ALLENAMENTO PHA | Cos’è, benefici e controindicazioni
L’allenamento PHA, o Peripheral Heart Action Training, è un workout a circuito il cui obiettivo è migliorare la forza e la resistenza muscolare. Scopriamo di cosa si tratta e quali sono i benefici.

L’allenamento PHA esiste dagli anni ’40, e a partire dagli anni ‘60 si è poi sviluppato tra i bodybuilder. PHA significa letteralmente Peripheral Heart Action Training ed è simile a un normale metodo di allenamento a circuito, la cui caratteristica è quella di passare da un esercizio all’altro con un riposo minimo o nullo. Durante un circuito PHA ci si concentra sull’alternanza degli esercizi tra upper e lower body. PHA o azione periferica del cuore è, quindi, un tipo di allenamento di resistenza, che si svolge in modalità circuit training e va ad agire sulla massa muscolare. Eseguendo un circuito PHA il sangue circola tra la parte superiore e inferiore del corpo, permettendo di costruire una migliore forza e resistenza il tutto con l’impiego di sovraccarichi, ossia pesi o macchine isotoniche.
Cos’è il PHA?
L’allenamento PHA è una forma di allenamento sviluppata dal Dr. Arthur Steinhaus negli anni ’40. L’idea alla base è di elevare il metabolismo facendo esercizi in un certo ordine, in modo che il sangue circoli in tutto il corpo. L’obiettivo è di eseguire da cinque a sei esercizi, uno dopo l’altro, senza pause intermedie, proprio come un tipico allenamento a circuito. La differenza è che si alternano un esercizio per la parte superiore del corpo e un esercizio di attivazione per la parte inferiore; durante un circuito PHA è importante alternare muscoli più lontani tra loro, in modo che durante l’esercizio si richiami il sangue nella zona di lavoro. Questo metodo è ciò che consente la sollecitazione cardiovascolare.
Leggi anche
CORRERE | Tutti i benefici che (forse) non conoscevi
PHA VS HIIT
L’allenamento PHA differisce da un allenamento HIIT tradizionale in quanto l’obiettivo è sostenere una frequenza cardiaca elevata inviando il flusso sanguigno a diverse parti del corpo durante tutto l’allenamento, anziché aumentarlo per un periodo di tempo per passare al recupero. È anche diverso dai circuiti tradizionali, poiché nell’allenamento PHA si alternano esercizi per la parte superiore con quelli per la parte inferiore del corpo. Infatti, per eseguire un allenamento PHA occorre selezionare un numero di esercizi, da 5 a 6, in modo da eseguire un allenamento total body che va a stimolare tutti i distretti muscolari. Inoltre, è stato dimostrato che il PHA sia un valido sostituto del più classico allenamento a intervalli ad alta intensità per migliorare il sistema cardiovascolare anche a riposo.
Allenamento PHA: benefici
Questo metodo di allenamento costringe il sangue a circolare rapidamente attraverso tutto il corpo, aumentando il dispendio calorico, favorendo la diminuzione del grasso corporeo e l’aumento di massa muscolare. I benefici di un workout PHA sono:
- migliora l’apparato cardio circolatorio e respiratorio
- favorisce un aumento di forza e resistenza muscolare
- favorisce la perdita di grasso e il dimagrimento; ovviamente, è importante ricordare che la perdita di peso si verifica se c’è un deficit calorico, che si ottiene unendo l’attività fisica a una dieta ipocalorica bilanciata.
- migliora il tono muscolare
- aiuta a regolarizzare la pressione sanguigna.
Leggi anche
KETTLEBELL | 15 esercizi per aumentare la forza e la potenza
Chi può eseguire un allenamento PHA?
La maggior parte delle persone in salute può eseguire questo tipo di allenamento. Sia che l’obiettivo sia perdere grasso corporeo o aumentare il tono muscolare, questo sistema di allenamento può funzionare. Per creare il tuo circuoito PHA scegli, ad esempio, sei esercizi, tre per la parte inferiore e tre per la parte superiore del corpo. I principianti possono iniziare con pesi leggeri oppure a corpo libero, per poi aumentare lentamente l’intensità. Dopo aver strutturato il tuo circuito, devi alternare un esercizio per l’upper a uno per il lower body senza pause intermedie. Una volta completato il primo circuito, fai un minuto di recupero attivo di attività cardio.
Pha, cellulite e ritenzione idrica
L’allenamento PHA risulta essere efficace nel contrastare la cellulite e la ritenzione idrica, perché va a stimolare il sistema cardiocircolatorio e il ritorno venoso, favorendo il drenaggio dei liquidi. Sì, perché questa tipologia di allenamento facendo lavorare, consecutivamente e senza pause, distretti muscolari distanti fra loro e alternando esercizi per la parte inferiore e superiore del corpo, migliora la circolazione intensificando il lavoro cardiovascolare; ed è proprio in questo modo che un workout PHA può risultare efficace nel migliorare l’aspetto della cellulite e della ritenzione idrica. Occorre sempre ricordare che, per contrastare questi inestetismi, bisogna associare all’allenamento la giusta idratazione e una corretta alimentazione, sana e bilanciata.
Rischi e controindicazioni
Così come tutte le tipologie di allenamento, anche il sistema PHA non ha particolari controindicazioni se si è in salute. Quindi, il consiglio è di sottoporsi sempre a una visita medica di controllo prima di iniziare un qualsiasi allenamento. Il PHA è sconsigliato a chi ha problematiche a livello cardiaco, e alle donne in gravidanza il cui allenamento deve essere adattato alla condizione che si sta vivendo.