17 COSE CHE FANNO INVECCHIARE LA PELLE | Ecco come prevenire le rughe

Facciamo grande attenzione alla nostra pelle, curandola con creme e maschere, ma poi spesso facciamo alcune cose che fanno invecchiare la pelle senza nemmeno rendercene conto. Vediamo cosa non fare più per prevenire le rughe!

Non perdere nemmeno una novità !

Tutte vorremmo una pelle sempre fresca e giovane, senza segni dell’età, ed è proprio per questo che ce ne prendiamo cura con creme, maschere viso e mille attenzioni. Al tempo stesso, però, ci sono alcune abitudini e alcune cose che facciamo abitualmente che possono renderci responsabili, seppure inconsciamente, dell’invecchiamento precoce della pelle. Sono piccole azioni che compiamo senza quasi rendercene conto, ma che a lungo andare possono avere effetti negativi sulla freschezza del nostro viso. Quali sono le cose che fanno invecchiare la pelle? Scopriamole insieme, in modo da poterle evitare o almeno limitare.

1. Non applicare una buona protezione solare

Non ci stiamo riferendo solo al periodo estivo, quando ci esponiamo ai raggi del sole per abbronzarci. La protezione solare, infatti, andrebbe applicata quotidianamente anche in inverno e in città per evitare gli effetti dannosi dei raggi del sole, come ad esempio disidratazione, macchie solari e, appunto, le rughe. Potete anche scegliere una crema idratante che contenga un fattore SPF abbastanza alto, soprattutto durante la bella stagione oppure se avete la carnagione chiara: l’importante è applicarla con costanza, anche se vedete che il tempo è nuvoloso.

CeraVe Crema Idratante Viso con SPF 50 per pelle secca e normale

CeraVe Crema Idratante Viso con SPF 50

Acquista su Amazon.it

Paula’s Choice RESIST Anti-Aging Crema Giorno SPF 50 per pelle mista e grassa

Paula's Choice RESIST Anti-Aging Crema Giorno SPF 50 per pelle mista e grassa

Acquista su Amazon.it

2. Usare i cosmetici sbagliati

Lavare il viso con il detergente sbagliato o applicare una crema di bassa qualità o non adatta al proprio tipo di pelle è una delle cose che invecchiano la pelle precocemente. Un detergente troppo aggressivo, infatti, stressa la pelle e la porta a disidratarsi e a seccarsi, rendendola spenta e segnata. Meglio puntare su un detergente delicato e adatto al proprio tipo di pelle! Lo stesso discorso vale per la crema viso, sia da giorno che da notte. Può sembrare scontato, ma molte donne fanno fatica a individuare la crema più adatta al proprio tipo di pelle o si affidano ad una crema con un INCI discutibile, che può provocare più problemi che benefici.

Cose che fanno invecchiare la pelle ecco come prevenire le rughe

Leggi anche

I migliori DETERGENTI VISO per ogni tipo di pelle

3. Non usare una crema per il contorno occhi

Spesso ci sentiamo troppo giovani per affidarci ad una crema per il contorno occhi. Nulla di più sbagliato! Si tratta di un cosmetico che può (e deve) essere usato anche dalle giovanissime per coccolare e mantenere elastica e idratata la pelle di questa zona così delicata. Un gesto da evitare, inoltre, è quello di sfregarsi gli occhi con le mani: questo movimento, infatti, stressa la pelle e a lungo andare provoca la comparse di rughe e capillari.

Leggi anche

CREME CONTORNO OCCHI | Le migliori per uno sguardo fresco e luminoso

4. Struccarsi con le salviette

Certo, se siamo di corsa e ci siamo regalate un weekend fuori casa è concesso struccarsi con le salviette, a patto che non sia un’abitudine. Struccarsi bene e in maniera corretta, infatti, è un altro dei fattori che contribuiscono a mantenere la nostra pelle più sana e visivamente più giovane. Le salviette sono sicuramente comode, ma non struccano a fondo la pelle. Residui di trucco e impurità, depositandosi sulla pelle giorno dopo giorno, le danno un aspetto spento e rientrano tra le cose che causano invecchiamento precoce della pelle.

5. Usare sempre gli stessi trucchi

Forse non lo sapevate, ma anche i trucchi che usiamo per il nostro makeup quotidiano hanno il PAO, cioè un periodo dopo l’apertura oltre il quale è sconsigliato continuare ad usarli. Si rischiano arrossamenti e irritazioni che di sicuro non fanno bene alla nostra pelle!

Cose che fanno invecchiare la pelle ecco come prevenire le rughe

Leggi anche

Cos’è il Pao e come conservare i cosmetici dopo l’apertura?

6. Schiacciare i brufoli

A volte proprio non resistiamo, ma schiacciare i brufoli è fortemente sconsigliato, può sembrare una soluzione immediata per liberarsi delle imperfezioni, ma è una pratica che sarebbe decisamente meglio evitare e che può avere conseguenze serie sulla salute e sull’aspetto della pelle. Quando si schiaccia un brufolo o un punto nero si rischia di danneggiare la barriera cutanea, creando microlesioni che possono diventare terreno fertile per batteri e infezioni. Le dita, anche se sembrano pulite, sono spesso piene di batteri invisibili che, entrando in contatto con la pelle lesionata, possono peggiorare l’infiammazione. Questo non solo può portare alla comparsa di brufoli più grandi e infetti, ma anche a problematiche più durature, come cicatrici e macchie post-infiammatorie. Meglio strutturare e mantenere una skincare routine adeguata e costante e usare prodotti non comedogenici.

Leggi anche

MAPPA FACCIALE DEI BRUFOLI | Cosa vogliono dirci sulla nostra salute?

7. Cose che invecchiano la pelle: la doccia troppo calda

Il caldo tende a far deperire la nostra pelle, quindi è facile capire che una doccia o un bagno troppo caldi contribuiscono all’invecchiamento precoce della nostra cute, rendendola più secca e più esposta alle aggressioni esterne. Fare una doccia o un bagno con acqua troppo calda può sembrare rilassante, soprattutto nei mesi freddi, ma questa abitudine ha effetti negativi sulla pelle che possono accelerarne l’invecchiamento. L’acqua calda, infatti, compromette la barriera protettiva naturale della cute, rendendola più secca, irritata e vulnerabile agli agenti esterni.  Non c’è bisogno di fare la doccia con l’acqua fredda: l’acqua tiepida sarà una buona via di mezzo come anche limitare il tempo della doccia a 5/10 minuti per ridurre l’esposizione al calore.

8. Tenere il riscaldamento troppo alto

Stare al calduccio in casa quando fuori fa freddo è sicuramente piacevole, ma attenzione a non esagerare! Una temperatura troppo alta in casa, infatti, secca la pelle e favorisce la formazione delle prime rughe.

9. Dormire con il viso sul cuscino

Avreste mai messo il vostro cuscino tra le cose che invecchiano la pelle? Dormire con il viso schiacciato sul cuscino provoca un attrito che, a lungo andare, provoca l’invecchiamento precoce della pelle e le rughe da cuscino. La soluzione ideale sarebbe dormire in posizione supina, ma non tutti riescono. Un buon compromesso è quello di puntare su una federa il più possibile morbida e liscia, ad esempio la federa in seta, in modo che non provochi sfregamenti e frizioni.

Inphysio Cuscino Antirughe e Anti-Invecchiamento

Acquista su Amazon.it

Leggi anche

CUSCINO ANTI RUGHE | Cos’è e quale comprare

10. Cose che fanno invecchiare la pelle: fumare

Fumare è una brutta abitudine che danneggia il nostro organismo in molti modi. Ma sapevate che ha una responsabilità diretta anche sull’invecchiamento della pelle? Il fumo, infatti, diminuisce la quantità di ossigeno e di nutrienti che servono alla pelle per mantenersi in salute ed elastica. E non stiamo parlando solo del viso, ma dell’intero corpo!

11. Fare le ore piccole e non dormire abbastanza

Non dormire a sufficienza non solo provocherà la comparsa di occhiaie e borse sotto agli occhi, ma può avere conseguenze negative anche sulla bellezza della nostra pelle. Le ore notturne, infatti, sono quelle in cui la nostra pelle si rigenera e si rinnova. Se dormite poco non solo sottrarrete ore di riposo a voi stesse, ma anche preziose ore di rigenerazione alla pelle, che risulterà più spenta e stressata.

Novanight Tripla Azione Melatonina per Dormire

Novanight Tripla Azione Melatonina per Dormire

Acquista su Amazon.it

12. Cose che fanno invecchiare la pelle: le diete troppo drastiche

Le diete drastiche, spesso adottate per ottenere risultati rapidi, non solo compromettono la salute generale del corpo, ma hanno anche effetti negativi evidenti sulla pelle. Una perdita di peso troppo veloce, infatti, priva il corpo dei nutrienti essenziali e impedisce alla pelle di adattarsi gradualmente al cambiamento, con il rischio di perdere tono, elasticità e compattezza. Quando si dimagrisce in modo troppo rapido, il tessuto cutaneo non ha il tempo di contrarsi e riorganizzarsi in modo naturale. Questo può portare a una pelle dall’aspetto svuotato e cadente, con un aumento della visibilità di rughe e pieghe. Inoltre, la carenza di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali, spesso associata a regimi alimentari troppo restrittivi, può compromettere la produzione di collagene ed elastina, le due proteine fondamentali per mantenere la pelle giovane e tonica.

13. Eliminare i grassi dall’alimentazione

Una dieta sana ed equilibrata, ricca di alimenti freschi e leggeri, fa ovviamente molto bene alla salute, ma fate attenzione a non eliminare totalmente i grassi! Ovviamente stiamo parlando dei grassi “buoni”, come gli acidi grassi Omega-3, che ci fanno bene e rendono anche la nostra pelle più sana e splendente. Si trovano nel pesce azzurro, nelle noci e nei semi di lino, per fare qualche esempio.

14. Non bere abbastanza acqua

L’acqua è un elemento essenziale per il benessere generale del corpo e, naturalmente, per la salute della pelle. Una corretta idratazione aiuta a mantenere l’elasticità cutanea, stimola il rinnovamento cellulare e contribuisce a un aspetto più fresco e luminoso. Gli esperti consigliano di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, un quantitativo che può variare in base all’età, al peso corporeo, al livello di attività fisica e alla temperatura ambientale. Questa è infatti la quantità minima per avere un corpo sano e una pelle idratata e luminosa. Come per magia vedrete sparire pellicine sulle labbra, colorito spento e qualche piccolo segno di espressione.

Bulk Borraccia da 2.2 litri

Bulk Borraccia da 2.2 litri

Acquista su Amazon.it

15. Cose che fanno invecchiare la pelle: esagerare con gli alcolici

Concedersi un drink occasionalmente può essere un piacere, ma il consumo eccessivo e regolare di alcolici può avere un impatto negativo significativo sulla salute generale e, in particolare, sull’aspetto della pelle. L’alcol agisce come un diuretico, aumentando la perdita di liquidi dal corpo e causando disidratazione, uno dei principali responsabili di una pelle spenta, secca e priva di elasticità. La disidratazione causata dall’alcol riduce la capacità della pelle di mantenere il proprio equilibrio idrico, compromettendo la sua barriera protettiva naturale. Questo si traduce in una maggiore suscettibilità agli agenti esterni, come inquinamento e raggi UV, che accelerano l’invecchiamento cutaneo. Una pelle disidratata appare più rugosa, con linee sottili accentuate e un colorito meno uniforme.

Inoltre, l’alcol può interferire con l’assorbimento e l’utilizzo di nutrienti essenziali, come vitamine A, C ed E, fondamentali per la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene, la proteina che dona tonicità e compattezza alla pelle. L’abuso di alcolici è anche noto per peggiorare condizioni come la rosacea e l’acne, a causa del suo effetto infiammatorio e vasodilatatore, che porta ad arrossamenti persistenti e capillari visibili. Un altro effetto dell’alcol che contribuisce all’ invecchiamento cutaneo è l’aumento dei livelli di tossine nel corpo. Il fegato, organo responsabile della detossificazione, viene sovraccaricato dal consumo eccessivo di alcol, lasciando una quantità maggiore di tossine in circolazione. Queste tossine si riflettono direttamente sulla pelle, che appare meno sana, grigia e segnata.

16. Inquinamento atmosferico

L’inquinamento atmosferico è un fattore spesso sottovalutato ma altamente impattante sull’invecchiamento precoce della pelle. Le particelle sottili, come il particolato fine (PM2.5) e gli ossidi di azoto provenienti dal traffico veicolare, si depositano sulla cute e possono penetrare nei pori, causando stress ossidativo. Questo processo accelera la degradazione di collagene ed elastina, le proteine che mantengono la pelle elastica e compatta, portando alla formazione di rughe, macchie scure e una perdita generale di luminosità. Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology ha dimostrato che l’esposizione prolungata agli inquinanti legati al traffico è associata a un aumento significativo di rughe e iperpigmentazione sul viso. Questo effetto è particolarmente evidente nelle donne che vivono in ambienti urbani ad alta concentrazione di smog. Esistono creme, sieri e trattamenti anti pollution, specifici con formule che creano una barriera protettiva sulla pelle, prevenendo la penetrazione delle particelle nocive.

Eisenberg Paris Hydra Défense Anti-Pollution – Crema viso anti inquinamento

Eisenberg Paris Hydra Défense Anti-Pollution - Crema viso anti inquinamento

Acquista su Pinalli.it

Acquista su Douglas.it

Grown Alchemist Anti-pollution primer Prebiotic-Peptide Anti-Pollution Shield Complex – Primer viso

Grown Alchemist Anti-pollution primer Prebiotic-Peptide Anti-Pollution Shield Complex 

Acquista su Douglas.it

17. Arrabbiarsi spesso e non concedersi il giusto relax

La nostra vita è spesso frenetica, ma dovremmo proprio trovare il tempo di rilassarci di tanto in tanto. D’ora in poi avrete un motivo in più per farlo: la frenesia, lo stress e la mancanza di riposo favoriscono la comparsa delle rughe! La stessa cosa vale per le arrabbiature: un’espressione corrucciata favorirà la comparsa di rughe sulla fronte e intorno alla bocca. Meglio prendere la vita con un sorriso!

Leggi anche

Lo stress fa venire davvero le rughe? Tutta la verità (e come prevenirle)

Voi quali di questi comportamenti eliminerete dalla vostra routine quotidianamente? Conoscete altre cose che favoriscono l’invecchiamento della pelle?

Redazione Trucchi.tv💄

Potrebbe piacerti