Tutto quello che c’è da sapere sulla BIOSTIMOLAZIONE VISO

La biostimolazione viso è una tecnica poco invasiva che ci permette di avere una pelle più tonica e liscia. Vediamo di cosa si tratta e per chi è adatta!

Il nostro viso è in continuo mutamento, ma con l’avanzare dell’età i suoi cambiamenti raramente ci piacciono, anche se sono inevitabili e del tutto naturali. Con il passare del tempo, infatti, la produzione di collagene ed elastina comincia a rallentare: il risultato è una pelle che progressivamente perde turgore ed elasticità. Ci si può sentire belle ad ogni età, ma chi vuole rallentare la comparsa dei segni dell’età sul viso ha molte opzioni tra cui scegliere. Tra queste c’è anche la biostimolazione viso, un trattamento estetico che contrasta gli effetti dell’invecchiamento cutaneo grazie alle proprietà benefiche dell’acido ialuronico. Vediamo insieme di cosa si tratta e come funziona.

Cos’è la biostimolazione viso?

La biostimolazione viso è un trattamento medico – estetico antiaging che aiuta a reintegrare le sostanze che mantengono la pelle tonica e che con l’avanzare dell’età il nostro corpo non riesce più a produrre in grandi quantità: tra queste ci sono ad esempio l’acido ialuronico, il collagene, l’elastina e alcuni tipi di aminoacidi. Si tratta di una tecnica davvero poco invasiva e indolore, che consiste in una serie di micro iniezioni di acido ialuronico in maniera mirata nella cute del viso che hanno lo scopo di agire sui fibroblasti e stimolare così il normale processo di produzione di elastina e collagene.

Leggi anche

Tutti i benefici dell’acido ialuronico per il viso e le labbra

Quando scegliere la biostimolazione viso

La biostimolazione viso è adatta sia per contrastare i segni dell’età sia per rimandare il momento della loro comparsa. In particolare risulta molto indicato di:

  • perdita di tonicità e compattezza delle pelle;
  • rughe sottili;
  • disidratazione cutanea;
  • pelle stressata da una frequente esposizione al sole o a lampade abbronzanti;
  • presenza di cicatrici, come ad esempio quelle lasciate dall’acne.

Non è indicata solo per il viso, ma può essere applicata anche su collo, décolleté e mani.

Tutto quello che c'è da sapere sulla biostimolazione viso

Come viene effettuato il trattamento?

Si tratta di un intervento semplice e poco invasivo, che può essere eseguito in ambulatorio da un medico specializzato in medicina estetica. Per prima cosa si applica una crema anestetica sui punti dove verranno effettuate le iniezioni per diminuire il fastidio che si potrebbe provare. Si passa poi alle micro iniezioni, il cui numero viene deciso dal medico in base alle caratteristiche e alle esigenze del paziente.

Leggi anche

BIORIVITALIZZAZIONE VISO | Di cosa si tratta e a cosa serve?

Biostimolazione viso prima e dopo

Il risultato delle sedute di biostimolazione? La pelle appare turgida e compatta oltre che maggiormente idratata, cosa che le dona un aspetto più fresco, luminoso e giovane già nelle ore successive alla seduta. Il merito è delle sostanze che vengono iniettate nella cute con sottilissimi aghi: si tratta prevalentemente di acido ialuronico, a cui si aggiungono vitamine, antiossidanti, minerali e aminoacidi.

Biostimolazione viso
Foto Instagram @tmedical_institute
Biostimolazione viso
Foto Instagram @calabrese.claudia
Biostimolazione viso
Foto Instagram @dott.ssa_federica_bio
Biostimolazione viso
Foto Instagram @veronica_perfectlookbeauty
Biostimolazione viso
Foto Instagram @gioia_sonia

Biostimolazione viso e filler all’acido ialuronico, quali sono le differenze

Questi due interventi possono essere ritenuti simili sia per la modalità di esecuzione sia per il tipo di sostanza che viene iniettata; ad essere diverso è lo scopo per cui vengono eseguiti. La biostimolazione viso, infatti, ha lo scopo di fornire un extra di idratazione alla pelle, rimpolpandola e rendendola più compatta e luminosa, con segni dell’età minimizzati. Viene inoltre stimolato il metabolismo cellulare, favorendo la produzione di collagene e di elastina e riducendo gli effetti dannosi dei radicali liberi.
Il filler all’acido ialuronico ha invece un effetto riempitivo: la sua azione riempie e distende le rughe e ridà volume alle parti del volto che lo avevano perso. Proprio per questo motivo è adatto anche per labbra e zigomi.
Anche la sostanza iniettata è leggermente diversa. Si tratta sempre di acido ialuronico, ma per i filler viene utilizzato principalmente acido ialuronico reticolato, cioè modificato per renderlo più duraturo nei tessuti. L’acido ialuronico usato nella biostimolazione non è reticolato e quindi si biodegrada più rapidamente perché non ha comunque lo scopo di creare volume.

Leggi anche

FILLER LABBRA | Tutto quello che dovresti sapere su questo trattamento estetico

Biostimolazione viso, costi e numero di sedute

Non c’è una regola generale, ma molto dipende dalle caratteristiche della pelle di ognuno di noi. In genere sono necessarie cinque o sei sessioni a distanza di 10 o 15 giorni l’una dall’altra. Anche il costo può variare, ma in genere si aggira intorno ai 150 euro a seduta.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Gli effetti collaterali della biostimolazione viso sono rari e lievi. Le persone con la pelle molto sensibile potranno accusare rossore, gonfiore o piccoli lividi dopo il trattamento, che in genere scompaiono spontaneamente nel giro di qualche giorno. È invece sconsigliato sottoporsi al trattamento in caso di allergie ai componenti, infezioni nell’area da trattare e malattie autoimmuni della pelle.

Cosa ne pensate di questo trattamento estetico? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

Redazione Trucchi.tv 💄

Potrebbe piacerti

This error message is only visible to WordPress admins