ESERCIZI DI RISCALDAMENTO PRE-WORKOUT | Benefici e come eseguirli

Fare esercizi di riscaldamento è fondamentale per poter iniziare ad allenarsi senza dolore e evitando lesioni o traumi. Scopriamo a cosa serve il riscaldamento e quali esercizi eseguire pre allenamento.

Il riscaldamento pre allenamento cardio o della forza è essenziale per prevenire gli infortuni. Muoversi attraverso alcuni movimenti pre-allenamento può anche dare una spinta al tuo cervello, perché aiuterà a preparare non solo i muscoli e le articolazioni, ma anche la testa allo sforzo che si andrà a compiere. Quindi, fare esercizi di riscaldamento è fondamentale per iniziare la propria routine di allenamento e preparare tutto il corpo ai movimenti che si andranno a eseguire.

ESERCIZI DI RISCALDAMENTO | Benefici e come eseguirli

Esercizi di riscaldamento: benefici

Se ti stai chiedendo a cosa serve il riscaldamento, sappi che gli esercizi di riscaldamento aiutano a preparare il tuo corpo per lo svolgimento di attività più faticose, e rendere più facile l’esercizio. Alcuni dei benefici più importanti includono:

  • maggiore flessibilità: essere più flessibili può rendere più facile muoversi ed esercitarsi correttamente
  • minor rischio di lesioni: riscaldare i muscoli può aiutarli a rilassarsi e, a sua volta, può portare a meno lesioni
  • aumento del flusso sanguigno e dell’ossigeno: avere più flusso sanguigno aiuta i muscoli a ottenere il nutrimento di cui hanno bisogno prima di intraprendere un lavoro più intenso
  • migliore prestazione: poiché i muscoli riscaldati possono aiutarti ad allenarti in modo più efficace
  • migliore libertà di movimento: avere una maggiore libertà di movimento può aiutarti a muovere le articolazioni in modo più completo
  • meno tensione muscolare e dolore: i muscoli caldi e rilassati possono aiutarti a muoverti più facilmente e con meno rigidità
  • aumenta la temperatura del corpo a livello muscolare: andando a migliorare le capacità elastiche del muscolo e permettendo di eseguire movimenti più rapidi e fluidi.

Leggi anche

FOAM ROLLER | cos’è, quali sono i benefici e gli esercizi migliori

Tipologie di riscaldamento pre allenamento

Potresti aver sentito parlare di riscaldamento dinamico e stretching statico, sappi che si tratta di due cose differenti. Il riscaldamento dinamico viene eseguito all’inizio della routine di allenamento, e ha lo scopo di preparare il corpo a lavorare a un’intensità più elevata. Questo può aiutare a costruire forza, mobilità e coordinazione e, di conseguenza, a migliorare le prestazioni dell’allenamento. Cos’è, invece, lo stretching statico? Lo stretching statico è più efficace alla fine dell’allenamento. Consiste in allungamenti che vengono mantenuti per un periodo di tempo in modo da aiutare ad allungare e sciogliere i muscoli e il tessuto connettivo. Questo è diverso da un riscaldamento dinamico perché durante l’esercizio i muscoli del corpo restano fermi in una determinata posizione, con lo scopo di aumentare la libertà di movimento e la flessibilità.

Leggi anche

SALTO DELLA CORDA | Come iniziare, benefici e calorie bruciate

Riscaldamento muscolare: esercizi

Puoi eseguire esercizi di riscaldamento total body, che includono un’ampia gamma di movimenti. Insieme, questi movimenti possono aiutare a preparare i muscoli per la maggior parte degli allenamenti. Di seguito alcuni esercizi adatti a tutti.

Squat

Gli squat sono un esercizio versatile che va a coinvolgere i muscoli della parte inferiore del corpo, dai quadricipiti ai bicipiti femorali, fino ai glutei. Una volta che ti sei riscaldata eseguendo air squat classici, puoi aumentare l’intensità tenendo dei pesetti tra le mani oppure utilizzare una banda elastica.

Per fare uno squat, ecco come procedere:

  • parti dalla posizione eretta, con i piedi appena fuori dalla larghezza dell’anca
  • piega le ginocchia e scendi lentamente verso il basso
  • ricorda durante il movimento di portare le anche in anteroversione.

ESERCIZI DI RISCALDAMENTO | Benefici e come eseguirli

Plank

I plank sono un ottimo esercizio di riscaldamento per costruire la forza del core e della schiena, oltre a migliorare l’equilibrio e la postura. Per fare un plank classico:

  • posiziona i piedi in modo che le dita tocchino il pavimento
  • da qui, porta le mani in avanti in modo che gli avambracci poggino sul pavimento paralleli tra loro e al busto
  • lentamente e delicatamente, solleva il busto e le gambe dal pavimento, caricando tutto il peso sulle dita dei piedi, sugli avambracci e sui gomiti
  • mantieni il corpo dritto, immaginandolo come un’unica tavola rigida, dalla sommità della testa ai talloni.

Oltre alla versione classica puoi eseguire il plank in tutte le sue varianti, come l’high plank, il plank laterale o ancora la variante shoulder tap dove dalla posizione di plank alto devi portare la mano destra verso la spalla sinistra e viceversa.

ESERCIZI DI RISCALDAMENTO | Benefici e come eseguirli

Skip

Gli skip o sollevamenti delle gambe mentre si corre sul posto possono aiutare a migliorare la circolazione e ad aumentare la frequenza cardiaca. A seconda dello spazio che hai a disposizione, puoi fare jogging sul posto o correre avanti e indietro. Esegui questo esercizio per 30 secondi oppure se riesci per 1 minuto. Puoi ridurre l’intensità del movimento facendolo a passo d’uomo, o ancora rallentando non appena hai un minimo di affanno.

ESERCIZI DI RISCALDAMENTO | Benefici e come eseguirli

Jumping jack

Altro esercizio di riscaldamento dinamico è il jumping jack, ideale per riscaldare i muscoli. ad esempio, prima di un circuito HIIT. Ecco come procedere:

  • stai in piedi con i piedi divaricati alla distanza dei fianchi
  • quindi, contemporaneamente alza le braccia sopra la testa e salta divaricando le gambe
  • esegui il movimento per alcuni secondi.

ESERCIZI DI RISCALDAMENTO | Benefici e come eseguirli

Affondi laterali

Gli affondi laterali fanno lavorare la parte inferiore del corpo, e possono aiutare a rafforzare i quadricipiti, i glutei e gli adduttori, andando a migliorare anche la stabilità, la coordinazione e l’equilibrio. Per eseguire un affondo laterale, ecco come fare:

  • stai in piedi con i piedi divaricati alla larghezza dei fianchi
  • porta il piede sinistro verso sinistra e distendi la gamba lateralmente mentre pieghi il ginocchio destro
  • da qui, solleva i fianchi e riporta il piede sinistro nella posizione di partenza e ripeti dall’altro lato.

ESERCIZI DI RISCALDAMENTO | Benefici e come eseguirli

Esercizi di riscaldamento: durata

Cerca di dedicare almeno 5-10 minuti al riscaldamento. Più intenso sarà il tuo allenamento, più lunga dovrebbe essere la sessione dedicata agli esercizi di riscaldamento. Inoltre, ricorda che questi movimenti servono proprio a “riscaldare” i muscoli del corpo prima del workout vero e proprio, di conseguenza non devono essere statici ma movimenti dinamici in quanto lo scopo è quello di aumentare la temperatura corporea.

Redazione Trucchi.tv

Potrebbe piacerti

This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed. New posts will not be retrieved for at least 5 minutes.