COME SGONFIARE LA PANCIA | Cause, rimedi e cosa NON fare

La sensazione di avere la pancia gonfia è davvero fastidiosa e può provocare disagio. Scopriamo le principali cause, e come alleviare o prevenire il gonfiore addominale.

Ti sei mai sentito a disagio dopo un pasto? Se è così, hai familiarità con la sensazione di pancia gonfia. Il gonfiore addominale è un disturbo noto anche con il termine meteorismo. Questa sensazione è abbastanza fastidiosa e può essere accompagnata da una serie di sintomi come:

  • crampi addominali
  • stipsi
  • diarrea
  • eruttazione.

Nella maggior parte dei casi, il gonfiore è temporaneo e non porta seri problemi, oltre al disagio. Scopriamo insieme quali sono le possibili cause e rimedi su come sgonfiare la pancia velocemente.

Quali sono le cause del gonfiore?

La pancia gonfia può avere diverse cause, può essere dovuta semplicemente a mangiare troppo o troppo velocemente, alla digestione lenta o ancora al consumo di bevande gassate e alcoliche. Oltre a queste, vi possono essere anche altre cause tra cui sindrome mestruale, stress, fumo di sigaretta, depressione o squilibri ormonali. Altre possibili cause del gonfiore sono:

  • Allergie e intolleranze alimentari: gli allergeni comuni come lattosio, fruttosio, uova, grano, soia e glutine possono causare produzione eccessiva di gas e, di conseguenza, gonfiore.
  • Bevande gassate o da bere con una cannuccia: le bevande gassate aggravano questo problema rilasciando anidride carbonica nello stomaco. Ma non è tutto, perché anche usare la cannuccia, mangiare troppo velocemente e persino parlare mentre si mangia può aumentare la quantità di aria ingerita che, a sua volta, è causa di gonfiore.
  • Alimenti ricchi di fibre: fagioli, lenticchie e alcuni cereali integrali, possono aumentare la produzione di gas. Consumare fibre fa bene, ma come ogni cosa è necessario non esagerare.
  • Consumo eccessivo di dolcificanti: questi sono spesso presenti negli alimenti senza zucchero e nelle gomme da masticare, e in molti altri prodotti e possono scatenare problemi digestivi che includono gonfiore.

COME SGONFIARE LA PANCIA: cause, rimedi e cosa NON fare

Quanto tempo ci vuole perché il gonfiore scompaia?

Le forme più comuni di gonfiore tendono a scomparire in meno di un giorno, poiché il sistema gastrointestinale autonomamente riesce a espellere l’aria. Individuare la causa può essere un primo passo utile, per risolvere questa problematica molto fastidiosa.

Consigli per alleviare la sensazione di pancia gonfia

Per riuscire ad alleviare il gonfiore, ridurlo o addirittura prevenirlo, ecco alcuni consigli utili.

Attenta all’idratazione

Bere acqua e prestare attenzione all’idratazione, è il primo passo per alleviare e prevenire l’insorgere della pancia gonfia. Quindi, ricorda ogni giorno di bere la sufficiente quantità di acqua, circa 2 litri.

Fai un po’ di esercizio

L’allenamento e lo stile di vita attivo è un modo per prevenire il gonfiore addominale. Anche una passeggiata a ritmo sostenuto può aiutare a stimolare il sistema digestivo, e aiutare a espellere l’aria nell’intestino.

Prova lo yoga

Alcune posizioni yoga possono aiutare a migliorare la digestione, e alleviare il gonfiore promuovendo il movimento intestinale. Prova queste asana:

  • gatto-mucca

COME SGONFIARE LA PANCIA: cause, rimedi e cosa NON fare

  • torsione del busto

COME SGONFIARE LA PANCIA: cause, rimedi e cosa NON fare

  • triangolo invertito

COME SGONFIARE LA PANCIA: cause, rimedi e cosa NON fare

  • sfinge

COME SGONFIARE LA PANCIA: cause, rimedi e cosa NON fare

Massaggia l’addome

Un delicato massaggio circolare può aiutare a stimolare l’intestino e dare un po’ di sollievo in caso di pancia gonfia.

Integratori di enzimi digestivi

Un’altra soluzione efficace possono essere gli integratori di enzimi digestivi, che possono aiutare con il gonfiore e alleviare il fastidio della pancia gonfia. Infatti, è stato dimostrato che possono alleviare la sindrome dell’intestino irritabile e la sensazione di gonfiore. La sindrome del colon irritabile è proprio un disturbo della funzione gastrointestinale che si manifesta con svariati sintomi, come gonfiore addominale, spesso accompagnato da dolore alla pancia, e cambiamento del numero di evacuazioni così come della consistenza delle feci. Ovviamente, prima di assumere integratori è bene consultare sempre il proprio medico.

Leggi anche

TORNARE IN FORMA DOPO IL PARTO | Consigli e trucchetti per le neo-mamme

Come sgonfiare la pancia: rimedi naturali

Se stai cercando dei rimedi naturali per sgonfiare la pancia puoi provare con:

  • carbone vegetale: uno dei rimedi erboristici più utilizzati perché il carbone vegetale va ad adsorbire i gas, poiché ha la capacità di inglobare l’aria in eccesso ingurgitata con l’alimentazione.
  • cumino e anice: perché hanno proprietà digestive e antimicrobiche.
  • finocchio: svolge un’azione stimolante sulla motilità intestinale.
  • menta: ha proprietà digestive, antisettiche e spamolitiche.
  • melissa (Melissa officinalis): questa pianta oltre ad avere proprietà digestive, antibatteriche, antinfiammatorie, è anche rilassante per cui è ottima come rimedio al gonfiore.

COME SGONFIARE LA PANCIA: cause, rimedi e cosa NON fare

Sgonfiare la pancia velocemente

Se stai cercando un rimedio per sgonfiare la pancia velocemente, sappi che non è possibile. Perché non è possibile sgonfiare la pancia velocemente? Perché il gonfiore addominale, nella maggior parte dei casi, passa da solo in circa 24 ore e senza lasciare gravi problematiche. Quindi, non vi è un rimedio assoluto, ma puoi attuare una serie di comportamenti per prevenire e alleviare il disturbo. Ecco cosa non fare:

  • abbuffarsi: le grandi abbuffate sono tra le casue principali della pancia gonfia.
  • avere uno stile di vita sedentario
  • seguire un regime alimentare sbilanciato
  • bere bibite gassate o abusare di alcolici
  • fumare
  • masticare chewingum o caramelle, ma in generale tutti i cibi ricchi di zuccheri aggiunti e processati.

Leggi anche

COLAZIONE PROTEICA | 8 Ricette veloci per iniziare la giornata piena di energie

Come sgonfiare la pancia: cosa mangiare

Se non si hanno problemi intestinali o intolleranze, è possibile tenere sotto controllo il gonfiore addominale facendo attenzione all’alimentazione. Ecco cosa mangiare:

  • prediligi cibi integrali
  • assumi più frutta e verdura
  • consuma il finocchio che può aiutare a espellere gas in eccesso
  • evita le fritture

Al contrario è bene evitare:

  • alimenti piccanti e ricchi di grassi o zuccheri
  • ridurre il consumo di alimenti che possono fermentare come legumi, cavoli, cipolle, melanzane etc…
  • alimenti pesanti che possono rallentare la digestione, come le fritture
  • limitare il consumo di latte e derivati, soprattutto nei soggetti intolleranti al lattosio
  • bibite gassate, alcol e dolcificanti artificiali perché, fermentando a livello intestinale, favoriscono la pancia gonfia.

In conclusione, sentirsi gonfi dopo un pasto non è piacevole, ma il gonfiore di per sé in genere non presenta grossi problemi di salute. Individuare la causa può aiutarti ad adottare misure per alleviare il fastidio e ridurre le possibilità che si ripeta. In caso di dubbi, il consiglio è sempre di consultare il medico o il nutrizionista, soprattutto quando il gonfiore persiste o provoca grave disagio.

Potrebbe piacerti

This error message is only visible to WordPress admins