GUIDA ALLE SMAGLIATURE | Cosa sono, come prevenirle e come eliminarle?

Le smagliature sono uno degli inestetismi più odiati da uomini e donne. Ma di cosa si tratta esattamente? Ed è davvero possibile prevenirle oppure eliminarle? Vediamo insieme come sapere.

Le smagliature sono uno degli inestetismi cutanei più diffusi e anche uno dei più odiati da tutti, uomini e donne, anche se nel genere femminile tendono a presentarsi con una frequenza quasi doppia. Ma di cosa si tratta esattamente? Ed è davvero possibile prevenirle oppure eliminarle una volta comparse? Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’argomento!

Cosa sono le smagliature?

Le smagliature, che in termini scientifici si chiamano striae distensae, si formano sul corpo di persone di qualsiasi sesso, ma in misura maggiore su quello delle donne. È un inestetismo che colpisce la pelle: nonostante sia davvero molto elastica, se viene sottoposta ad una tensione eccessiva, provocata ad esempio da un repentino aumento di peso, e tirata oltre i suoi limiti di elasticità si innesca un processo che porta alla formazione delle tanto odiate smagliature. Questo processo si articola in diverse fasi:

  • fase infiammatoria o ipertrofica, quando il derma comincia ad essere sottoposta a sollecitazioni eccessive. Questo provoca una anomalia nella produzione di collagene ed elastina, portando a modifiche nella struttura del derma. In questa fase non si vedono ancora segni sulla pelle, ma si può avvertire prurito e bruciore;
  • fase rigenerativa, nella quale la pelle continua a rimanere in tensione, ma i fibroblasti riprendono la produzione di collagene ed elastina, le cui fibre però risultano danneggiate. È il momento in cui compaiono le striature rosse o rosa: in questa fase è ancora possibile intervenire efficacemente con creme e trattamenti;
  • fase di cicatrizzazione, in cui vengono prodotte nuove fibre di collagene ed elastina. Le striature rosse diventano bianche, cicatrizzandosi. Questo processo è in genere irreversibile.
Offerta
Somatoline Cosmetic Linea Cura Corpo Crema Elasticizzante Smagliature 200 ml
  • Crema rassodante per corpo
  • Adatta per pancia, fianchi e coscie
  • Brand: L.Manetti-H.Roberts & C.

Guida alle smagliature cosa sono, come prevenirle e come eliminarle2


Leggi anche:

COLLAGENE | Che cos’è? Dove si trova e Perché è importante per la nostra bellezza?


Le tipologie di smagliature

Come abbiamo accennato, ci sono due tipologie di smagliature che possono comparire sul nostro corpo:

  • smagliature rosse (striae rubrae), che rappresenta lo stadio iniziale della lesione. In questa fase la tensione della pelle e il processo infiammatorio provocano il danneggiamento delle fibre di elastina e del collagene, dando origine a striature di colore rosa, rosso o violaceo che possono dare prurito e bruciore. In questo momento il processo è ancora reversibile;
  • striature bianche (striae albae), che sono l’evoluzione delle smagliature rosse. Si tratta di striature di colore bianco, leggermente depresse e dalla forma irregolare. Si tratta di vere e proprio cicatrici, molto difficili da trattare.

Dove si formano prevalentemente?

Ci sono zone del nostro corpo maggiormente soggette alla formazione di smagliature:

  • smagliature sul seno, che tendono a comparire durante l’adolescenza a causa dei cambiamenti ormonali e della rapida crescita del tessuto mammario;
  • smagliature sulla pancia, che possono essere provocate da una gravidanza oppure da improvvisi cambiamenti di peso che non lasciano alla pelle il tempo di adattarsi;
  • smagliature su cosce e gambe, provocate da repentini cambiamenti di peso oppure da alcuni tipi di esecizi che determinano un veloce incremento dei muscoli delle gambe;
  • smagliature sui glutei, che si possono formare già durante la pubertà oppure in gravidanza;
  • smagliature sulla schiena, dovute alla rapida crescita oppure da esercizi fisici intensi che causano un veloce aumento della massa muscolare.

Guida alle smagliature: cosa sono, come prevenirle e come eliminarle

Guida alle smagliature cosa sono, come prevenirle e come eliminarle3

Le cause delle smagliature

Ma cosa può favorire la formazione di questo inestetismo? Si tratta, come abbiamo visto, del risultato di un vero e proprio “strappo” della pelle dovuto a rapidi cambiamenti di peso, ad un aumento improvviso della muscolatura oppure ad una gravidanza. È quindi molto comune che compaiano nella fase della pubertà, in cui il corpo è sottoposto a grandi cambiamenti, tutti molto rapidi, tanto che in alcuni casi non lasciano alla pelle il tempo di adattarsi. Un altro fattore di cui tenere conto è quello genetico, più importante di quanto si creda: ci sono infatti persone più predisposte a veder comparire queste striature sul corpo e altre meno soggette a questo tipo di inestetismo.
In molti casi entrano in gioco anche la produzione di ormoni, in particolare del cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. È proprio lui, infatti, a contribuire a far diminuire la produzione di elastina, con una conseguente perdita di elasticità della pelle.

 

View this post on Instagram

 

Un post condiviso da Trucchi.tv (@trucchitv)


Leggi anche:

Le migliori creme rassodanti per le gambe | 10 PRODOTTI DA PROVARE


Come prevenire le smagliature?

Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che, pur non garantendo il risultato al cento per cento, possono contribuire a prevenire la comparsa della smagliature. Ad esempio:

  • non esagerare con dieta ed esercizio fisico: una diminuzione repentina di peso o un aumento troppo rapido della massa muscolare possono sottoporre la pelle a stress e favorire la comparsa delle smagliature;
  • bere molta acqua per mantenere la pelle idratata;
  • evitare il fumo, che favorisce la disidratazione;
  • un corretto esercizio fisico per mantenere una efficace circolazione, una buona elasticità della pelle e per contribuire ad abbassare i livelli di cortisolo;
  • un’alimentazione sana e ricca di acidi grassi Omega3, Omega6, vitamina C, vitamina D, zinco e proteine.

Come eliminare le smagliature

Molte di voi si staranno chiedendo come togliere la smagliature. È davvero possibile? Ci sono sicuramente creme e oli in grado di idratare e riparare i tessuti e rendere più elastica, svolgendo anche un’azione antinfiammatoria, ma di sicuro non potete aspettarvi miracoli nel caso delle smagliature bianche. Potete effettuare anche dei trattamenti estetici contro le smagliature, come ad esempio il peeling chimico, la dermoabrasione e la biodermogenesi. Altre alternative sono la laserterapia, che elimina le parti di tessuto con le smagliature, e la microchirurgia.

Avete altri dubbi o domande sulle smagliature? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

Redazione Trucchi.tv 💄

Potrebbe piacerti

This error message is only visible to WordPress admins