RUGHE SUL COLLO E TECH NECK | Come prevenirle e mantenere la pelle elastica

Avete mai sentito parlare di tech neck? Si tratta di rughe orizzontali sul collo dovute ad un uso eccessivo di pc e smartphone. Vediamo insieme consigli ed esercizi per prevenirlo e contrastarlo.

Non perdere nemmeno una novità !

Elegante, delicata e costantemente in movimento, la pelle del collo è una delle prime a rivelare i segni del tempo. Negli ultimi anni, però, a incidere non è solo l’invecchiamento naturale: l’uso intensivo di smartphone, tablet e computer ha portato alla ribalta il fenomeno del tech neck, con linee orizzontali e perdita di tono che possono comparire anche in età giovane. Trascurare questa zona è un errore comune, perché proprio qui la pelle è sottile, povera di ghiandole sebacee e quindi più vulnerabile. Prendersene cura non significa soltanto correggere i segni già presenti, ma soprattutto adottare strategie mirate per preservarne elasticità e compattezza nel tempo.

Vediamo insieme le cause e le tipologie di collo rughe che possono comparire, i rimedi cosmetici e professionali più efficaci, gli esercizi mirati per mantenere la pelle tonica e le migliori strategie di prevenzione per preservare un profilo giovane e armonioso nel tempo.

Collo rughe, cause e tipologie

Il collo è una delle zone più affascinanti ma anche più vulnerabili del corpo. La sua pelle, sottile e povera di ghiandole sebacee, ha meno difese naturali contro la perdita di idratazione e il cedimento strutturale. È un’area costantemente in movimento, soggetta a tensioni muscolari e pieghe ripetute, e quando fattori interni ed esterni si sommano, le rughe trovano terreno fertile per formarsi.

Cause intrinseche

Sono i processi naturali che avvengono all’interno della pelle e che, pur non potendo essere evitati, possono essere rallentati con una corretta cura:

  • Invecchiamento cutaneo – Con l’avanzare dell’età, le cellule cutanee si rigenerano più lentamente, le fibre di collagene ed elastina si deteriorano e la pelle perde la sua naturale capacità di “ritorno elastico”. Questo si traduce in pieghe che non scompaiono più del tutto dopo i movimenti quotidiani.
  • Perdita di collagene – A partire dai 25 anni, il collagene diminuisce di circa l’1% all’anno. Meno collagene significa una rete di sostegno più fragile, che non riesce a mantenere i tessuti compatti, favorendo una pelle del collo cadente.
  • Genetica – Alcune persone nascono con un “patrimonio” di fibre di sostegno più resistente, altre con una struttura più delicata. La genetica può determinare non solo quando compariranno le rughe, ma anche come si presenteranno.

Cause estrinseche

Sono legate a fattori ambientali e comportamenti quotidiani che accelerano l’invecchiamento della pelle:

  • Postura scorretta e tech neck – Guardare lo smartphone o il computer con il capo piegato in avanti crea pieghe meccaniche ripetute, con il tempo, la pelle “memorizza” queste pieghe e le trasforma in linee permanenti.
  • Esposizione solare non protetta – I raggi UV penetrano in profondità, degradando le fibre di collagene ed elastina e causando il cosiddetto photoaging. Sul collo, dove la pelle è sottile, i danni si manifestano prima e con più intensità.
  • Uso intensivo di dispositivi digitali – Non è solo una questione di postura: mantenere a lungo il collo inclinato in avanti riduce la circolazione sanguigna nella zona, diminuendo l’apporto di ossigeno e nutrienti, e peggiorando la qualità della pelle.

Tipi di rughe sul collo

  • Rughe orizzontali o “collane di Venere” – Gli anelli di venere collo sono linee parallele che circondano il collo, inizialmente superficiali, ma che si approfondiscono con il passare del tempo. Spesso compaiono precocemente nelle persone che passano molte ore con il collo flesso.
  • Rughe verticali – Meno comuni, ma tipiche del rilassamento cutaneo importante e della perdita di tono muscolare, si formano quando la pelle cede verso il basso, creando pieghe dal mento fino al décolleté.
  • Lassità cutanea e cedimenti – Non si tratta di vere e proprie rughe sul collo, ma di un rilassamento diffuso che svuota i volumi e rende meno definito il profilo del collo, spesso accompagnato da un eccesso cutaneo nella zona sottomentoniera.

Leggi anche

DIGITAL AGING | Come evitare che la tecnologia rovini la nostra pelle?

Tech neck, cosa fare con le rughe sul collo

Rughe sul collo rimedi

Contrastare le rughe del collo richiede un approccio combinato, capace di agire sia in superficie, con cosmetici mirati, sia in profondità, con trattamenti professionali e una corretta tonificazione muscolare.

Prodotti specifici – Creme per rassodare il collo

Per una routine mirata, è fondamentale scegliere formule studiate appositamente per il collo, dove come abbiamo visto la pelle è più sottile e tende a perdere tono più rapidamente.

  • Retinolo – È uno dei principi attivi più studiati e apprezzati in dermatologia. Favorisce il turnover cellulare, stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene e uniforma la grana della pelle. Sul collo va usato in concentrazioni progressive per evitare irritazioni, sempre di sera e seguito da una crema idratante seguendo la tecnica del Retinol Sandwich e dall’SPF di giorno.
  • Peptidi – Si comportano come messaggeri cellulari, inviando segnali che incoraggiano la sintesi di collagene ed elastina. Alcuni peptidi hanno anche un effetto tensore immediato, migliorando visivamente la compattezza già dopo poche settimane di utilizzo.
  • Acido ialuronico a diversi pesi molecolari – L’acido ialuronico ad alto peso molecolare agisce in superficie trattenendo l’acqua e creando un effetto rimpolpante immediato, mentre quello a basso peso molecolare penetra negli strati più profondi per un’idratazione a lungo termine.
  • Vitamina C stabilizzata – Protegge la pelle dai radicali liberi indotti da raggi UV e inquinamento, stimola la sintesi di collagene e regala luminosità. Sul collo contribuisce a ridurre macchie e discromie, uniformando il tono.
  • Niacinamide – Rafforza la barriera cutanea, migliora l’elasticità e riduce la perdita transepidermica di acqua. Ha anche un effetto calmante, utile se il collo tende a irritarsi facilmente.

L’applicazione deve essere quotidiana, con movimenti dal basso verso l’alto e includendo anche il décolleté. La protezione solare non è opzionale, soprattutto se si utilizzano attivi foto-sensibilizzanti come il retinolo.

Dr. Barbara Sturm Super Anti-Aging Neck and Décolleté Cream

Crema trattamento studiata per contrastare i segni dell’invecchiamento su collo e décolleté, con una formula che combina ceramidi e lipidi nutrienti di burro di karité, olio di marula e olio di semi di mango per rafforzare la barriera cutanea, mentre acido ialuronico e fico d’India offrono un’idratazione intensa e un effetto levigante immediato. L’estratto di fungo shiitake compatta i tessuti, il mangostano regala un’azione rimpolpante e il mix di kombucha ed estratto di margherita uniforma l’incarnato attenuando le discromie. Arricchita con estratto di portulaca, ricco di antiossidanti, protegge la pelle dai danni ossidativi, lasciandola morbida, uniforme e visibilmente ringiovanita.

Dr. Barbara Sturm Super Anti-Aging Neck and Décolleté Cream

Acquista su Niche-Beauty.com

Acquista su lookfantastic.it

PATCHOLOGY Firm Believer Neck & Décolleté – Maschera trattamento levigante intensa per collo e décolleté

Maschera in idrogel specifica per collo e décolleté, studiata per nutrire, illuminare e rivitalizzare la pelle delicata in soli 5 minuti. Grazie ai peptidi di rame, attenua linee sottili e rughe, mentre l’adenosina rinforza la barriera cutanea e migliora la luminosità. Il collagene apporta idratazione profonda ed elasticità, regalando un aspetto più tonico e levigato. La texture in idrogel aderisce perfettamente per un assorbimento ottimale degli attivi, trasformando il trattamento in un momento di self-care rapido ma ad alte prestazioni perfetto per per chi desidera un rapido rimedio per le rughe sul collo.

PATCHOLOGY Firm Believer Neck & Décolleté - Maschera trattamento levigante intensa per collo e décolleté

Acquista su Sephora.it

CurrentBody Skin Maschera LED Collo e Décolleté Serie 2

Il dispositivo antiage di ultima generazione per contrastare rughe, perdita di tono e discromie su collo e décolleté. Utilizza 229 LED con tre lunghezze d’onda clinicamente testate, luce rossa (633nm) per stimolare collagene e attenuare le rughe, vicino infrarosso (830nm) per migliorare compattezza e luminosità, e vicino infrarosso profondo (1072nm) per agire in profondità sulle rughe più marcate. Dopo 8 settimane di utilizzo, le rughe si riducono fino al 30% e la pelle appare più tonica (+57% di turgore) inoltre la nuova struttura in silicone flessibile e più ampia garantisce una copertura ottimale e il massimo comfort.

CurrentBody Skin Maschera LED Collo e Décolleté Serie 2

Acquista su Currentbody.it

Neostrata Skin Active Triple Firming Neck Cream

Crema rassodante collo ad azione tripla, formulata con la tecnologia brevettata MicroDiPeptide229®, un peptide ultra-concentrato e 2,5 volte più piccolo rispetto ai comuni peptidi cosmetici per penetrare meglio nella pelle e stimolare collagene, elastina e acido ialuronico. La formula integra NeoGlucosamine per un’esfoliazione delicata e uniformante, Bakuchiol come alternativa vegetale al retinolo, e NeoCitriate® per aumentare la compattezza cutanea. Arricchita con vitamina E, protegge dai danni ossidativi mentre attenua rughe, linee orizzontali e macchie, dona un aspetto più sodo, levigato e scolpito già dalle prime settimane di utilizzo.

Neostrata Skin Active Triple Firming Neck Cream

Acquista su Pinalli.it

Creme per rassodare il collo

Leggi anche

CREMA COLLO RASSODANTE | Le migliori da provare per un effetto lifting visibile

Trattamenti estetici per ringiovanire collo

Per le rughe più marcate o la lassità evidente, i trattamenti professionali agiscono dove le creme non arrivano, stimolando la pelle dall’interno.

  • Radiofrequenza – Questo trattamento sfrutta onde elettromagnetiche che generano calore controllato negli strati profondi della pelle (derma), senza danneggiare la superficie. Il calore stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina, migliorando progressivamente tono e compattezza. Già dopo le prime sedute la pelle appare più distesa, mentre i risultati ottimali si vedono dopo 2-3 mesi. È indicata soprattutto per rughe sottili e lassità lieve o moderata.
  • Ultrasuoni focalizzati (HIFU) – Questa tecnologia utilizza ultrasuoni ad alta intensità concentrati in punti molto precisi, che penetrano in profondità fino allo strato muscolo-aponeurotico superficiale (SMAS), lo stesso che viene trattato durante un lifting collo chirurgico. Il calore generato dagli ultrasuoni provoca una contrazione immediata delle fibre di collagene e stimola nel tempo la neosintesi di collagene ed elastina. Il risultato è un effetto di rassodamento progressivo, con un miglioramento del profilo e riduzione della pelle del collo cadente. È un trattamento non invasivo, ma i risultati si sviluppano nell’arco di 2-3 mesi e possono durare fino a un anno, a seconda della risposta individuale della pelle.
  • Laser frazionato – Questo trattamento sfrutta onde elettromagnetiche che generano calore controllato negli strati profondi della pelle (derma), senza danneggiare la superficie. Il calore stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina, migliorando progressivamente tono e compattezza. Già dopo le prime sedute la pelle appare più distesa, mentre i risultati ottimali si vedono dopo 2-3 mesi. È indicata soprattutto per rughe sottili e lassità lieve o moderata.
  • Filler a base di acido ialuronico – Si tratta di microiniezioni di acido ialuronico fluido, progettato per idratare in profondità e riempire le linee orizzontali del collo. L’acido ialuronico trattiene grandi quantità di acqua, restituendo morbidezza e turgore ai tessuti. L’effetto è visibile fin da subito e può durare da 6 a 12 mesi, a seconda del tipo di filler e del metabolismo individuale.
  • Biostimolazione con polinucleotidi o PRP (Plasma Ricco di Piastrine) – I polinucleotidi sono molecole di origine naturale che favoriscono l’idratazione e la rigenerazione della pelle, migliorando elasticità e spessore cutaneo. Il PRP, invece, utilizza il plasma ricco di piastrine del paziente, che contiene fattori di crescita capaci di stimolare i processi di autoriparazione dei tessuti. Entrambi i trattamenti migliorano la qualità della pelle nel tempo e possono essere combinati con altre procedure estetiche per contrastare la pelle del collo cadente.

Ringiovanire collo - Trattamenti estetici

Esercizi per rassodare il collo

Allenare i muscoli del collo migliora il sostegno dei tessuti e favorisce la circolazione, rendendo la pelle più tonica e luminosa, vediamo alcuni esercizi semplici per ringiovanire il collo comodamente a casa.

1. Il “cigno elegante” – Seduti con la schiena dritta, sollevare il mento verso l’alto e leggermente in avanti. Mantenere la posizione per 5 secondi e ripetere 10 volte.

  • Muscoli coinvolti: Platisma (muscolo superficiale del collo), sternocleidomastoideo (in parte) e muscoli sottoioidei.
  • Benefici: allungamento e rafforzamento del platisma, prevenendo la lassità cutanea e migliorando la definizione del collo.

2. Resistenza con il palmo – Appoggiare il palmo della mano sulla fronte e spingere la testa in avanti, opponendo resistenza con la mano per 5 secondi. Ripetere 10 volte.

  • Muscoli coinvolti: Sternocleidomastoideo, muscoli profondi flessori del collo (come il longus colli e il longus capitis).
  • Benefici: potenziamento muscolare, stabilizzazione della zona cervicale e miglior sostegno della pelle soprastante.

3. Rotazioni lente – Ruotare lentamente il capo da sinistra a destra, mantenendo le spalle rilassate. Fare 10 rotazioni complete per lato.

  • Muscoli coinvolti: Sternocleidomastoideo, scaleni e muscoli paravertebrali cervicali.
  • Benefici: migliora la mobilità, la circolazione sanguigna e riduce le tensioni che possono contribuire alla formazione di pieghe.

4. Il “bacio al soffitto” – Sollevare il mento verso l’alto, allungare il collo e simulare un bacio verso il soffitto, protrudendo le labbra. Mantenere per 5 secondi e ripetere 10 volte.

  • Muscoli coinvolti: Platisma, muscoli labiali (orbicolare della bocca) e parte del mentale.
  • Benefici: tonifica il platisma, migliora la definizione mandibolare e contrasta il rilassamento nella zona sottomentoniera.

5. Lift laterale – Seduti o in piedi, inclinare leggermente la testa verso la spalla destra senza alzare la spalla, mantenendo la posizione per 5 secondi. Ripetere dall’altro lato. Questo esercizio allunga e rinforza i muscoli laterali del collo.

  • Muscoli coinvolti: Sternocleidomastoideo (in allungamento), muscoli trapezio superiore e scaleni.
  • Benefici: allunga e decontrae i muscoli laterali, migliorando il flusso sanguigno e l’ossigenazione della pelle.

Esercizi per rassodare il collo

Leggi anche

GINNASTICA FACCIALE | I migliori esercizi per un viso tonico

Collo rughe e prevenzione in 8 step

Quando si parla di rughe sul collo, la prevenzione è un investimento di bellezza a lungo termine e agire prima che i segni diventino profondi significa preservare elasticità, definizione e uniformità della pelle del collo, riducendo la necessità di interventi più invasivi in futuro o comunque posticipandoli il più possibile.

  1. Estendere la skincare al collo – Creme idratanti, sieri e trattamenti anti-age non dovrebbero fermarsi al mento. Applicarli con movimenti lenti dal basso verso l’alto, includendo sempre anche il décolleté, aiuta a mantenere il tessuto nutrito e tonico.
  2. Protezione solare quotidiana – Il collo è esposto al sole quanto il viso, ma spesso viene dimenticato. Utilizzate un SPF 30 o 50 tutto l’anno, anche in città, per prevenire fotoaging, macchie e perdita di elasticità.
  3. Idratazione dall’interno – Bere acqua a sufficienza e consumare cibi ricchi di acqua e antiossidanti, come frutta e verdura fresca, aiuta la pelle a mantenersi elastica e resistente.
  4. Postura corretta – Mantenere lo schermo del computer o dello smartphone all’altezza degli occhi riduce le pieghe meccaniche che favoriscono il tech neck e quindi la comparsa precoce degli anelli di venere collo; inoltre sarebbe ideare fare pause frequenti per allungare e muovere il collo.
  5. Sonno beauty-friendly – Dormire su federe di seta o raso riduce l’attrito che, nel tempo, può accentuare pieghe e segni sul collo.
  6. Alimentazione ricca di nutrienti – Proteine di qualità, vitamina C, zinco e omega-3 supportano la produzione di collagene ed elastina, rinforzando la struttura cutanea.
  7. Evitate fumo e inquinamento quanto possibile – Le tossine presenti nel fumo e lo smog accelerano la degradazione del collagene, peggiorando la lassità cutanea e quindi anche la pelle del collo cadente.

La costanza è la vera arma anti-aging, anche le azioni più semplici, se ripetute ogni giorno, hanno un impatto visibile e duraturo sulla bellezza del nostro collo.

Prendersi cura del collo significa andare oltre la classica skincare del viso, dedicando a questa zona così delicata la stessa attenzione e costanza che dedichiamo alla cura del viso. Che si tratti di creme per rassodare il collo, un siero, una maschera, un trattamento professionale o di semplici esercizi quotidiani, ogni gesto contribuisce a preservarne bellezza e definizione nel tempo.

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti