Tutto quello che c’è da sapere sulla PERMANENTE RICCIA UOMO
La permanente riccia uomo è un trattamento che permette di ottenere una chioma ricca di moviento e di stile. Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere sull'argomento!

Non perdere nemmeno una novità seguici su Instagram!
Un’icona beauty che negli anni ’80 faceva girare la testa, oggi torna a far parlare di sé in una veste completamente nuova, stiamo parlando della permanente riccia uomo che non è più sinonimo di boccoli rigidi e look datati, ma diventa il segreto per dare movimento, volume e un tocco di personalità al taglio maschile. Merito di tecniche all’avanguardia e formule più delicate, capaci di creare onde naturali o ricci definiti che sembrano scolpiti dal vento. Dallo street style alle passerelle, questo ritorno di fiamma convince perché regala un fascino disinvolto, capace di adattarsi a ogni stile, dal più ribelle al più sofisticato.
Dai tagli corti con volume mirato alle punte, fino ai look più lunghi e selvaggi, la permanente di oggi è un alleato versatile, capace di adattarsi a ogni tipo di capello e stile di vita. E se la curiosità è già alta, il viaggio nel mondo della permanente riccia uomo è appena iniziato: ecco come funziona, a chi sta bene e come mantenerla sempre al top.
- Che cos’è la permanente riccia uomo e come funziona
- I vantaggi della permanente riccia uomo
- Cura e manutenzione post trattamento
- Storia della permanente maschile
- Faq – Domande frequenti sulla permanente riccia uomo
Che cos’è la permanente riccia uomo e come funziona
La permanente riccia uomo è un trattamento professionale che modifica in modo duraturo la forma del capello, trasformando una chioma liscia o mossa in ricci elastici e definiti, oppure in onde morbide dall’aspetto naturale. Il processo avviene grazie a specifiche soluzioni chimiche che agiscono sulla struttura interna del capello, andando a rompere i legami disolfuro presenti nella cheratina. Una volta modellati i capelli attorno a bigodini o supporti di diverso diametro, viene applicato un fissatore che ricostruisce i legami nella nuova forma scelta.
Negli anni ’80 la permanente maschile era sinonimo di ricci molto stretti e voluminosi, spesso con un aspetto artificiale. Oggi, grazie a formule più delicate e arricchite con agenti idratanti e protettivi, il trattamento è molto meno aggressivo e regala risultati su misura: dalle onde leggere effetto “beach waves” a ricci più compatti, fino a permanenti parziali che movimentano solo alcune zone, come il ciuffo o le punte.
La moderna permanente riccia uomo è pensata per adattarsi a ogni tipo di capello e lunghezza (compatibilmente con il diametro dei bigodini utilizzati) e può essere realizzata anche su capelli medi o corti, purché abbiano abbastanza lunghezza per avvolgersi intorno al rullo. La corretta combinazione di diametro e tecnica applicativa permette di creare un riccio su misura, capace di armonizzare i volumi e dare risalto sia al viso che al taglio di capelli scelto.
Come si effettua il trattamento
Realizzare una permanente riccia uomo è un processo che richiede precisione, tempo e mani esperte. Affidarsi a un professionista è fondamentale per ottenere un risultato armonico e rispettare la salute del capello. Ecco come si svolge il trattamento, passo dopo passo:
- Consulto iniziale – Il parrucchiere analizza la struttura e la condizione del capello, ascolta le esigenze del cliente e definisce insieme il tipo di riccio desiderato. Questa fase è determinante per scegliere la tecnica e i prodotti più adatti.
- Preparazione dei capelli– I capelli vengono lavati con uno shampoo delicato per rimuovere residui di sebo e styling, poi tamponati per favorire una distribuzione uniforme del prodotto ondulante.
- Applicazione della lozione per la permanente – Il prodotto specifico per la permanente viene applicato su ogni ciocca, la sua azione rompe i legami interni del capello, consentendo di rimodellarli nella nuova forma.
- Posizionamento dei bigodini – In base al risultato desiderato si scelgono bigodini di diverso diametro. I capelli vengono arrotolati con precisione e lasciati in posa per un tempo variabile, determinato dal tipo di capello e dall’effetto riccio/mosso richiesto.
- Risciacquo e neutralizzazione – Dopo il tempo di posa, la lozione viene risciacquata con cura e si applica un neutralizzante che fissa i ricci, ristabilisce il pH e sigilla la nuova forma.
- Asciugatura e styling finale – I capelli vengono asciugati e modellati, rivelando il risultato definitivo della permanente riccia uomo con ricci elastici, ordinati o volutamente spettinati, pronti per essere valorizzati con i giusti prodotti di definizione.










Leggi anche
CAPELLI RICCI UOMO | I tagli migliori per valorizzarli
I vantaggi della permanente riccia uomo
Scegliere la permanente riccia non significa solo cambiare look, ma aggiungere praticità e carattere alla propria chioma. Ecco i motivi per cui sempre più uomini la scelgono:
- Tenuta a lungo termine – Il riccio mantiene la forma per settimane o mesi, resistendo a lavaggi e umidità, così da ridurre al minimo il tempo dedicato allo styling quotidiano.
- Volume naturale – Ideale per chi ha capelli sottili o piatti, la permanente dona corpo e movimento senza bisogno di prodotti volumizzanti ogni giorno.
- Ogni permanente è su misura – Grazie alla varietà di diametri dei bigodini e tecniche di applicazione, si può passare da onde morbide e spettinate a ricci compatti e definiti.
- Praticità nello styling – Con i ricci permanenti bastano un po’ di prodotto modellante e l’asciugatura all’aria o con un buon diffusore per ottenere un look curato, evitando l’uso quotidiano di strumenti a caldo.
- Versatilità di look – Si abbina facilmente a diversi tagli maschili, dall’undercut al mullet moderno, e può essere combinata con barba e baffi per un effetto ancora più distintivo.
Cura e manutenzione post trattamento
Una permanente ben eseguita può durare dai due ai sei mesi, ma la sua bellezza dipende in gran parte dalle attenzioni dedicate a casa. Subito dopo il trattamento, è importante evitare di lavare i capelli per almeno 48 ore: questo permette ai nuovi legami interni di stabilizzarsi e mantenere la forma riccia.
Per la detersione, meglio scegliere shampoo delicati e privi di solfati o specifici per capelli ricci che sono più delicati e non privano il capello della naturale idratazione. Oltre allo shampoo, una maschera nutriente o idratante una volta alla settimana aiuta a prevenire secchezza e crespo, mantenendo il riccio morbido e definito. Dopo ogni lavaggio, applicare un balsamo senza risciacquo o una crema disciplinante per proteggere la fibra capillare e facilitare lo styling.
L’asciugatura è un momento cruciale: l’ideale è lasciare asciugare i capelli all’aria o, se si usa il phon, impostarlo a bassa temperatura con diffusore, così da preservare elasticità e forma mentre per ravvivare i ricci nei giorni successivi al lavaggio, basta vaporizzare un po’ di acqua termale o spray riattivatore e modellare con le mani.
Infine, attenzione alle abitudini quotidiane: evitare di pettinare i ricci a secco con pettini a denti fitti (meglio usare le dita o un pettine a denti larghi su capelli umidi) e proteggere i capelli durante il sonno con una federa in seta o raso, che riduce l’attrito e previene la formazione di nodi e crespo.
Storia della permanente maschile
Nata come trattamento prettamente femminile, la permanente iniziò a farsi strada tra gli uomini già negli anni ’20 e ’30, quando la cura dell’aspetto e l’attenzione ai dettagli cominciarono a entrare anche nel grooming maschile. All’epoca, le tecniche erano rudimentali e il risultato molto più discreto: onde appena accennate o un leggero volume, pensati soprattutto per dare struttura a capelli sottili.
Il vero boom arrivò negli anni ’80, quando la cultura pop e rock, insieme all’influenza di cinema e televisione, trasformarono i ricci voluminosi in un tratto distintivo del look maschile. La permanente uomo divenne un simbolo di ribellione e di stile. Cantanti e attori come George Michael, Jon Bon Jovi o i protagonisti delle soap opera americane sfoggiavano chiome vaporose, sinonimo di energia, carisma e stile deciso.
Negli anni ’90 e 2000 la permanente perse terreno, complice il ritorno di tagli più lineari e lisci. Ma la moda, si sa, è ciclica: oggi la permanente riccia uomo è tornata sotto i riflettori grazie alle tecniche moderne, che permettono di ottenere ricci morbidi, naturali e personalizzati, adatti a diversi tipi di capello e taglio. Un ritorno che non guarda più al passato con nostalgia, ma lo reinterpreta in chiave attuale, tra ispirazioni vintage e nuove tendenze.
Faq – Domande frequenti sulla permanente riccia uomo
Quanto dura una permanente riccia per uomo?
In media dai due ai sei mesi, a seconda della velocità di crescita dei capelli, del tipo di riccio scelto e della cura quotidiana. Col passare del tempo la parte trattata scenderà verso le punte e alla radice ricresceranno i capelli nella loro forma naturale.
La permanente riccia uomo rovina i capelli?
Se eseguita da un professionista e con prodotti di qualità, il rischio di danni è minimo. Le formule moderne sono più delicate e arricchite con ingredienti nutrienti, ma è comunque importante seguire una routine di idratazione e protezione per mantenere i capelli sani.
Permanente riccia uomo: come curarla?
Dopo il trattamento è bene evitare il lavaggio per 48 ore, usare shampoo delicati senza solfati, applicare regolarmente maschere nutrienti e balsami idratanti. L’asciugatura all’aria è l’ideale, ma se si usa il phon, meglio impostarlo a bassa temperatura con diffusore. Per ravvivare i ricci tra un lavaggio e l’altro si può usare uno spray riattivatore o una crema modellante leggera.
Quanto costa una permanente riccia uomo?
Il prezzo varia in base alla lunghezza, al salone e alla tecnica utilizzata, ma in media può andare da 50 a 120 euro. I trattamenti personalizzati o parziali possono avere costi differenti.
Si può fare la permanente uomo sui capelli corti?
Sì, purché abbiano una lunghezza minima sufficiente per avvolgersi intorno ai bigodini (almeno 6-8 cm per un riccio ben definito). Su capelli molto corti il risultato sarà più simile a un’ondulazione o a un mosso compatto.
La permanente riccia uomo è adatta a tutti i tipi di capelli?
Funziona meglio su capelli sani e di media lunghezza mentre su capelli troppo fragili, danneggiati o eccessivamente trattati chimicamente, il parrucchiere potrebbe sconsigliare il trattamento o proporre alternative.
Permanente riccia uomo a casa, è possibile?
Tecnicamente sì, ma è fortemente sconsigliato. La permanente richiede competenza, precisione e prodotti professionali per evitare danni alla struttura del capello e ottenere un riccio armonico.
Dopo quanto tempo si possono lavare i capelli?
Si consiglia di attendere almeno 48 ore dopo il trattamento per permettere ai nuovi legami interni del capello di stabilizzarsi e mantenere la forma riccia.
Che si tratti di onde leggere o di ricci scolpiti, la permanente riccia uomo di oggi è lontana anni luce dall’immagine rigida del passato. Le tecniche moderne la rendono un alleato versatile, capace di dare volume, movimento e carattere al taglio, senza compromettere la salute del capello. Il segreto sta nella consulenza di un buon professionista e in una cura costante a casa, così il risultato resta impeccabile nel tempo.
Redazione Trucchi.tv💄