OLIO DI CALENDULA | Tutte le proprietà e come usarlo al meglio
L'olio di calendula è una sostanza naturale ricca di benefici per la nostra pelle: vediamo insieme tutti i modi in cui possiamo usarla per la cura della nostra bellezza!

Che gli oli naturali possano essere validi alleati della nostra salute e della nostra bellezza è ormai cosa nota. L’olio di calendula non è forse tra i più conosciuti, ma questo non vuol dire che non sia una sostanza che può apportarci grandi benefici, se usata nel modo giusto. Vediamo insieme di cosa si tratta e come utilizzarla per la bellezza della nostra pelle!
Cosa sapere sulla calendula?
La calendula è una pianta erbacea a fusto eretto con fiori che presentano diverse sfumature di rosso, di arancione e di giallo. Sono tanto belli da essere usati spesso e volentieri come fiori ornamentali, ma quello che non tutti sanno è che hanno grandi proprietà antispasmodiche e cicatrizzanti. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è diffusa in Europa, Nord Africa e Medio Oriente: sono presenti ben 12 specie diverse, ma la più nota è sicuramente la Calendula Officinalis. Una curiosità? Il suo nome – calendula – deriva dal latino calendae, il termine con cui si indicava il primo giorno del mese: ci si riferisca al fatto che in estate questa pianta fiorisce una volta al mese.
Leggi anche:
Tutte le virtù dell’olio di semi di carota per la nostra bellezza
Cos’è l’olio di calendula?
L’olio di calendula è un oleolito che si ottiene dalla macerazione dei fiori di calendula in olio vegetale. Non bisogna confonderlo con l’olio essenziale di calendula, che si ricava dagli stessi fiori ma con un procedimento completamente diverso. L’olio essenziale, infatti, si ottiene distillando in corrente di vapore fiori e parti erbacee della pianta.
Leggi anche:
OLIO PER IL CORPO | A cosa serve e come scegliere quello giusto?
Olio di calendula, proprietà e composizione
Da cosa è composto l’olio di calendula? Questa preziosa sostanza naturale contiene acidi grassi, che derivano per la maggior parte dall’olio usato per la macerazione, a cui si aggiungono carotenoidi, flavonoidi e derivati triterpenici.
Ha diverse proprietà per la nostra bellezza, che possono dare grandi benefici alla nostra pelle. Ha in particolare proprietà:
- eudermiche;
- emollienti;
- lenitive e calmanti;
- antinfiammatorie;
- cicatrizzanti;
- antisettiche;
- antimicotiche e antimicrobiche;
- antisettiche;
- antiemorragiche.
- CREMA AD AZIONE LENITIVA: Crema lenitiva che aiuta le pelli secche, proteggendole dai danni del...
- CARATTERISTICHE: Calendula Leni-Crema dall’azione lenitiva è indispensabile per pelli screpolate...
- COSA CONTIENE: Contiene Aloe Vera, idratante e riequilibrante, Calendula dalle proprietà lenitive,...
Olio di calendula, a cosa serve
Viste le sue innumerevoli proprietà, viene spontaneo chiedersi come usare l’olio di calendula. Come è facile immaginare, i suoi utilizzi sono davvero tantissimi! Si tratta inoltre di un olio delicatissimo, che può essere usato senza problemi su qualsiasi tipo di pelle, anche sulle più sensibili, comprese quelle di bambini e anziani. Si può utilizzare in questi casi:
- per lenire la pelle in caso di acne, arrossamenti, dermatiti, scottature, eritemi e punture d’insetto;
- per calmare il prurito in caso di pelle irritata;
- come cicatrizzante per la pelle del viso acneica;
- per ammorbidire la pelle inspessita, ad esempio sul tallone o sulla pianta del piede;
- per migliorare la circolazione della cute, migliorandone il tono e la luminosità;
- per accelerare la guarigione di infiammazioni cutanee e di piccole ferite;
- per curare le micosi, aggiungendovi una goccia di tea tree oil;
- per prevenire la smagliature, anche nel periodo della gravidanza;
- le donne che allattano possono usarne qualche goccia per ammorbidire i capezzoli e prevenire la comparsa di ragadi;
- per prendersi cura della delicata pelle dei neonati, anche in caso di irritazioni e dermatiti da pannolino.
E l’olio di calendula per le rughe? Questo olio naturale ha anche un buon effetto antiage naturale grazie alla presenza di flavonoidi e triterpeni: usato regolarmente migliora il tono e il colorito della cute.
Come si usa?
L’uso dell’olio di calendula è molto semplice: basta applicarne qualche goccia direttamente sulla zona da trattare e massaggiare delicatamente con le dita fino al suo completo assorbimento. Può quindi essere usato puro, ma potete anche aggiungerne qualche goccia a creme, pomate e gel per uso esterno che utilizzate abitualmente.
Avete mai provato l‘olio di calendula? Lo userete? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
Redazione Trucchi.tv 💄