturali, anche non lunghissime. Sono perfette per chi ha una routine attiva o lavora molto con le mani, ma non vuole rinunciare a un look curato. Bellissime con smalti nude, trasparenti o finish glossy, ma anche con micro nail art dal gusto minimal chic.

Unghie squoval

Offerta
Collistar Make Up - Puro Smalto lunga durata n. 581 Rosso Nero
  • Colore puro e brillante; Coprenza perfetta
  • Smalto Effetto gel; Lunga durata
  • Pennello alta precisione; Facile da applicare e da rimuovere

Unghie squoval lunghe

Le unghie squoval lunghe mantengono tutta la raffinatezza della forma ma con un twist più glamour. Grazie alla lunghezza maggiore, slanciano visivamente le dita e permettono una maggiore creatività nella scelta di colori e design. Per ottenere una forma unghie squoval lunga e precisa, è spesso consigliata una ricostruzione con gel o acrygel, soprattutto se l’unghia naturale è sottile o fragile. La punta piatta e i lati leggermente curvi donano un’eleganza senza tempo, perfetta per chi cerca un compromesso tra stile sofisticato e portabilità quotidiana.

Unghie squoval lunghe
Foto Instagram @adrianna.milczarek

Beter Nail Care - Set di 3 smalti per manicure francese a lunga durata
  • Il kit contiene le seguenti tonalità: 061 Bianco Francese, 062 Beige Francese, 063 Rosa Francese

Leggi anche

Tutto quello che c’è da sapere sulle UNGHIE SQUOVAL

Unghie a ballerina (Coffin Nails)

Le unghie a ballerina, conosciute anche come coffin nails, sono una delle forme più trendy e scenografiche. Il nome deriva dalla loro somiglianza con le scarpette da ballerina o con una bara (da cui il termine “coffin”): base ampia, lati leggermente rastremati e punta piatta. Si tratta di una forma unghie che abbina eleganza e grinta, perfetta per chi vuole una manicure di grande impatto, sofisticata e moderna allo stesso tempo. Tuttavia, è una forma che richiede una buona lunghezza per essere definita con precisione e per valorizzare il taglio squadrato della punta. Per questo motivo, le unghie forma ballerina vengono quasi sempre realizzate con ricostruzione in gel, acrilico o acrygel, anche se chi ha unghie naturalmente forti e lunghe può provare a realizzarle anche su base naturale. Ecco come cambia l’effetto tra la versione corta e quella lunga.

Unghie a ballerina corte

Le unghie a ballerina corte sono meno comuni ma sempre più apprezzate da chi desidera seguire il trend in chiave più pratica. In questo caso, la forma risulta più delicata e compatta, con un effetto “ballerina soft” che si adatta anche a chi ha dita corte o mani piccole. Richiedono comunque una limatura precisa e tecnica, e si realizzano meglio con una leggera struttura in gel per mantenere definita la punta piatta senza rischi di rottura. Perfette con smalti nude o opachi, valorizzano mani curate senza risultare eccessive.

Unghie a ballerina corte

Unghie a ballerina lunghe

Le unghie a ballerina lunghe sono la quintessenza della manicure fashion, slanciano visivamente le dita, si prestano a nail art elaborate e colori accesi, e regalano un look da vera trendsetter. Questa forma, però, necessita quasi sempre di una ricostruzione strutturata, perché la lunghezza e la punta piatta rendono l’unghia più soggetta a urti e scheggiature. Richiedono quindi maggiore manutenzione, ma il risultato è scenografico e ultra glam.

Unghie a ballerina
Foto Instagram @lynn_nvils

Leggi anche

UNGHIE BALLERINA | Come farle e a chi stanno bene

Unghie stiletto

Le unghie a stiletto sono il massimo dell’audacia in fatto di forma: lunghe, affusolate e con una punta molto appuntita, ricordano nella silhouette un artiglio o un tacco a spillo (da cui il nome). Si tratta di una forma estremamente scenografica, amata da chi desidera una manicure che non passa inosservata e che diventa essa stessa un accessorio stiloso da sfoggiare.

Perfette per mani affusolate e dita sottili, le unghie a punta slanciano ulteriormente la figura, regalando un effetto drammatico e iper-femminile. Non a caso, sono una delle forme più amate sulle passerelle, nei servizi fotografici e tra le celebrity, soprattutto abbinate a nail art eccentriche, colori intensi, finish metallizzati o dettagli 3D. Tuttavia, questa forma non è adatta a tutte le routine quotidiane: la punta così sottile e affilata, se non adeguatamente rinforzata, tende a rompersi facilmente. Per questo motivo, le unghie a stiletto richiedono sempre una ricostruzione in gel, acrilico o acrygel, capace di garantire struttura e durata.

Dal punto di vista pratico, possono risultare scomode per chi lavora molto con le mani o per chi ha uno stile di vita attivo. Ma se si cerca un effetto wow e teatrale, le unghie stiletto sono la forma perfetta per osare senza compromessi.

Unghie stiletto
Foto Instagram @polishedby_leo

Unghie Mountain Peak

Le unghie Mountain Peak (o “punta di montagna”) si ispirano proprio alle vette appuntite e slanciate delle montagne. Simili alle unghie stiletto, ma con una punta più corta e meno affilata, questa forma combina drammaticità e praticità, risultando più portabile rispetto alla sorella più estrema. Visivamente, si presentano con una base stretta e lati inclinati che culminano in una punta appuntita ma più smussata. L’effetto è affusolato, elegante e leggermente edgy, perfetto per chi desidera un tocco glamour senza eccedere. Essendo una forma affilata, le unghie Mountain Peak richiedono una certa lunghezza, ed è quindi difficile realizzarle su unghie naturali corte o fragili. Nella maggior parte dei casi, vengono ottenute tramite ricostruzione in gel o acrilico, per assicurare resistenza e definizione alla punta.

Sono ideali per chi ha dita sottili e mani affusolate, e si prestano benissimo a colori intensi, sfumature effetto ombré o dettagli grafici. Una forma poco convenzionale ma molto particolare!

Forma Unghie Mountain Peak
Foto Instagram @lil_stabbies

Mylee Smalto Unghie Gel Semipermanente Riflettente 10ml [Gigi] UV/LED Nail Art Manicure Pedicure per Uso Professionale e Domestico [Spotlight Range] Lunga Durata e Facile da Applicare
  • Gigi - Sta per avvenire una vera e propria trasformazione. Ispirati alla vecchia Hollywood, i gel...
  • Marchio Britannico - MyGel by Mylee è formulato in modo esperto per soddisfare le esigenze dei...
  • Colori brillanti e che durano a lungo - Gli smalti gel MyGEL durano fino a 3 settimane, senza...

Unghia a rossetto o lipstick shape

Avete presente la forma della punta di un rossetto? Questo tipo di unghia la replica quasi perfettamente: la loro caratteristica distintiva è la punta obliqua, tagliata in diagonale, che ricorda il taglio inclinato dello stick di un lipstick. Si tratta di una forma di unghie audace, moderna e ultra fashion, perfetta per chi desidera una manicure dal forte impatto visivo. Proprio per la sua struttura asimmetrica, questa forma dona il meglio di sé su unghie lunghe e richiede una ricostruzione professionale in gel o acrilico, poiché l’asimmetria rende l’unghia più vulnerabile se non ben rinforzata.

Le Lipstick Nails sono amate nel mondo della nail art artistica e sperimentale, ideali per realizzare effetti grafici, contrasti di colore, sfumature diagonali o disegni optical che seguono la linea inclinata della punta.Non sono una forma particolarmente comoda nella vita quotidiana: per questo, vengono scelte principalmente per eventi, shooting o semplicemente per non passare inosservate. Unghie a rossetto? Solo per vere beauty trendsetter.

Lipstick Nails
Foto Instagram @marilyn_nail_art

OPI Nail Lacquer - Big Apple Red™- smalto per unghie rosso iconico, resistente alle sbeccature. Pennello Pro-Wide (15 ml)
  • NAIL LACQUER: Uno smalto per unghie dal colore intenso, resistente alle sbeccature. Durata fino a 7...
  • NAIL VARNISH QUICK DRY: Smalto per unghie perfetto per tutte le occasioni, resistente alle...
  • Con oltre 200 tonalità di tendenza, tra cui colori con effetto velato da sogno, neutri versatili,...

Leggi anche

LIPSTICK NAILS | Per chi sono adatte le unghie a forma di rossetto?

Unghie a mandorla russa

Le unghie a mandorla russa sono una variante più affusolata e precisa della classica forma a mandorla. A prima vista possono sembrare simili, ma osservandole meglio si nota subito la differenza: nella mandorla russa i lati dell’unghia sono più dritti e si assottigliano con maggiore decisione verso una punta più stretta e definita, creando un effetto molto più allungato e sofisticato. È una forma nata e perfezionata nei saloni russi — da cui il nome — famosa per il suo stile pulito, simmetrico e altamente tecnico. L’effetto finale è elegante, raffinato e incredibilmente slanciato, perfetto per mani tozze o dita corte che vogliono apparire più affusolate.

A differenza della mandorla tradizionale, che può essere talvolta realizzata anche su unghie naturali, la mandorla russa richiede sempre una ricostruzione in gel o acrygel. Questo perché la forma estremamente allungata e sottile ha bisogno di una struttura solida per resistere senza spezzarsi, oltre a una limatura molto precisa che solo mani esperte sanno eseguire correttamente.

Unghia mandorla russa
Foto Instagram @katalin_szikszai

Leggi anche

UNGHIE MANDORLA RUSSA | La manicure trendy, stilosa e un poco estrema

Quali sono i fattori da considerare nella scelta della forma dell’unghia?

Scegliere la forma dell’unghia giusta non è solo una questione di gusto personale o di tendenza del momento: ci sono diversi elementi da valutare per ottenere una manicure armoniosa, funzionale e adatta alla propria mano. Ecco i principali fattori da considerare:

  • La forma della mano e delle dita – Mani piccole o grandi, dita affusolate o tozze, lunghe o corte: la morfologia della mano influisce moltissimo sull’effetto finale. Le forme più affusolate, come la mandorla o le unghie ovali, aiutano a slanciare dita corte o mani più compatte. Al contrario, mani lunghe con dita sottili possono portare con disinvoltura anche forme più geometriche come le forma quadrata o la forma a ballerina.
  • La forma naturale dell’unghia – Ogni unghia ha una forma naturale di base — più arrotondata, più piatta, più larga o più stretta. È sempre consigliabile non discostarsi troppo dalla struttura originaria, per evitare stress eccessivo sulla lamina ungueale e garantire una maggiore durata della forma scelta. Ad esempio, se l’unghia cresce già con i lati diritti, sarà più semplice ottenere una forma con unghie squadrate o squoval.
  • L’ampiezza del letto ungueale – Il letto ungueale è la parte visibile dell’unghia su cui si applica lo smalto. Se è molto largo, alcune forme come la quadrata o la ballerina possono enfatizzare l’ampiezza. Se invece è stretto e lungo, forme come la mandorla, l’ovale o la stiletto slanceranno ancora di più il profilo della mano.
  • La lunghezza desiderata (e quella realmente gestibile) – Non tutte le forme funzionano allo stesso modo su ogni lunghezza. Alcune, come le lipstick, le stiletto o le unghie a ballerina, richiedono lunghezze medio-lunghe e spesso anche una ricostruzione in gel o acrilico. Altre, come le rotonde, le squoval corte o le ovali naturali, sono perfette anche per unghie corte o medie. È importante chiedersi anche quanto si è disposte a mantenere e ritoccare la forma: unghie lunghe e strutturate richiedono più attenzione nella vita quotidiana e una routine di manicure più costante.

Valutando questi fattori, sarà più facile trovare la forma ideale che valorizza la mano, si adatta al proprio stile di vita e rispecchia la propria personalità. Perché una manicure ben studiata non è solo bella da vedere, ma anche comoda da vivere.

Leggi anche

UNGHIE LUNGHE | Come portarle e i trucchetti per curarle

Lo stato di salute delle unghie

La scelta della forma ideale dipende anche — e soprattutto — dallo stato di salute delle unghie naturali. Se si ha la fortuna di avere unghie sane, forti e resistenti, allora il ventaglio di possibilità si apre praticamente a tutte le forme: da quelle più naturali come la rotonda o la squoval, fino a quelle più audaci e strutturate come le unghie a punta o la ballerina.

Ma cosa fare se, nonostante le cure quotidiane, le unghie risultano fragili, si sfaldano o si spezzano facilmente? In questi casi non è necessario rinunciare a una manicure curata e alla forma desiderata: esistono soluzioni professionali pensate proprio per rinforzare, proteggere e modellare anche le unghie più deboli. Le opzioni più efficaci sono:

  • Ricostruzione unghie in gel – Ideale per chi desidera allungare l’unghia e dare una forma precisa e duratura, anche su basi fragili o irregolari. Viene eseguita da onicotecniche specializzate e consente di realizzare forme strutturate come mandorla russa, ballerina o stiletto, garantendo resistenza e definizione per diverse settimane.
  • Smalto semipermanente – Ottima soluzione per chi vuole proteggere l’unghia naturale senza modificarne forma e lunghezza. Lo strato di semipermanente crea una barriera contro gli agenti esterni e aiuta a prevenire sfaldature o rotture. È perfetto per valorizzare forme più semplici e naturali, come la rotonda, la squoval o la ovale corta.

In base alla condizione dell’unghia e allo stile di vita, sarà possibile scegliere il trattamento più adatto per ottenere una manicure curata, resistente e in linea con i propri gusti, anche partendo da una base non perfetta. Perché ogni mano può essere valorizzata al meglio, con la forma giusta e i giusti alleati.

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti