VITAMINA C | Tutti i benefici per la pelle e le controindicazioni
Che la vitamina C faccia bene alla salute è ormai noto, ma sapevate che ha tanti vantaggi anche per la nostra bellezza? Scopriamo tutti i benefici della vitamina C per la pelle!

Che la vitamina C faccia bene alla nostra salute è risaputo: chi di noi, infatti, non ne fa scorta mangiando arance in quantità per mettersi al riparo dai fastidiosi raffreddori invernali? Ma non solo: questa vitamina rafforza il sistema immunitario, previene le malattie cardiovascolari, facilita l’assorbimento del ferro e protegge dai radicali liberi. Ma conoscete già i benefici della vitamina C per la pelle? Sono tanti e da non sottovalutare!
Cos’è esattamente la vitamina C e quali sono i suoi effetti?
La vitamina C, chiamata anche acido ascorbico, è un antiossidante idrosolubile davvero importante per il nostro organismo: ci protegge dall’attacco dei radicali liberi, è indispensabile per la sintesi del collagene (una sostanza che rinforza ossa, cartilagini e muscoli), favorisce l’assorbimento del ferro, della vitamina E e dell’acido folico ed un rimedio naturale contro il raffreddore. Ma non solo: è utile nella cura dell’anemia e delle infezioni alle vie urinarie, contribuisce alla produzione di emoglobina e facilita la guarigione di fratture e ferite.
Visualizza questo post su Instagram
I benefici della vitamina C per la pelle
La vitamina C fa bene non solo alla nostra salute, ma anche alla nostra pelle e proprio per questo motivo è sempre più usata nella skincare. I benefici della vitamina C per la pelle sono tanti e tutti scientificamente dimostrati:
- previene l’invecchiamento cutaneo combattendo i radicali liberi;
- rende più omogenei il colorito e la grana della pelle;
- previene le rughe stimolando la produzione di collagene, alleato della compattezza della pelle;
- minimizza e previene le macchie cutanee;
- contrasta l’invecchiamento precoce causato dall’esposizione al sole, dal momento che la vitamina C riesce a controllare la risposta infiammatoria data dell’esposizione ai raggi UV.
Leggi anche:
Come funzionano le creme solari?
Vitamina C e cosmetici, cosa sapere
Come capire se i cosmetici che utilizziamo contengono vitamina C? Questo ingrediente è indicato nell’INCI con il termine “ascorbyl”, che in realtà indica una serie di derivati della vitamina C molto efficaci in ambito cosmetico, come ad esempio l’ascobyl palmitate.
La vitamina C viene sfruttata in creme, sieri, maschere e gel, ma l’effetto più incisivo lo dà quando è applicata sotto forma di siero, un prodotto più concentrato che è in grado di veicolare più efficacemente i principi attivi negli strati profondi dell’epidermide. Come spesso avviene, però, è la costanza ad essere ripagata: i primi effetti si potranno notare dopo due o tre mesi di applicazione regolare.
Leggi anche:
Booster alla vitamina C – Cosa sono e quando usarli
C’è un’avvertenza da tenere in considerazione: la vitamina C è scarsamente stabile e tende ad ossidarsi rapidamente. Per sapere se la crema o il cosmetico che stiamo usando risulta danneggiato basta osservarne il colore: se tende a scurirsi, virando verso il marrone, significa che la vitamina C si è ossidata.
Vitamina C per la pelle: le controindicazioni
Abbiamo visto che i sieri con vitamina C e altri prodotti a base di questo ingrediente possono essere preziosi alleati della nostra bellezza, ma ci sono anche alcuni effetti collaterali e alcune controindicazioni di cui bisogna tenere conto. Ci sono infatti alcuni tipi di pelle che possono avere reazioni negative a questo attivo, che può dare irritazione e prurito e portare persino la pelle a spellarsi. In questo caso bisogna immediatamente sospendere l’uso del prodotto e chiedere il parere di un dermatologo.
Se si decide di applicare il cosmetico a base di vitamina C di mattina, infine, è obbligatorio ricordarsi di applicare anche una protezione solare, anche se siamo in inverno o se il tempo è nuvoloso.
Redazione Trucchi.tv 💄