OLIO PER MASSAGGIO | Le tipologie più adatte per un momento di relax

Il massaggio è sempre un momento dedicato al proprio benessere. Come renderlo ancora migliore? Ovviamente con un olio per massaggio che ne amplifichi gli effetti positivi!

Un massaggio è sempre un momento di benessere e di relax, utile per lasciarsi alle spalle stress e tensioni oppure per dare nuova energia al corpo. L’abilità e l’esperienza dell’operatore che eseguirà il massaggio sono fondamentali per ottenere questo risultato, ma anche la scelta dell’olio da massaggio contribuisce allo scopo! La sensazione che regala sulla pelle, la sua fragranza e il suo aroma renderanno il massaggio davvero unico e speciale! Ma quale olio per massaggio scegliere? Ce ne sono diverse tipologie, alcune più comuni e altre più esotiche e ricercate, da scegliere in base all’effetto che possono avere sul nostro corpo. Vediamo le tipologie di olio massaggio più adatte per un momento di relax.

Cos’è un olio da massaggio e a cosa serve?

Un olio da massaggio è in genere un prodotto composto da una parte grassa o oleosa in cui sono disciolti degli ingredienti che amplificano le sue proprietà per l’esecuzione di massaggi estetici oppure terapeutici. L’olio da massaggio serve a diversi scopi:

  • far scorrere meglio le mani dell’operatore sulla pelle;
  • ridurre il rischio di irritazioni cutanee dovute allo sfregamento;
  • apportare benefici grazie alle sostanze e ai principi attivi presenti nell’olio;
  • lenire la muscolatura affaticata;
  • rendere la pelle più liscia e più morbida;
  • favorire il rilassamento del corpo e della mente.

Olio per massaggio, le tipologie più adatte per un momento di relax

Come scegliere l’olio da massaggio?

Se ci rivolgiamo ad un operatore specializzato o ad un centro estetico, l’olio più adatto verrà scelto direttamente da chi eseguirà il massaggio, ma se vogliamo concederci questo attimo di relax a casa possiamo scegliere l’olio da massaggio in base ad alcune caratteristiche:

  • lo scopo del massaggio, se rilassante, energizzante, drenante, rivitalizzante e così via;
  • il tipo di pelle, che può farci propendere per un olio più ricco e idratante in caso di pelle secca oppure su un olio più delicato e lenitivo in caso di pelle sensibile;
  • la presenza di eventuali allergie, che possono spingerci a scartare alcuni tipi di olio per le sostanze contenute;
  • le preferenze personali riguardo a fragranza, texture e sensazione sulla pelle.

La qualità, inutile dirlo, dovrà essere elevata, dal momento che si tratta di un prodotto che verrà a contatto con vaste zone della nostra pelle. Puntate quindi su prodotti garantiti da rivenditori seri, che rispettino tutte le normative vigenti e che abbiano una provenienza nota e certificata.

Olio per massaggio: gli oli vegetali puri

Per il nostro massaggio possiamo sfruttare le proprietà degli oli vegetali puri per concederci un momento rilassante o rivitalizzante. Tra i più adatti, da usare da soli o addizionati ad altri ingredienti, troviamo:

  • olio di mandorle dolci, uno dei più usati per i massaggi per il corpo grazie alle sue proprietà elasticizzanti, nutrienti ed emollienti. La sua consistenza permette di stenderlo sul corpo rapidamente, ma il fatto che non venga assorbito con particolare velocità consente di non doverlo riapplicare continuamente nel corso del massaggio. Ammorbidisce la pelle, allevia i dolori muscolari e favorisce il rilassamento generale;
  • olio di jojoba, che al contrario ha una buona capacità di essere assorbito rapidamente, lasciando la pelle idratata senza appesantirla. Ha anche proprietà antibatteriche: tutto questo lo rende particolarmente adatto in caso di pelle grassa, acne, sebo in eccesso e pelle sensibile. È utile anche in caso di scottature e bruciature;
  • olio di cocco, in genere più denso ma non grasso. È rinomato per le sue proprietà nutrienti, idratanti e antimicrobiche. Permette a qualsiasi tipo di pelle, anche secca e screpolata, di essere nutrita, protetta e ringiovanita. La presenza di antiossidanti contrasta l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento precoce;
  • olio di Argan dalle proprietà elasticizzanti, idratanti e antiossidanti;
  • olio di Moringa, che svolge un’azione elasticizzante, antinfiammatoria ed emolliente;
  • olio di citronella, forse meno conosciuto ma dalle forti proprietà rivitalizzanti che lo rendono un ottimo olio da massaggio, in grado anche di alleviare crampi, distorsioni e strappi muscolari;
  • olio di macadamia dalle proprietà emollienti e idratanti;
  • olio di avocado, che spesso viene miscelato con altri oli per renderlo più leggero e di rapido assorbimento. È ideale per massaggi rilassanti e ha anche proprietà cicatrizzanti, antibatteriche e antinvecchiamento.

Leggi anche:

OLIO DI AVOCADO | Tutti i benefici per la pelle e per i capelli


Come realizzare oli da massaggio fai da te?

Anche se gli oli per massaggio già pronti in commercio non mancano, nulla ci vieta di realizzare un olio massaggio fai da te personalizzato in base alle nostre esigenze. Il metodo più semplice è sicuramente quello di mescolare un olio vegetale puro a oleoliti o oli essenziali che possono esercitare le loro proprietà sulla pelle, sulla muscolatura e sull’umore. Gli oli essenziali non vanno mai usati puri sulla pelle: in genere si mescolano una cinquantina di gocce di essenza naturale per ogni 100 ml di olio vegetale. Possiamo orientare la nostra scelta in base ai risultati che vogliamo ottenere. Vediamo insieme alcune possibili combinazioni!

Olio per massaggio, le tipologie più adatte per un momento di relax

Oli da massaggio contro lo stress fisico e mentale

Se la vostra scelta ricade su un massaggio rilassante per allontanare da voi lo stress fisico e mentale, potete aggiungere al vostro olio vegetale questi oli essenziali:

  • camomilla;
  • bergamotto;
  • lavanda;
  • geranio;
  • neroli;
  • arancio dolce.

Leggi anche:

I migliori oli essenziali naturali per una sferzata di energia


Oli da massaggio contro l’insonnia

Volete concedervi un rilassante massaggio serale che concili il sonno e vi aiuti a sconfiggere l’insonnia? In questo caso potete aggiungere al vostro olio vegetale, che può essere di cocco, di mandorle dolci oppure di jojoba, alcune gocce di olio essenziale di vaniglia, di melissa, di camomilla, di gelsomino, di lavanda oppure di bergamotto.

LAVANDA VERA BIO - 10mL - Olio essenziale BIO e Naturale al 100% - qualità verificata mediante cromatografia - Aroma Labs
  • Olio essenziale BIO e Naturale al 100%
  • MODALITÀ D'USO : Applicazione cutanea, via orale, inalazione, diffusione.
  • CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ: prodotto puro e naturale al 100%, da agricoltura biologica, certificato...

Olio per massaggio, le tipologie più adatte per un momento di relax

Olio da massaggio drenante e anticellulite

In caso di cellulite o di ritenzione idrica potete concedervi un massaggio drenante con un olio di mandorle dolci a cui potrete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di ginepro, depurativo e diuretico, oppure di cipresso, di arancio amaro, di cipresso, di rosmarino o di limone.

Qual è il vostro olio per massaggio preferito? Avete altri suggerimenti? Fatecelo sapere sui nostro canali social!

Redazione Trucchi.tv 💄

Potrebbe piacerti

This error message is only visible to WordPress admins