CAPELLI CHE SI SPEZZANO | Cause, rimedi e prodotti da provare

I capelli che si spezzano sono una chiara richiesta di aiuto da parte della nostra chioma. Scopriamo insieme perché accade, quali sono i rimedi più efficaci e i prodotti migliori per tornare ad avere capelli sani e forti.

Non perdere nemmeno una novità !

Capelli che si spezzano, si assottigliano, perdono corpo e brillantezza: quando iniziano a rompersi con facilità, è il segnale che la chioma sta chiedendo aiuto. Non si tratta di semplice caduta, ma di una vera e propria fragilità strutturale del fusto, che può essere causata da trattamenti aggressivi, uso scorretto del calore, styling troppo frequente o carenze nella routine di cura.

Il risultato? Lunghezze irregolari, punte rovinate e una chioma che fatica a crescere sana. Ma niente panico: riconoscere i segnali è il primo passo per correre ai ripari. In questo articolo vedremo perché i capelli si spezzano, come prevenirlo e quali prodotti e trattamenti rinforzanti aiutano a restituire forza e vitalità anche ai capelli più danneggiati.

Capelli che si spezzano: cosa significa davvero

Quando si parla di capelli che si spezzano, si fa riferimento alla rottura del fusto del capello, ovvero la parte visibile che esce dal cuoio capelluto. A differenza della caduta, che coinvolge il bulbo pilifero (radice), in questo caso il capello si rompe in un punto qualsiasi della sua lunghezza, spesso alle punte o a metà lunghezza, lasciando le ciocche più corte, irregolari e visibilmente danneggiate.

La rottura può essere causata da stress meccanici, chimici o ambientali, e porta progressivamente a una chioma che appare spenta, ruvida e difficile da gestire. Spesso viene confusa con le doppie punte, ma mentre queste si manifestano come una biforcazione alla fine del capello, la rottura può verificarsi anche più in alto, spezzando completamente il fusto.

Capire la differenza tra capello spezzato e capello che cade è fondamentale per adottare la giusta strategia di trattamento. Se la causa è la fragilità strutturale, infatti, bisogna intervenire con prodotti ristrutturanti, abitudini più dolci e piccoli cambiamenti nella haircare quotidiana.

Come riconoscere i capelli spezzati: segnali da osservare

I capelli che si spezzano mostrano segni ben precisi, sia alla vista che al tatto. Ecco le caratteristiche più comuni:

  • Lunghezze irregolari – Uno dei segnali più evidenti: alcune ciocche appaiono più corte delle altre, in modo non uniforme. Questo perché il capello si è spezzato a metà o in punti casuali, non perché è stato tagliato.
  • Capelli ruvidi e poco elastici – Passando le dita tra le lunghezze si avverte una sensazione di secchezza e rigidità. I capelli spezzati perdono la naturale elasticità e risultano più difficili da pettinare.
  • Punte bianche o opache – All’estremità del capello spezzato può comparire un piccolo puntino bianco o una zona visibilmente opaca, segno che la fibra si è “sfaldata” internamente.
  • Presenza di molti capelli rotti su cuscino, spazzola e vestiti – A differenza della caduta dalla radice, in questo caso si tratta di capelli corti, visibilmente mozzati. Osservarli sulla spazzola o sul cuscino può aiutare a capire se si sta parlando di rottura.
  • Styling che “non tiene” – Le pieghe durano poco, i capelli non restano in piega e sembrano meno corposi. Questo perché la struttura del capello è indebolita e non riesce a mantenere la forma.

Capelli che si spezzano

Leggi anche

CAPELLI SFIBRATI | Come trattarli con i migliori prodotti

Perché i capelli si spezzano? Le cause più comuni

I capelli non si spezzano “per caso”: dietro questa fragilità si nascondono spesso abitudini scorrette, stress meccanici e agenti esterni che danneggiano la fibra capillare nel tempo. Ecco le cause più frequenti:

Trattamenti chimici aggressivi

I trattamenti chimici – come colorazioni frequenti, decolorazioni, permanenti e stirature liscianti – possono trasformare completamente l’aspetto della chioma, ma al tempo stesso mettono a dura prova la struttura interna del capello, compromettendone forza, elasticità e integrità. Il capello è protetto esternamente da uno strato chiamato cuticola, formato da piccole “scaglie” di cheratina che si sovrappongono come tegole. Durante i trattamenti chimici, per permettere ai principi attivi di penetrare all’interno del fusto (nella corteccia), la cuticola viene sollevata chimicamente. Questo processo è irreversibile e, se ripetuto frequentemente o eseguito senza adeguata protezione, porta a:

  • Indebolimento della cuticola, che perde la sua funzione protettiva
  • Perdita di proteine e lipidi interni alla fibra, che diventano più porose
  • Fusti più esposti alle aggressioni meccaniche e ambientali
  • Rottura facilitata in fase di piega, spazzolatura o anche solo per sfregamento

In particolare, la decolorazione è considerata tra i trattamenti più stressanti per il capello: l’agente ossidante (di solito perossido di idrogeno ad alta concentrazione) agisce rompendo i legami di melanina e, allo stesso tempo, alterando la struttura cheratinica del fusto. Il risultato è una chioma visibilmente più chiara ma anche più fragile, ruvida e incline alla rottura. Anche le stirature chimiche (come le lisciature permanenti o semi-permanenti a base di idrossidi, tioglicolati) modificano i legami disolfuro del capello per cambiarne la forma, ma spesso lasciano la fibra sensibilizzata e impoverita. Lo stesso vale per le permanenti e per alcuni trattamenti liscianti “domestici” non professionali. Per limitare i danni da trattamenti chimici è importante:

  1. Spaziare i trattamenti nel tempo, evitando sovrapposizioni troppo ravvicinate
  2. Utilizzare prodotti specifici post-trattamento, come maschere ricostruttive e ristrutturanti
  3. Proteggere sempre i capelli dal calore e dai raggi UV dopo colorazioni o decolorazioni
  4. Valutare trattamenti alla cheratina o alla proteina della seta come alternativa temporanea e meno aggressiva rispetto a stirature chimiche permanenti, specialmente in caso di capelli già fragili o sensibilizzati.

Anche quando eseguiti in salone, i trattamenti chimici richiedono una manutenzione costante a casa: solo così è possibile preservare l’integrità della fibra e prevenire la rottura lungo le lunghezze.

perché i capelli si spezzano

Uso eccessivo di calore

L’utilizzo frequente di strumenti a caldo – come phon, piastra e arricciacapelli – è una delle principali cause della fragilità capillare. Sebbene possano risultare indispensabili per lo styling quotidiano, se impiegati senza le dovute precauzioni possono compromettere la struttura del capello in modo progressivo e irreversibile.

Quando il calore viene applicato in modo diretto e prolungato, soprattutto a temperature elevate, provoca la vaporizzazione dell’umidità interna al fusto. Questo significa che il capello perde acqua e diventa secco, rigido e meno elastico. In particolare, l’uso della piastra su capelli non completamente asciutti può addirittura far bollire l’acqua residua all’interno del capello, causando una micro-esplosione del fusto: un danno profondo, che porta al suo spezzarsi.

Inoltre, il calore elevato danneggia i legami disolfuro, fondamentali per mantenere la struttura del capello integra e flessibile. A lungo andare, questi legami si rompono, rendendo la fibra più porosa, opaca e soggetta a rotture anche con il semplice passaggio della spazzola. Per ridurre i danni da calore è fondamentale:

  1. Utilizzare sempre un termoprotettore prima di procedere con qualsiasi fonte di calore. I migliori formano una barriera filmogena che scherma il capello e riduce la dispersione di umidità.
  2. Evitare temperature superiori ai 180°C, soprattutto su capelli trattati o fini. Molti strumenti oggi hanno regolatori digitali per un maggiore controllo.
  3. Non passare più volte la piastra sulla stessa ciocca: bastano 1-2 passaggi lenti e ben calibrati.
  4. Mantenere una distanza di almeno 15 cm con il phon, e usare il beccuccio direzionatore per proteggere le punte.
  5. Alternare giorni di styling a caldo con pieghe naturali, lasciando riposare i capelli almeno 1–2 volte a settimana.

Capelli che si spezzano, uso eccessivo del calore

Leggi anche

TERMOPROTETTORE CAPELLI | Perché è importante usarlo?

Spazzolatura aggressiva

Una delle cause più sottovalutate della rottura dei capelli è la spazzolatura troppo energica o eseguita nel modo sbagliato. Quando i capelli vengono tirati, strattonati o districati con strumenti inadatti, si verifica uno stress meccanico che può portare alla frattura del fusto, specialmente nelle lunghezze già indebolite o disidratate.

Il momento più critico? Dopo il lavaggio, quando il capello è bagnato e quindi più vulnerabile: la cuticola (lo strato protettivo esterno) è sollevata e la fibra perde elasticità, rendendo il capello più soggetto a spezzarsi sotto la pressione del pettine o della spazzola. Anche i nodi formatisi durante il lavaggio o il sonno diventano veri punti di rottura se non trattati con delicatezza. Gli strumenti utilizzati fanno la differenza: spazzole con setole dure, metalliche o troppo ravvicinate, o pettini a denti stretti, possono causare micro-rotture lungo il fusto. Lo stesso vale per le spazzole usate con il phon a temperature elevate, senza protezione termica: l’attrito combinato al calore degrada la struttura del capello. Per prevenire i danni da spazzolatura è importante:

  1. Districare delicatamente partendo dalle punte e risalendo verso le radici
  2. Usare pettini a denti larghi o spazzole districanti specifiche per capelli bagnati
  3. Applicare spray o balsami leave-in districanti per ridurre la frizione
  4. Evitare di spazzolare i capelli asciutti se sono molto ricci, fragili o porosi
  5. Optare per movimenti dolci e progressivi, mai a strappi

perché i capelli si spezzano

Esposizione ad agenti esterni

I capelli, proprio come la pelle, sono esposti ogni giorno a una serie di aggressioni ambientali che, nel tempo, ne compromettono la salute e la resistenza. Tra i nemici più insidiosi della fibra capillare ci sono sole, salsedine, cloro, vento e inquinamento atmosferico, che agiscono in sinergia alterando la struttura esterna del capello e favorendo la disidratazione e la rottura. I raggi UV, in particolare, danneggiano la cuticola, lo strato più esterno del capello, provocando ossidazione dei pigmenti (sbiadimento del colore, soprattutto nei capelli trattati), riduzione della lucentezza naturale e perdita di elasticità. Il risultato è una chioma opaca, secca e più vulnerabile alla rottura meccanica.

In estate, la situazione si aggrava con il cloro delle piscine, che altera il pH del capello e rimuove i lipidi protettivi, e con la salsedine del mare, che cristallizza sulle lunghezze quando i capelli si asciugano al sole, amplificando l’effetto disidratante. Anche il vento, spesso sottovalutato, favorisce la formazione di nodi e sfregamenti, danneggiando fisicamente il fusto. Infine, lo smog e le polveri sottili si depositano sulla fibra, rendendola più opaca, sporca e difficile da gestire, e possono anche irritare il cuoio capelluto. In questi casi è fondamentale agire con una doppia strategia: proteggerli prima dell’esposizione con spray anti-UV o oli sigillanti, e ripararli dopo con lavaggi delicati e trattamenti ristrutturanti.

Capelli che si spezzano, cause

Leggi anche

CURARE I CAPELLI IN ESTATE | 12 consigli da seguire subito

Carenze nutrizionali

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute dei capelli, e quando l’organismo è carente di determinati nutrienti, la chioma è spesso tra le prime a mostrarne i segnali. La fibra capillare è composta per oltre il 90% da cheratina, una proteina strutturale la cui produzione dipende dalla disponibilità di aminoacidi solforati (come cisteina e metionina), vitamine e sali minerali specifici.

Una dieta povera di proteine rallenta la sintesi della cheratina, indebolendo la struttura del capello già dalla fase di crescita. Anche le vitamine del gruppo B (in particolare B7/biotina, B5/acido pantotenico e B12) sono essenziali per il metabolismo cellulare e la rigenerazione dei tessuti, incluso il follicolo pilifero. La carenza di ferro, spesso sottovalutata nelle donne in età fertile, compromette l’ossigenazione dei bulbi e può portare a capelli più fini, spenti e facilmente soggetti a spezzarsi. Infine, lo zinco è un oligoelemento chiave per il rinnovamento cellulare e per la sintesi di cheratina e collagene.

In presenza di carenze nutrizionali, i capelli tendono ad assottigliarsi, diventare più secchi, fragili, opachi e quindi di conseguenza ecco i capelli che si spezzano. In questi casi, è fondamentale intervenire su due fronti: riequilibrare la dieta e, se necessario, affiancare un integratore mirato per rinforzare il capello dalla radice.

Capelli che si spezzano, rimedi

Leggi anche

BIOTINA CAPELLI | Cosa sapere, benefici e controindicazioni

Acconciature troppo strette (incluso treccine e chignon)

Code alte, chignon tiratissimi, treccine africane o boxer braids portate per giorni senza pausa possono creare trazione costante sul cuoio capelluto e lungo la fibra capillare. Questo stress meccanico causa una vera e propria rottura, soprattutto nei punti in cui l’elastico stringe o la treccia inizia. I capelli più colpiti sono spesso quelli sulla zona frontale e alle tempie, che tendono ad assottigliarsi, spezzarsi e, nei casi più estremi, diradarsi.

perché i capelli si spezzano

Extension applicate male o troppo pesanti

Le extension, se troppo pesanti o applicate con tecniche invasive, possono contribuire alla rottura dei capelli naturali. I metodi a cheratina, microring o tessitura, se non bilanciati al tipo di capello, generano una tensione costante sul fusto, indebolendolo fino a spezzarlo. Anche la rimozione errata o non professionale può aggravare il danno. È fondamentale scegliere tecniche delicate, professionisti esperti e una routine haircare ad hoc per proteggere la chioma durante l’uso delle extension.

Capelli che si spezzano rimedi

Capelli che si spezzano, rimedi

Quando i capelli iniziano a spezzarsi, la priorità è rafforzare la fibra capillare e interrompere subito le abitudini che la danneggiano. Anche se non esiste una “cura miracolosa” che ripara un capello spezzato, ci sono molti accorgimenti che permettono di limitare i danni e favorire la ricrescita sana. Ecco le strategie più efficaci:

  • Tagliare le punte regolarmente: Può sembrare un controsenso, ma eliminare le estremità rovinate aiuta a prevenire la rottura lungo tutta la lunghezza. Un taglio leggero ogni 6–8 settimane aiuta a mantenere il capello sano e visivamente più compatto.
  • Idratare e nutrire con costanza: Inserire nella routine maschere ristrutturanti, oli e leave-in nutrienti è fondamentale per aumentare la resistenza del capello. Ingredienti come cheratina, aminoacidi, proteine vegetali, pantenolo e oli naturali (argan, ricino, jojoba) aiutano a rinforzare la fibra e a mantenerla flessibile.
  • Proteggere dal calore: Ogni volta che si usa phon, piastra o arricciacapelli, è indispensabile applicare un termoprotettore. Questo semplice gesto crea una barriera tra la fibra e il calore, riducendo il rischio di disidratazione e rottura.
  • Scegliere prodotti delicati: Meglio evitare shampoo con solfati aggressivi o prodotti che seccano il capello. Optare per formulazioni delicate, rinforzanti e idratanti, pensate per capelli danneggiati, aiuta a prevenire ulteriore stress.
  • Usare federe in seta o raso: Durante la notte, l’attrito con le federe in cotone può contribuire alla rottura. Una federa in seta o raso riduce la frizione e protegge i capelli mentre si dorme, soprattutto se si ha l’abitudine di muoversi molto nel sonno.
  • Limitare lo stress meccanico: Evitare di pettinare i capelli da bagnati con strumenti aggressivi: meglio usare un pettine a denti larghi o una spazzola districante. Non legare mai i capelli troppo stretti e alternare le acconciature per non stressare sempre gli stessi punti.

I migliori prodotti per capelli che si spezzano

Una volta identificate le cause della rottura, il passo successivo è scegliere trattamenti mirati che aiutino a ricostruire e rafforzare la fibra capillare. Che si tratti di una chioma danneggiata dal calore, da colorazioni frequenti o da stress meccanico, ecco i tipi di prodotti da integrare nella propria haircare routine.

Maschere ristrutturanti

Le maschere rappresentano uno degli step più importanti per chi ha capelli fragili e inclini alla rottura. Le maschere ristrutturanti sono un trattamento intensivo che lavora in profondità per riparare le zone più danneggiate del capello. Le formulazioni migliori contengono attivi come:

  • Cheratina idrolizzata, che ripristina le proteine perse nella struttura del capello
  • Aminoacidi, che migliorano l’elasticità e prevengono la rottura
  • Proteine del grano o della seta, che agiscono come rinforzanti vegetali
  • Ceramidi, che sigillano la cuticola e proteggono la fibra capillare

Per ottenere risultati visibili, è importante usare la maschera almeno una volta a settimana, applicandola su lunghezze e punte e lasciandola agire dai 5 ai 15 minuti a seconda della formula. Il calore (come quello di un asciugamano caldo) o di una cuffia termica può potenziare l’efficacia del trattamento.

Kérastase Maschera capelli rinforzante Resistance Masque Extentioniste

Kérastase Maschera capelli rinforzante Resistance Masque Extentioniste

Acquista su Pinalli.it

Acquista su Sephora.it


Biopoint Extreme Repair – Maschera Capelli Ricostruzione con proteine e ceramidi

Biopoint Extreme Repair - Maschera Capelli Ricostruzione con proteine e ceramidi

Biopoint Extreme Repair - Maschera Capelli Ricostruzione, Azione Nutriente, Fortificante e Ristrutturante, Dona Morbidezza e Setosità al Capello, 200 ml
  • Prodotto: maschera capelli ristrutturante dalla texture setosa, un trattamento che nutre, rinforza e...
  • Effetto: I capelli sono morbidi e setosi, riparati dalla radice alle punte
  • Formula: a base di Proteine del Grano a basso peso molecolare che penetrano in profondità nella...

Collistar maschera capelli Attivi Puri Hair Phyto Cheratina

Collistar maschera capelli Attivi Puri Hair Phyto Cheratina

Acquista su Douglas.it

Acquista su Pinalli.it

Oli nutrienti e sigillanti: come usarli davvero bene

Gli oli vegetali sono veri alleati nella cura dei capelli che si spezzano, fragili, secchi, ma per essere efficaci è fondamentale conoscerne la composizione e il meccanismo d’azione. Non tutti gli oli agiscono allo stesso modo: alcuni hanno la capacità di penetrare nella fibra capillare, nutrendola dall’interno, mentre altri si limitano a formare una barriera protettiva esterna, sigillando l’idratazione e difendendo il capello dalle aggressioni esterne. Gli oli penetranti sono ricchi di acidi grassi a catena corta e lineare (come l’acido laurico), in grado di infilarsi tra le cuticole del capello e raggiungere la corteccia. Gli oli sigillanti agiscono a livello superficiale: non entrano nel fusto ma lo rivestono, proteggendolo dalla perdita di umidità e dall’effetto crespo.

Come si applicano?

  • Oli penetranti: da usare come impacco pre-shampoo, applicati generosamente su capelli asciutti o umidi e lasciati in posa almeno 30 minuti.
  • Oli sigillanti: da applicare dopo il lavaggio, su capelli umidi per trattenere l’idratazione, oppure a secco sulle punte per lucidare e proteggere.
Olio Penetra nella fibra Azione principale Quando usarlo Benefici specifici
Cocco ✅ Sì Nutriente e protettivo interno Pre-shampoo o su capelli umidi Riduce la perdita proteica, rinforzante
Ricino ❌ No Protettivo superficiale, cute Sul cuoio capelluto o sulle punte a secco Stimola la microcircolazione, azione filmogena
Argan ❌ No Sigillante e lucidante Dopo piega o su punte asciutte Antiossidante, illumina e leviga
Jojoba ❌ No Seboregolatore e protettivo Su punte o cute, a secco o umido Equilibra il cuoio capelluto, protegge le lunghezze
Oliva 🟡 Parzialmente Emolliente e ristrutturante Pre-shampoo o impacco su capelli secchi Ammorbidisce, nutre a fondo, disciplina
Mandorle dolci ❌ No Sigillante leggero Dopo la maschera o su punte asciutte Elasticizzante, delicato, adatto anche in gravidanza
Semi di lino ❌ No Filmante e anticrespo Post-piega su capelli asciutti Rende i capelli lucidi e più disciplinati
Avocado 🟡 Parzialmente Penetrante e rigenerante Impacco pre-shampoo su capelli secchi Ricco di acidi grassi e vitamine A, D, E
Macadamia 🟡 Parzialmente Emolliente e leggero Su capelli umidi o asciutti Districa, ammorbidisce, protegge

Trattamenti leave-in

Nella routine di cura dei capelli fragili che si rompono, i trattamenti leave-in rappresentano un vero asso nella manica. Si tratta di prodotti da non risciacquare, pensati per offrire una protezione costante dopo il lavaggio e migliorare giorno dopo giorno la resistenza della fibra. Disponibili in spray, lozioni leggere o creme, i leave-in aiutano a districare i capelli senza spezzarli, proteggono dal calore di phon e piastra, e rinforzano la struttura capillare grazie alla presenza di attivi come proteine vegetali, pantenolo e acido ialuronico.

Vanno applicati sui capelli tamponati, prima dell’asciugatura, ma possono essere usati anche a secco, durante la settimana, per tenere sotto controllo il crespo e aumentare la pettinabilità. Sono la soluzione perfetta per chi cerca un trattamento invisibile ma costante, capace di mantenere la chioma più gestibile, idratata e forte con un solo gesto.

Sebastian Professional NO.BREAKER Bonding & Styling Leave-in per Capelli | Protettore Termico Nutriente

Sebastian Professional NO.BREAKER Bonding & Styling Leave-in per Capelli | Protettore Termico Nutriente

Offerta
Sebastian Professional Spray No Breaker | Spray Leave In , Ricostituente, Anti-Rottura, dona Corposità | Per Capelli Danneggiati, Per Capelli Sfruttati, decolorati | Ricostruisce i ponti | 100ml
  • No Breaker di Sebastian Professional è uno spray ibrido Leave-in districante ottimo per i capelli...
  • Ricostruisce i ponti e ripara i danni grazie all'acido malico plex e ai benefici di styling
  • Per capelli sfruttati, decolorati che hanno bisogno di una profonda ricostruzione

Acquista su Pinalli.it


Redken Anti-snap Extreme – Trattamento anti-rottura senza risciacquo per capelli danneggiati

Redken Anti-snap Extreme - Trattamento anti-rottura senza risciacquo per capelli danneggiati

Redken |Anti-snap Extreme, Trattamento anti-rottura senza risciacquo per capelli danneggiati, 250 ml
  • Trattamento professionale senza risciacquo per capelli danneggiati che leviga delicatamente le...
  • Fortifica e uniforma le cuticole per ridurre capelli spezzati e doppie punte. Protegge dal calore e...
  • Applicare sulle aree più danneggiate dei capelli o su tutta la chioma. Non risciacquare. Procedere...

Acquista su Pinalli.it

Acquista su Douglas.it

Acquista su Notino.it


Aveda Botanical Repair™ Strengthening Leave-in – Trattamento riforzante capelli

Aveda Botanical Repair™ Strengthening Leave-in - Trattamento capelli

Acquista su Sephora.it

Acquista su Pinalli.it

Acquista su Douglas.it

Acquista su Notino.it

Integratori per capelli: nutrire dall’interno per rinforzare dall’esterno

Quando la causa della rottura dei capelli è legata a fattori interni – come carenze nutrizionali, stress prolungato, sbalzi ormonali o cambi di stagione – è fondamentale agire anche dall’interno. In questi casi, gli integratori specifici per capelli possono fare la differenza, a patto che vengano scelti con attenzione e assunti con costanza.

Tra gli attivi più efficaci troviamo la biotina (vitamina B7), che stimola la produzione di cheratina; lo zinco, essenziale per mantenere in salute il bulbo pilifero; e le vitamine antiossidanti A, C ed E, che contrastano lo stress ossidativo e sostengono la crescita. Completano la formulazione ingredienti come MSM (una fonte naturale di zolfo organico) e collagene marino, utili per aumentare la resistenza e lo spessore del fusto. Per essere davvero efficaci, questi integratori vanno assunti per almeno 2–3 mesi consecutivi, seguendo le dosi indicate in etichetta, e sempre come supporto a una dieta bilanciata. Non sostituiscono l’alimentazione, ma possono rappresentare un prezioso aiuto per rafforzare i capelli indeboliti dall’interno.

Bears With Benefits Ah-mazing Hair – Caramelle gommose con Vitamine

"Bears

Caramelle Gommose Biotina Ah-mazing Hair – Vitamine per Capelli, Pelle e Unghie – 5000 µg di Biotina (B7), Zinco, Vitamine B6, B9, C, E – 60 Pezzi (2 Mesi), Vegane, Senza Zucchero, Bears with Benefits
  • BIOTINA AD ALTO DOSAGGIO & NUTRIENTI ESSENZIALI: Ogni caramella gommosa fornisce 5.000 µg di...
  • SUPPORTATO DALLA SCIENZA: La biotina e lo zinco contribuiscono al mantenimento di capelli e pelle...
  • NATURALMENTE SANO E GUSTOSO: Vegano, senza zucchero, senza glutine e dolcificato con stevia. Gusta...

Vital Proteins Collagene Marino

Vital Proteins Collagene Marino

Offerta
Vital Proteins Marine Collagen Integratore di peptidi di collagene marino in polvere - Collagene idrolizzato - barattolo da 221 g
  • Cos'è il collagene? Il collagene è la proteina più importante del nostro corpo. Con il passare...
  • Facile da usare Consigliamo di assumere 12 g di peptidi di collagene ogni giorno (circa 2 cucchiai...
  • Ingredienti 1 unico ingrediente: peptidi di collagene di origine marina.

Acquista su Pinalli.it

Avere capelli che si spezzano non è solo un problema estetico, ma un messaggio chiaro che la chioma sta attraversando un momento di fragilità. Ma la buona notizia è che i capelli possono essere ascoltati, capiti e soprattutto rafforzati, con i giusti gesti e gli strumenti adatti. Capire perché i capelli si spezzano è il primo passo per intervenire davvero: che si tratti di stress meccanico, trattamenti troppo aggressivi o semplicemente di un periodo in cui il corpo ha bisogno di più supporto, esiste sempre una strategia su misura. Routine più dolci, trattamenti mirati, integrazione intelligente e attenzione quotidiana possono cambiare radicalmente la qualità della fibra capillare.

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti