Come fare la French Manicure in casa?
Elegante, senza tempo e sempre impeccabile: la French Manicure è la manicure che mette d’accordo tutte. In questa guida completa vediamo come fare la French Manicure in casa, passo dopo passo, con consigli pratici, strumenti utili e piccoli segreti per ottenere un risultato preciso anche senza l’aiuto dell’estetista. Dalla preparazione delle unghie alla scelta della forma, fino ai metodi per disegnare la lunetta perfetta.
Non perdere nemmeno una novità seguici su Instagram!
Ci sono tendenze che nascono e muoiono in una stagione e poi ci sono evergreen come la French Manicure, un piccolo grande classico che da decenni continua a dominare le nostre unghie adattandosi ai vari trend stagionali. Minimal ma raffinata, sa esaltare la naturale bellezza delle unghie con quel mix di trasparenza rosata e punta bianca che è diventata un’icona.
Il bello della french è che non ha età né occasioni precise: funziona sempre. Perfetta per un colloquio, elegante per un matrimonio, discreta nella vita di tutti i giorni, è quella manicure che non tradisce mai. E anche se a prima vista può sembrare “banale”, in realtà nasconde una versatilità sorprendente: basta cambiare forma dell’unghia o spessore della lunetta bianca per passare da un effetto super classico a uno più moderno e glam.
La parte migliore? Non serve per forza prenotare un appuntamento in salone, con i giusti strumenti e qualche trucchetto è possibile ottenere a casa unghie con french, pulite e precise. In questa guida vediamo come fare la French Manicure passo dopo passo, dalla preparazione delle unghie fino al tocco finale di top coat, con suggerimenti pratici e alcune idee per personalizzarla.
- Cosa serve per fare la French Manicure
- Come fare la French Manicure in casa, il procedimento step by step
- Come fare French Manicure con smalto semipermanente?
- Idee e varianti di French unghie
- FAQ Domande frequenti su come fare il French a casa
Cosa serve per fare la French Manicure
Prima di iniziare con una french manicure fai da te, conviene avere tutto l’occorrente a portata di mano. Una French Manicure ben fatta richiede precisione, ma anche gli strumenti giusti possono fare la differenza.
Ecco la lista del kit indispensabile:
- Lima e buffer per dare forma e levigare la superficie dell’unghia.
- Bastoncino d’arancio per spingere delicatamente le cuticole.
- Tronchesino per cuticole da usare con attenzione per eliminare le pellicine in eccesso.
- Base coat trasparente per proteggere l’unghia naturale.
- Smalto nude o rosato da stendere come colore di fondo.
- Smalto bianco per la lunetta, rigorosamente dal finish pieno e coprente.
- Pennellino sottile o stickers guida per tracciare una linea precisa.
- Top coat lucido oppure opaco per sigillare e dare la finitura desiderata.
- Solvente e cotton fioc per eventuali correzioni.
Se volete facilitarvi la vita, sappiate che in commercio ci sono dei kit french manicure già pronti, che contengono tutto il necessario per la vostra nail art e se preferite realizzare una french manicure a casa che duri fino a tre settimane intatta e perfetta, potete scegliere gli smalti semipermanenti anziché quelli tradizionali.
Come fare la French Manicure in casa, il procedimento step by step
Realizzare una French Manicure fai da te impeccabile è più semplice di quanto sembri, basta seguire i passaggi nell’ordine giusto e non avere fretta. Ecco la procedura completa:
1. Preparazione delle unghie
La base di una french perfetta è un’unghia ben curata.
- Limare le unghie dando la forma desiderata (quadrata, ovale o a mandorla).
- Passare il buffer per levigare la superficie e uniformarla.
- Spingere delicatamente le cuticole con il bastoncino d’arancio ed eliminare eventuali pellicine con il tronchesino.
Leggi anche
FORMA DELLE UNGHIE | Quale scegliere per le proprie mani?
2. Applicare la base trasparente
Una buona base coat protegge l’unghia naturale, previene macchie e migliora l’adesione dello smalto. Applicarne uno strato sottile e lasciare asciugare bene.
3. Stendere lo smalto nude o rosato
Questo è il colore di fondo che caratterizza la french, applicate una prima passata leggera, lasciare asciugare, poi procedere con una seconda passata.
4. Disegnare la punta bianca
Ecco il passaggio più atteso: la lunetta bianca, è qui che la French Manicure prende forma e la si può realizzare in diversi modi:
- Chi ha la mano ferma può usare direttamente il pennellino dello smalto, tracciando una linea sottile lungo il bordo libero dell’unghia.
- Per maggiore precisione si possono usare stencil guida, ma esistono anche alternative pratiche per chi si chiede come fare la french manicure senza lunette: ad esempio, lo stamper in silicone permette di ottenere una curvatura regolare semplicemente appoggiando l’unghia sul supporto gelatinoso con lo smalto bianco.
In alternativa, un pennellino da nail art sottile aiuta a rifinire i contorni, ma per eventuali imprecisioni basta un cotton fioc imbevuto di solvente per eliminare eventuali sbavature.
5. Sigillare con il top coat
Per proteggere e fissare bene le nostre unghie con french, bisogna applicare uno strato uniforme di top coat che oltre a donare il finish desiderato, prolunga la durata della manicure. Si può scegliere tra un Top Coat:
- Lucido per un effetto brillante e classico.
- Opaco se si vuole un finish più moderno e sofisticato.

Come fare French Manicure con smalto semipermanente?
La French Manicure può essere realizzata anche con lo smalto semipermanente, ideale per chi desidera una manicure impeccabile e duratura fino a tre settimane. La procedura è simile a quella con smalto classico, ma con alcune accortezze in più.
- Preparazione dell’unghia: limare, spingere le cuticole, opacizzare leggermente la superficie con buffer e pulire bene con un cleaner sgrassante.
- Base semipermanente: applicare uno strato sottile di base e polimerizzare in lampada.
- Smalto nude/rosato: stendere due passate di smalto semipermanente nude o rosa lattiginoso, polimerizzando ogni strato.
- Disegnare la lunetta bianca: con un pennellino sottile o uno stamper in silicone creare la tipica linea french, quindi polimerizzare di nuovo.
- Sigillare con il top coat: passaggio finale che dona brillantezza e protegge la manicure, anch’esso da fissare in lampada.
Il semipermanente tende a risultare più spesso rispetto allo smalto tradizionale, quindi è importante applicare strati sottili per evitare unghie dall’aspetto troppo artificiale.
Quanto dura il french semipermanente?
Una French Manicure realizzata con smalto semipermanente ha una durata media di 2-3 settimane, a seconda della velocità di crescita delle unghie e delle abitudini quotidiane. Su unghie più sottili o fragili può durare leggermente meno, mentre su unghie sane e curate può mantenersi impeccabile anche oltre i 20 giorni.
Per prolungare la durata delle unghie gel french è fondamentale sigillare bene il bordo libero dell’unghia con il top coat e utilizzare sempre i guanti durante le faccende domestiche, così da evitare sollevamenti e scheggiature che possono rovinare la nostra manicure.
Idee e varianti di French unghie
La french manicure si adatta perfettamente sia alle unghie lunghe che su unghie corte, offrendo risultati distinti ma sempre eleganti. Su unghie lunghe, la french crea un effetto allungato e raffinato, mettendo in risalto la forma dell’unghia e permettendo maggiori possibilità di personalizzazione con dettagli come sfumature o strass. Al contrario, su unghie corte, compreso il french unghie cortissime, il risultato è pulito e sofisticato, ideale per un look minimalista ma curato.
Come abbiamo visto le unghie con french sono un classico che lascia ampio spazio alla personalizzazione e a fare la differenza non sono solo i colori quando si opta per una french colorata e le varie nail art che si possono realizzare insieme, ma anche le classiche unghie con french bianco possono variare molto se consideriamo la forma dell’unghia e lo stile della lunetta bianca, due elementi che cambiano radicalmente l’effetto finale.
French unghie quadrate
Offrono una base perfetta per una french dal bordo netto e squadrato, ideale per chi ama la precisione, in questo caso la lunetta bianca viene tracciata in modo più lineare, con un effetto deciso che valorizza le unghie corte e robuste.

Unghie arrotondate
Sono considerate le più versatili perché donano armonia alle mani, il french unghie su questa forma risulta elegante e naturale, con una lunetta leggermente arrotondata che addolcisce i contorni e dona un effetto molto femminile.

Leggi anche
UNGHIE ROTONDE | Tante idee per questa forma super trendy
Unghie a mandorla french
Le unghie a mandorla con french sono perfette per chi vuole un look sofisticato e slanciato. La french qui si abbina a una lunetta spessa e curva che accompagna la forma affusolata dell’unghia, dando l’illusione di dita più lunghe e affinate.

Leggi anche
Tutto quello che c’è da sapere sulle UNGHIE A MANDORLA
French larga vs sottile
Una lunetta larga è più evidente e richiama lo stile anni ’90, simbolo di una manicure dal carattere forte, mentre una lunetta sottile appena accennata è discreta e moderna, ideale per chi preferisce un effetto minimal e raffinato.


French arrotondata vs squadrata
La lunetta arrotondata segue la curvatura naturale dell’unghia, per un risultato soft e classico. Quella squadrata, invece, crea un contrasto geometrico e moderno, che si adatta bene alle unghie lunghe e quadrate.
Un consiglio pratico: la scelta tra french larga o sottile, arrotondata o squadrata, dipende anche dalla lunghezza delle unghie. Su unghie corte è meglio optare per una lunetta più sottile, così da non “accorciarle” visivamente. Su unghie lunghe, invece, si può osare con lunette più spesse o squadrate.
Leggi anche
VANILLA FRENCH NAILS | La tendenza per unghie chiare ed eleganti
FAQ Domande frequenti su come fare il French a casa
Quanti tipi di French esistono?
Oltre alla versione classica con base nude e punta bianca, oggi esistono moltissime varianti: french colorata, glitterata, diagonale, reverse e micro-french. Inoltre, cambia anche lo stile della lunetta, che può essere larga o sottile, arrotondata o squadrata.
Come fare il French senza pennello?
Se non si ha a disposizione un pennellino da nail art, si può usare uno stamper in silicone o un semplice adesivo guida. Un’alternativa pratica è anche l’applicazione con la spugnetta, tamponando delicatamente lo smalto bianco sulla punta.
Come fare il French a casa senza lunette?
Per chi si chiede come fare la French Manicure senza lunette, esistono diverse soluzioni pratiche. La più precisa resta la tecnica a mano libera con un pennellino sottile, oppure l’utilizzo dello stamper in silicone, che assicura una lunetta uniforme senza bisogno di adesivi. E se non si hanno a disposizione né pennellino né stamper? C’è un trucchetto semplice: applicare un po’ di smalto bianco sulla parte morbida del pollice e, con un movimento rapido, far scorrere l’unghia della mano opposta. In questo modo si ottiene una curvatura naturale e sorprendentemente precisa.
Cosa usare per fare il French?
Gli strumenti indispensabili sono: lima, buffer, bastoncino d’arancio, tronchesino per cuticole, base coat, smalto nude o rosato, smalto bianco, pennellino o stamper, top coat e solvente con cotton fioc per correzioni veloci.
Che smalto usare per il French?
Per la base si scelgono smalti trasparenti, nude lattiginosi o rosa chiaro. Per la punta è ideale uno smalto bianco dal finish pieno e coprente, in alternativa si possono usare smalti semipermanenti o gel per una maggiore durata.
Di che colore fare il French?
Il grande classico resta la punta bianca, ma oggi si può osare con molte alternative: punte colorate, neon, pastello, glitterate o metallizzate. Il colore dipende dallo stile personale e dall’occasione: discreto per tutti i giorni, brillante e creativo per un look più glam.
Quanto dura una French con smalto classico?
In media 4-6 giorni, dipende da quanto le unghie sono esposte a urti, acqua e prodotti aggressivi.
Quanto dura una French con smalto semipermanente?
Generalmente 2-3 settimane, se realizzata correttamente e protetta con un buon top coat.
Come evitare che la lunetta del French venga storta?
Meglio lavorare con strati sottili, appoggiarsi a stencil o stamper, e avere sempre un cotton fioc con solvente a portata di mano per correggere subito eventuali sbavature.
Le unghie french fanno parte di quei classici che non passano mai di moda: semplici da fare (dopo aver fatto un po’ di pratica ovviamente), elegante da vedere e sempre pronta a regalare un tocco curato alle mani. Con qualche strumento base e un po’ di pazienza, anche a casa si può ottenere un risultato pulito e luminoso, senza dover correre in salone. Il bello? Cambiando forma dell’unghia o spessore della lunetta, la french si trasforma ogni volta: da intramontabile evergreen a manicure super attuale!
Redazione Trucchi.tv💄

