Skincare | Come prendersi cura della PELLE MATURA GRASSA
Con il passare degli anni la nostra pelle cambia: spesso diventa più secca e fragile, ma può anche diventare una pelle matura grassa. Come prendersene cura al meglio?

Spesso la pelle matura tende ad essere secca e sensibile, ma non dobbiamo fare l’errore di dare per scontato che sia sempre così. Esiste infatti anche la pelle matura grassa ed è più diffusa di quanto si pensi comunemente: vediamo quindi come capire se abbiamo la pelle matura grassa oppure secca e come prendercene cura al meglio.
Come capire se abbiamo la pelle matura grassa o mista?
La pelle (ma anche i capelli) spesso cambiano nelle diverse fasi della nostra vita, influenzati da diversi fattori tra cui troviamo anche i cambiamenti ormonali. La pelle, con l’età adulta e poi in età più avanzata, generalmente tende a diventare più secca e sottile a causa della minore produzione di estrogeni, ma non è una regola: chi ha una pelle grassa o mista potrebbe non veder cambiare questa condizione con il passare degli anni. Per capire se si ha la pelle matura grassa basterà fare una semplice prova: dopo una detersione delicata, non applichiamo nessun prodotto e stiamo a vedere quello che succederà nelle ore successive. Se la pelle tenderà a diventare lucida e oleosa in maniera omogenea significa che la pelle è grassa, mentre se diventa lucida nella zona T (composta da naso, fronte e mento) e nelle altre zone tende a seccarsi e a “tirare”, allora probabilmente la nostra pelle è mista, indipendentemente dall’età.
Leggi anche
PELLE GRASSA: Come riconoscerla, Rimedi e i Prodotti Giusti
Come cambia con l’età?
La pelle grassa o mista in età adulta (in genere dopo i 35 anni) tende ad essere meno untuosa, soprattutto nella zona T, ma a presentare comunque imperfezioni come pori dilatati, punti neri e brufoli. Le zone secche, nel caso della pelle mista, tendono invece a “tirare” ancora di più, magari a causa anche di trattamenti errati e troppo aggressivi. Durante la menopausa il quadro tende a cambiare ancora a causa dei cambiamenti nei livelli di ormoni e in particolare con la diminuzione della quantità di estrogeni prodotti. La pelle tende ad assottigliarsi e ad apparire meno compatta e tonica, con una minore produzione di sebo. Queste sono però indicazioni generali, che non valgono per tutte!
Come prendersi cura della pelle matura grassa?
È necessario prendersi cura di ogni tipologia di pelle con prodotti specifici e mirati in base alle caratteristiche di ognuna di noi. La pelle matura grassa non fa eccezione: bisognerà individuare i gesti di bellezza e i prodotti giusti per riequilibrarla, purificarla e avere anche un effetto antiage.
La detersione della pelle matura grassa
Alla base di ogni skincare, per ogni tipo di pelle, c’è la detersione: una pelle fresca e pulita, priva di sebo in eccesso, sporcizia e impurità, è una pelle che ha meno possibilità di sviluppare imperfezioni e punti neri. Bisogna però evitare di cedere alla tentazione di usare prodotti troppo aggressivi e sgrassanti, soprattutto per quanto riguarda la pelle matura grassa. Per regalarvi un momento di relax potete puntare sulla doppia detersione, che prevede l’applicazione in sequenza di un olio o di un burro detergente, e poi di una mousse schiumogena che elimini tutti i residui. Altre scelte adatte possono essere un latte detergente leggero che non appesantisca la pelle, gel detergenti e in generale prodotti delicati e poco schiumogeni.
L’importanza del tonico per la pelle matura grassa
Non si può proprio fare a meno del tonico: forse si tratta di un cosmetico che ha faticato un po’ a prendere piede nel nostro Paese, ma ormai sono sempre di più le donne che lo usano regolarmente. In caso di pelle grassa e matura è necessario scegliere un tonico senza alcool, che potrebbe aggredire la pelle. Meglio puntare su un tonico delicato e lievemente astringente, che aiuti a rimuovere gli ultimi residui di sebo e di impurità, che agisca sui pori dilatati e che aiuti la pelle a risultare più luminosa e compatta.
Leggi anche
SKINCARE | I consigli per la pelle matura
L’idratazione, un passaggio indispensabile
Ci sono ancora persone che pensano che una pelle grassa non abbia bisogno di idratazione. Nulla di più falso, soprattutto se stiamo parlando di una pelle grassa e matura! L’idratazione è sempre e comunque la base per una pelle sana e bella ad ogni età, ma soprattutto in età matura quando la cuta ha bisogno di prodotti più specifici e mirati. La pelle grassa, anche se matura, non deve comunque essere iper nutrita: il rischio è quello di appesantirla eccessivamente e di contribuire all’ostruzione dei pori, che possono portare a sviluppare imperfezioni e ad avere una pelle più spenta e opaca. Ognuna di noi dovrà scegliere la crema viso più adatta, ma in genere quelle più adatte a pelli grasse mature sono creme leggere e non occludenti, che abbiano anche un effetto seboregolatore che aiuti a tenere sotto controllo la produzione di sebo. Tra gli ingredienti non devono mancare nemmeno sostanze antiage che aiutino a mantenere la pelle compatta e tonica, come ad esempio collagene, elastina e acido ialuronico. Per il contorno occhi è meglio optare per un prodotto ad hoc per questa zona del viso in cui la pelle è in genere più secca e sottile: permetterà di ottenere risultati migliori!
Maschere, scrub e trattamenti periodici
Non bisogna dimenticare di offrire alla nostra pelle matura qualche trattamento specifico periodico per mantenerla sempre sana e in forma. Bisogna però evitare maschere che secchino eccessivamente la pelle oppure scrub aggressivi che possano irritare la cute. Questo non vuole dire evitarli del tutto: uno scrub o un peeling periodico, a patto che siano delicati, possono rendere più levigata, uniforme e luminosa la nostra pelle matura grassa o mista, soprattutto se abbiamo anche il problema dei pori dilatati. Lo stesso discorso vale per le maschere: si possono scegliere prodotti dall’effetto purificante ma delicato, che contengano ingredienti assorbenti e capaci di riequilibrare la pelle come ad esempio l’argilla bianca, che offre anche una leggera azione esfoliante. L’importante, come sempre, è non esagerare. La pelle ha infatti bisogno anche di periodi di “tranquillità”, in cui non viene sottoposta a trattamenti particolari, eccezione fatta per la necessaria skincare quotidiana. In base al nostro tipo di pelle e alle sue esigenze potremo quindi procedere con maschere, scrub e peeling una o al massimo due volte alla settimana.
Voi come vi prendete cura della vostra pelle matura grassa? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
Redazione Trucchi.tv 💄