VASELINA | Cos’è e tutti i suoi usi cosmetici

La vaselina è una sostanza versatile, che si presta a numerosi utilizzi in campo cosmetico. Vediamo come possiamo utilizzarla per la bellezza della nostra pelle, di mani e unghie e dei capelli.

Non perdere nemmeno una novità !

Quando si pensa ai cosmetici essenziali per la nostra routine di bellezza, difficilmente la vaselina compare tra i primi posti della lista. Eppure, questo prodotto semplice e spesso sottovalutato è un autentico jolly, grazie alla sua straordinaria versatilità e ai molteplici utilizzi in ambito cosmetico e non solo. Nata come derivato della distillazione del petrolio, la vaselina si è trasformata negli anni in un alleato prezioso per idratare, proteggere e valorizzare la pelle, i capelli e le unghie.

Che si tratti di ammorbidire la pelle secca, rimuovere il trucco o persino proteggere la cute durante la colorazione dei capelli, la vaselina può davvero fare la differenza, purché venga usata con moderazione e consapevolezza. Vediamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere sulla vaselina: da cos’è e come viene prodotta, ai suoi molteplici usi cosmetici e ai consigli pratici per sfruttarne al meglio le proprietà. Scopriamo insieme perché non dovrebbe mai mancare nel beauty case di chi cerca soluzioni semplici ma efficaci!

Cos’è la vaselina?

Il termine vaselina fu coniato nella seconda metà dell’Ottocento da Robert Chesebrough, un chimico che, studiando i derivati del petrolio, riuscì a isolare e produrre una sostanza dalla consistenza gelatinosa con sorprendenti proprietà protettive e idratanti. Il nome trae origine dall’unione di due parole: wasser (acqua in tedesco) e elaion (olio in greco), una combinazione che sottolinea la sua natura unica.

La vaselina è un petrolato, cioè un prodotto derivato dalla distillazione del petrolio, appartenente alla famiglia degli idrocarburi paraffinici. La sua composizione è principalmente costituita da oli minerali e cere, che le conferiscono la sua consistenza morbida e semi-solida. È proprio questa struttura a renderla un eccellente agente occlusivo, capace di creare una barriera protettiva sulla pelle.

In commercio, la vaselina si distingue in tre tipologie principali, ciascuna con caratteristiche e utilizzi differenti:

  • Vaselina bianca: La versione più pura e di qualità superiore, appositamente raffinata per eliminare ogni possibile impurità. È ampiamente utilizzata in ambito cosmetico e farmaceutico, grazie alla sua sicurezza ed efficacia sulla pelle.
  • Vaselina gialla: Più grezza e oleosa, questa variante può contenere tracce di impurità. È meno sicura per l’uso cosmetico, ma può essere impiegata in alcune applicazioni tecniche o domestiche.
  • Vaselina marrone: La meno raffinata delle tre, ricca di impurità e utilizzata esclusivamente per scopi industriali, come lubrificante o protettivo per macchinari.

Ogni tipologia ha un ambito di utilizzo specifico, ma è la vaselina bianca a giocare un ruolo chiave nel settore della bellezza e della cura personale. Con la sua purezza e versatilità, rimane una scelta affidabile per trattamenti cosmetici e terapeutici.

Vaselina salicilica: caratteristiche e differenze rispetto alla vaselina bianca

La vaselina salicilica è una formulazione specifica che combina la vaselina bianca con una percentuale di acido salicilico (solitamente tra il 2% e il 6%), noto per le sue proprietà cheratolitiche ed esfolianti. Questo prodotto è principalmente utilizzato in dermatologia per trattare problematiche cutanee come callosità, ispessimenti della pelle, psoriasi e cheratosi. L’acido salicilico agisce eliminando le cellule morte dallo strato superficiale della pelle, favorendo il rinnovamento cellulare e migliorandone la texture.

A differenza della vaselina classica, che ha un ruolo esclusivamente occlusivo e idratante, la vaselina salicilica offre un’azione attiva e terapeutica, rendendola ideale per trattamenti mirati, ma inadatta a un uso generico. Proprio per la presenza di un principio attivo, è essenziale utilizzarla con cautela e preferibilmente sotto consiglio medico. Un’applicazione impropria, soprattutto su aree non indicate o su pelle integra, potrebbe causare irritazioni, rossori o sensibilizzazioni, specialmente in soggetti con pelle sensibile. Inoltre, non deve essere utilizzata su ferite aperte o su aree troppo estese del corpo, poiché l’assorbimento sistemico dell’acido salicilico potrebbe comportare effetti collaterali, seppur rari.

Mentre la vaselina classica è un prodotto versatile, sicuro per un utilizzo quotidiano e ideale per idratare e proteggere la pelle, la vaselina salicilica è destinata a scopi specifici legati al trattamento di condizioni dermatologiche.

Vaselina usi cosmetici

A cosa serve la vaselina? I principali usi cosmetici per la pelle

Quindi la domanda è, vaselina bianca, a cosa serve? La vaselina continua a essere uno degli ingredienti più utilizzati e versatili in ambito cosmetico. Grazie alle sue proprietà occlusive e protettive, viene spesso incorporata in una vasta gamma di prodotti come creme idratanti, maschere, rossetti, balsami per capelli e molto altro. Nonostante la sua semplicità, offre numerosi benefici per la cura della pelle, rendendola un alleato insostituibile per molti trattamenti cosmetici fai-da-te. Ecco i principali usi cosmetici della vaselina per la pelle:

  • Idratante: La vaselina agisce come un potente idratante occlusivo, creando una barriera che impedisce la perdita di acqua dalla pelle. Applicata su mani, viso o corpo subito dopo la doccia, aiuta a trattenere l’umidità, lasciando la pelle morbida e nutrita. È particolarmente efficace per trattare aree estremamente secche, come i talloni screpolati. Per un trattamento intensivo, si può applicare uno strato generoso di vaselina sui talloni e coprire con calzini di cotone per tutta la notte, ottenendo una pelle visibilmente più morbida al mattino.
  • Struccante: La vaselina bianca è una soluzione sicura ed economica per rimuovere il trucco, anche quello più resistente come il mascara waterproof. Grazie alla sua consistenza morbida e oleosa, scioglie efficacemente il makeup senza necessità di sfregamenti aggressivi, rendendola ideale per le zone sensibili del viso, come le palpebre e le ciglia. Per utilizzarla al meglio, basta prelevare una piccola quantità di vaselina bianca con un dischetto di cotone o con le dita, applicarla delicatamente sulle aree interessate e lasciarla agire per qualche secondo. In questo modo, il trucco si dissolve, facilitandone la rimozione con un panno morbido o un altro dischetto di cotone pulito. Dopo l’uso, assicuraratevi di eliminare ogni residuo di vaselina con un detergente delicato per evitare che ostruisca i pori, specialmente se si ha la pelle grassa o soggetta a imperfezioni.
  • Esfoliante e balsamo per labbra La vaselina è un alleato versatile per la cura delle labbra. Oltre a essere utilizzata per preparare uno scrub fai-da-te mescolandola con zucchero o bicarbonato per rimuovere cellule morte e pellicine, è perfetta come balsamo idratante. Applicata direttamente sulle labbra, crea una barriera protettiva che trattiene l’umidità, lasciandole morbide e levigate. È particolarmente utile nei mesi invernali o in ambienti secchi, quando le labbra tendono a screpolarsi. Usata regolarmente, aiuta a prevenire la formazione di fastidiose screpolature e dona un aspetto sano e lucido, ideale anche come base per il rossetto. Per un effetto rigenerante intensivo, si può applicare uno strato abbondante prima di andare a dormire: al risveglio, le labbra saranno visibilmente più morbide e idratate.
  • Per fare slugging: Lo slugging è una tecnica skincare che sfrutta le proprietà occlusive della vaselina per trattenere l’idratazione e riparare la barriera cutanea. Questo metodo consiste nell’applicare uno strato sottile di vaselina come ultimo step della routine serale, dopo aver utilizzato i prodotti idratanti o trattamenti specifici.
  • Ristrutturante ciglia: La vaselina bianca può essere utilizzata come trattamento protettivo per le ciglia. Applicata con uno scovolino per mascara pulito, crea uno strato emolliente che protegge le ciglia dalla secchezza e dagli agenti esterni, riducendo il rischio di rotture. Questo la rende una soluzione semplice e naturale per migliorare temporaneamente l’aspetto delle ciglia, che appariranno più morbide e lucenti.ì Tuttavia, la vaselina non contiene ingredienti attivi in grado di nutrire o rafforzare realmente le ciglia né stimola la loro crescita. Per chi cerca un effetto rigenerante o volumizzante, è consigliabile optare per sieri specifici formulati con vitamine e peptidi.
  • Protezione contro il freddo: La vaselina è perfetta per proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, come vento freddo e temperature rigide. Applicata sulle aree esposte come labbra, naso o guance, aiuta a prevenire secchezza e screpolature, formando uno scudo protettivo contro gli agenti atmosferici.
  • Per far durare più a lungo il profumo: La vaselina può prolungare la durata del profumo sulla pelle, applicandone uno strato sottile sui polsi, sul collo o dietro le orecchie prima di spruzzare la fragranza, si crea una base che trattiene le molecole di profumo, intensificandone la persistenza e la scia. Questo trucco è particolarmente utile per eventi speciali o giornate lunghe in cui vogliamo che il profumo duri a lungo.

Come usare la vaselina

Leggi anche

COME FAR DURARE IL PROFUMO TUTTO IL GIORNO? | Tutti i trucchi e segreti

Vaselina, usi per la bellezza delle mani

La vaselina è un alleato prezioso anche per la cura delle mani, specialmente durante i mesi più freddi o in condizioni in cui la pelle è soggetta a secchezza e screpolature. Grazie alle sue proprietà occlusive e idratanti, offre una soluzione semplice ed efficace per mantenere mani e unghie curate e in salute. Ecco come utilizzarla al meglio:

  • Come maschera per le mani: Con l’arrivo del freddo, le mani possono diventare secche e screpolate a causa della perdita di idratazione. Per un trattamento intensivo, applicare uno strato generoso di vaselina sulle mani pulite, concentrandosi su aree particolarmente secche o danneggiate. Successivamente, indossare un paio di guanti di cotone e lasciare agire per almeno 30 minuti o, meglio ancora, per tutta la notte. Questo processo crea una barriera protettiva che impedisce la perdita di umidità e favorisce il naturale ripristino della morbidezza cutanea, lasciando le mani lisce e idratate al risveglio.
  • Per ammorbidire le pellicine delle unghie: sistemare le cuticole, si sa, è un compito noioso e delicato. Per questo motivo provando ad ammorbidirle con un po’ di vaselina, l’operazione risulterà sicuramente più facile;
  • Per stendere lo smalto senza sbavature: La vaselina può essere utilizzata per evitare sbavature e imprecisioni durante l’applicazione dello smalto. Stendete un velo sottile di prodotto lungo i bordi delle unghie prima di procedere con lo smalto. In caso di sbavature, il colore non aderirà alla pelle e potrà essere facilmente rimosso, lasciando un risultato impeccabile.
  • Lucidante per unghie naturali: Se si preferiscono unghie al naturale, la vaselina può essere utilizzata per donare loro un aspetto sano e lucente. Basta applicarne una piccola quantità su ogni unghia e massaggiare con un movimento circolare fino a ottenere un effetto brillante.

Cos'è la vaselina Ecco tutti i suoi usi cosmetici3

Gli usi della vaselina per i capelli

La vaselina non è solo un prodotto versatile per la pelle, ma può anche offrire benefici per la cura e la bellezza dei capelli. Grazie alle sue proprietà occlusive e protettive, aiuta a migliorare l’aspetto dei capelli e a proteggerli da danni esterni. Ecco i principali utilizzi:

Capelli più lucenti e luminosi

Una piccolissima quantità di vaselina applicata sui capelli asciutti può donare un aspetto più lucido e sano. Concentrarsi esclusivamente sulle lunghezze e sulle punte, evitando le radici, per evitare un effetto appesantito o grasso. È particolarmente utile per domare i capelli crespi o elettrizzati, creando una barriera protettiva contro l’umidità e il vento.

Trattamento express per punte secche e doppie punte

La vaselina è un rimedio rapido ed economico per trattare punte secche e inaridite. Basta applicare una quantità minima sulle estremità dei capelli per aiutare a proteggerle dalla rottura e a limitare la formazione di doppie punte, sigillandole temporaneamente. Non si tratta di una soluzione definitiva, ma di un trattamento cosmetico che migliora l’aspetto dei capelli tra un taglio e l’altro.

Protezione della cute durante la tintura

La vaselina è un’ottima barriera protettiva per la pelle durante la colorazione dei capelli. Applicando uno strato sottile di vaselina bianca lungo l’attaccatura dei capelli, sulla fronte, sulle orecchie e sul collo, si evita che il colore macchi la pelle o provochi irritazioni. Questo accorgimento è particolarmente utile per chi utilizza tinte capelli fai-da-te.

Protezione contro il cloro e il sale

La vaselina può offrire una protezione parziale contro i danni causati da cloro e sale marino, grazie alle sue proprietà occlusive che creano una barriera superficiale sui capelli. Applicata sulle lunghezze prima di entrare in piscina o al mare, aiuta a limitare l’assorbimento di queste sostanze, che tendono a seccare e indebolire la chioma.

Vaselina per tatuaggi – Come e quando usarla

La vaselina è spesso considerata un prodotto utile nel contesto dei tatuaggi, sia durante la loro realizzazione che nella fase di guarigione. Durante il processo di tatuaggio, viene applicata dai tatuatori per lubrificare la pelle, riducendo l’attrito dell’ago e facilitando la pulizia dell’inchiostro in eccesso. Inoltre, crea una barriera protettiva che aiuta a mantenere l’area idratata e protetta dagli agenti esterni. Nella fase successiva, quando il tatuaggio inizia a guarire, l’uso della vaselina deve essere fatto con attenzione e sicuramente non bisogna utilizzare la vaselina durante le prime fasi di guarigione se non indicato specificamente dal tatuatore, poiché la pelle tatuata necessita di respirare per rigenerarsi correttamente.
Sebbene possa contribuire a proteggere la pelle tatuata da sfregamenti e contaminazioni, l’applicazione di uno strato troppo spesso potrebbe impedire una corretta traspirazione della pelle e ostacolare il naturale processo di rigenerazione. Per questo motivo, molti esperti consigliano di utilizzarla solo in specifiche circostanze, come protezione temporanea, e di preferire pomate formulate appositamente per i tatuaggi, che offrono un equilibrio tra idratazione e protezione. In ogni caso, è fondamentale seguire le indicazioni del tatuatore per garantire una guarigione ottimale e preservare la brillantezza del tatuaggio nel tempo.

Vaselina per tatuaggi

Leggi anche

Come curare un tatuaggio appena fatto?

Ci sono controindicazioni?

La vaselina, pur essendo un prodotto versatile e ampiamente utilizzato per molteplici scopi cosmetici e terapeutici, non è priva di controindicazioni. Essendo un agente occlusivo, la sua applicazione crea una barriera che impedisce la dispersione dell’umidità dalla pelle, ma questo effetto può diventare un problema per alcune tipologie di pelle. Soprattutto in presenza di pelle grassa o acneica, l’uso eccessivo di vaselina potrebbe contribuire all’ostruzione dei pori, favorendo la comparsa di impurità come punti neri e brufoli.

Inoltre, se applicata su pelle non perfettamente pulita, potrebbe intrappolare batteri e altre particelle, aumentando il rischio di infezioni cutanee. Un’altra potenziale controindicazione riguarda la pelle sensibile: sebbene la vaselina sia generalmente considerata ipoallergenica, alcune persone potrebbero manifestare irritazioni o reazioni allergiche, specialmente in caso di utilizzo di prodotti non raffinati o di qualità inferiore. Inoltre, è importante ricordare che la vaselina non ha proprietà idratanti intrinseche; agisce trattenendo l’umidità già presente nella pelle, pertanto il suo utilizzo su pelle molto secca senza l’applicazione preventiva di un idratante potrebbe non dare i risultati desiderati. Infine, un consulto dermatologico è particolarmente importante e doveroso per qualsiasi uso della vaselina in ambiti medici o su pelli con problematiche specifiche, come dermatiti, eczema, acne o ferite aperte, per evitare che il prodotto possa interferire con il trattamento o peggiorare la condizione.

La vaselina bianca si rivela un prodotto semplice ma estremamente versatile, capace di rispondere a numerose esigenze di bellezza e cura personale. Dall’idratazione profonda della pelle alla protezione dei capelli, fino agli usi specifici per mani, unghie e tatuaggi, le sue proprietà occlusive la rendono un alleato prezioso. Tuttavia, il suo utilizzo richiede consapevolezza, considerando sia i benefici che le possibili controindicazioni, specialmente per chi ha pelle grassa o sensibile.

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti