I migliori doposole dell’estate 2020
Dopo una lunga giornata di sole e di mare anche la nostra pelle ha bisogno di qualche coccola: ecco i migliori DOPOSOLE per idratarla e lenirla.

Dopo una lunga giornata trascorsa sotto il sole, qualsiasi tipo di pelle ha bisogno di idratazione e delle giuste cure per rimanere in salute e poter così mantenere un’abbronzatura perfetta. A questo proposito viene in nostro soccorso il doposole, una vera e propria coccola per la nostra pelle. Vediamo tutto quello che c’è da sapere e quali sono i migliori prodotti in commercio per questa estate.
Cos’è la crema doposole e come funziona
La crema doposole rappresenta uno dei modi migliori per prendersi cura della pelle in estate, soprattutto se siete amanti dell’abbronzatura. Non importa che rispettiate tutte le regole per una corretta esposizione al sole e facciate uso di creme solari adatte; dopo una giornata al mare (ma non solo) la vostra pelle avrà comunque bisogno di essere idratata con un prodotto altamente nutriente che la lenisca, la rinfreschi, ripari i danni provocati dai raggi del sole e prolunghi l’abbronzatura. Gli ingredienti contenuti nelle creme doposole, inoltre, riducono anche l’iperpigmentazione della pelle, riducendo il rischio di macchie solari e prevenendo l’invecchiamento cutaneo.
Quando usare la crema doposole?
Spesso si pensa di dover usare il doposole solo dopo una giornata al mare o, peggio ancora, solo sopo essersi scottate. Bisognerebbe invece prendere l’abitudine di usarlo ogni volta che si è state all’aria aperta, dato che non solo il sole, ma anche il caldo, il vento, la sabbia e molti altri fattori esterni contribuiscono a creare microdanni alla pelle.
Non aspettate quindi che la pelle diventi rossa e cominci a “tirare” per usare la crema doposole, ma giocate d’anticipo, salvaguardando così la vostra cute contro disidratazione, secchezza e invecchiamento precoce.
Le tipologie di doposole
In commercio ci sono tante tipologie di doposole, che si differenziano soprattutto per texture e ingredienti. Per quanto riguarda la texture, possiamo distinguere principalmente:
- Formulazione in crema, sicuramente la più comune. Attualmente le versioni più apprezzate sono leggere e a rapido assorbimento; per le pelli più sensibili è bene scegliere una crema doposole fresca e delicata, mentre se si ha la cute molto secca è meglio puntare su un prodotto molto idratante;
- Gel: in genere sono più rinfrescanti di creme e lozioni e si applicano molto facilmente. Contengono spesso ingredienti lenitivi come aloe vera, menta o salvia e sono ideali anche in caso di arrossamento;
- Spray: è l’ideale per chi ha la pelle tanto irritata da non sopportare neppure il tocco della mano per spalmarla. In generale, è molto comoda da applicare;
- Balsamo o lozione, ideale per la pelle molto secca e disidratata, dal momento che si tratta di prodotti altamente idratanti ma freschi e di facile assorbimento.
Come usare la crema doposole?
Il doposole va semplicemente spalmato su viso e corpo dopo una giornata di esposizione al sole, al vento e alla salsedine. L’ideale è applicarlo sulla pelle asciutta subito dopo la doccia, aspettando che si assorba completamente.
In caso di scottature o irritazioni, però, fate attenzione al prodotto che scegliete: il doposole potrebbe non essere la scelta più indicata. In caso di dubbio non esitate a chiedere un consiglio ad una persona esperta, come il proprio medico o anche il farmacista.
I migliori ingredienti per i doposole
Un buon doposole deve essere lenitivo e rinfrescante e deve permettere al calore di fuoriuscire dalla pelle, senza bloccarlo all’interno di essa provocando una sensazione sgradevole. A questo proposito ci sono ingredienti più adatti di altri. Vediamo brevemente i principali.
- aloe vera, apprezzata da sempre per le sue riconosciute proprietà lenitive e antinfiammatorie. Ha un effetto di freschezza immediata sulla pelle;
- calendula, il cui olio essenziale ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antifungine. Queste doti la rendono indicata in caso di ferite, ma anche di irritazioni e infiammazioni perchè lenisce e stimola la pelle a guarire più rapidamente;
- burro di karitè: è uno dei migliori amici della pelle, soprattutto dopo l’esposizione al sole. Aiuta infatti a mantenere l’idratazione e crea una barriera sulla pelle che riduce la perdita d’acqua. Contribuisce inoltre a ridurre la comparsa di macchie, squamosità e rughe, oltre ad avere un grande potere idratante;
- olio di jojoba: il suo punto di forza è quello di avere una composizione simile a quella degli oli naturali presenti in maniera naturale sulla pelle. Si assorbe rapidamente, è fortemente idratante e ha anche un effetto antiossidante e antinfiammatorio;
- cetriolo: questa verdura contiene un’altissima percentuale di acqua, quindi inserito tra gli ingredienti di un doposole dona una sensazione di freschezza, oltre ad essere molto idratante;
- avena: da centinaia di anni la farina di avena è famosa per le sue proprietà lenitive; presenta anche doti antinfiammatorie e antiossidanti, quindi è tra gli ingredienti perfetti per un buon doposole;
- Vitamina E: nella lista degli ingredienti di creme e doposole si trova spesso citata come Tocopheryl Acetate. È un buon antiossidante, ma ha anche effetti idratanti, antinfiammatori e anti invecchiamento e proprio per questo aiuta a prevenire i danni alla pelle causati dai radicali liberi;
- Vitamina B3 o Niacinamide, si tratta di una vitamina che consente di migliorare l’aspetto dei pori dilatati, il tono della pelle e delle rughe sottili. In un doposole aiuta a riparare lesioni come scottature e macchie;
- Allantoina: si tratta di un antiossidante e rigeneratore di cellule che contribuisce a proteggere dal danno cellulare indotto dai raggi UV e proprio per questo motivo è presente in molti prodotti per la cura della pelle.
I migliori doposole per l’estate 2020
Vediamo ora quali sono i migliori prodotti presenti sul mercato per coccolare la pelle dopo un bagno di sole o una giornata all’aria aperta.
Lozione doposole Lavera
Partiamo da Lavera, un brand biologico low cost che utilizza ingredienti al 100% vegetali, senza siliconi, paraffine, parabeni e conservanti sintetici. Idrata e lenisce la pelle del viso e del corpo dopo l’esposizione al sole, asciugandosi rapidamente. Tra i suoi ingredienti ci sono la Calendula e il burro di Karitè.
Aftes Sun Spray Effetto Immediato di Isdin
Isdin è sempre particolarmente attento alle pelli sensibili e con questo doposole non si smentisce. Lo spray doposole Isdin contiene infatti ingredienti come Aloe Barbadensis, Vitamina E, centella asiatica e citronella, che reidratano e rinfrescano la pelle. La formulazione in spray è davvero comoda e può essere usata anche per i bambini, che in genere non amano molto farsi applicare creme e lozioni.
Solare Ristrutturante Avène
Il latte doposole firmato Avène contiene numerosi nutrienti di origine vegetale e biocmentina, un complesso lipidico che aiuta a ripristinare la barriera cutanea. Ha una texture leggera con effetto rinfrescante, dal momento che è studiata proprio alleviare la sensazioni di calore, e contrasta gli effetti della secchezza dovuti all’esposizione al sole. Può essere usata anche come semplice crema idratante, oltre che come doposole.
Latte idratante 3 in 1 di Yves Rocher
Questo latte solare per viso e corpo ha una texture leggera che si assorbe velocemente, pur idratando la pelle profondamente, lenendola e sublimando l’abbronzatura. Il suo plus? Il 91% di ingredienti di origine naturale e un packaging amico dell’ambiente, riciclabile e contenente plastica riciclata, oltre ad un fragranza di Monoi che lascerà la pelle profumata.
Posthelios di La Roche Posay
La gamma doposole del brand francese è studiata per rispondere alle esigenze delle pelli più sensibili e può essere usata sia sul viso che sul corpo. Tra i suoi ingredienti troviamo acqua termale di sorgente, burro di Karitè, nicinamide e agenti lipidici e lenitivi, che idratano in profondità la pelle provata dal sole donando anche un effetto lenitivi, elasticizzante e antiage. In particolare, la confezione da 400 ml può garantire un buon rapporto qualità/prezzo (costa circa 17 euro).
Laboratoire Nuxe, After Sun Repair
Questo doposole dalla texture estremamente leggera è studiato appositamente per la delicata pelle del viso e pertanto è non comedogena, cioè in grado di non occludere i pori. È quindi estremamente traspirante, ma anche molto idratante grazie ad un mix di ingredienti anallergici, sia naturali che sintetici. Un fattore da non trascurare è che la mica presenta nella formula conferisce alla pelle un effetto opaco e rende questo doposole adatto anche come base per il trucco.
Moisture Lock Australian Gold
Considerando il formato da 650 ml, questo doposole ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e permette di coprire tranquillamente le esigenze della pelle per un’intera vacanza. Si tratta di un doposole studiato per estendere la durata dell’abbronzatura grazie agli idratanti e agli ossidanti contenuti tra i suoi ingredienti, che comprendono anche, ad esempio, aloe Barbadensis e Vitamina E.
Tan Maximizer di Lancaster
Anche Lancaster pensa alle pelli sensibili con un latte doposole ad alto nutrimento dalla consistenza piuttosto corposa. Tan Maximizer usa una tecnologia esclusiva che intensifica la produzione di melanina, con il risultato di un’abbronzatura più intensa e più duratura. È adatta anche sulle pelli scottate.
Passare la giornata fuori all’aria aperta che sia una giornata al mare alla ricerca di relax e di un abbronzatira perfetta, o comunque al parco o in città, non dimentichiamoci mai di applicare poi un buon doposole.
Redazione Trucchi.tv 💄