SKINCARE | I consigli per la pelle matura
La pelle matura, come ogni tipo di pelle, ha le sue esigenze specifiche. Vediamo insieme i consigli e la skincare per pelli mature, per una cute sana e un viso radioso!

La nostra pelle va amata e curata a qualsiasi età, ma le attenzioni da riservare ad una pelle giovane sono ovviamente diverse da quelle richieste da una pelle matura. Vediamo quindi qualche consiglio skincare pelle matura, per mantenerla sempre sana, luminosa e idratata!
Cosa si intende per pelle matura?
Con il trascorrere degli anni anche la nostra pelle è soggetta ad un processo di invecchiamento che ne rallenta la funzionalità cellulare e porta ad alcuni cambiamenti. I più evidenti sono una perdita di tono, di luminosità e di elasticità, che si manifestano con la comparsa di rilassamento cutaneo e delle prime rughe.
Leggi anche:
La perfetta skincare routine per la pelle secca
L’identikit della pelle matura
Quali sono le principali caratteristiche della pelle matura? Spesso si comincia a definire matura la pelle già dopo i 40 anni, ma in realtà non c’è una regola ferrea. In genere si possono osservare alcune caratteristiche che permettono di identificarla:
- cute secca e sottile;
- pelle poco luminosa e dal colorito spento;
- minore elasticità;
- cute poco tonica e compatta;
- pori dilatati;
- rughe più o meno profonde;
- macchie cutanee.
Le principali cause dell’invecchiamento cutaneo
L’invecchiamento, anche quello cutaneo, è un processo irreversibile e inarrestabile, ma oltre alle cause naturali legate ad un normale invecchiamento ci sono altri fattori da tenere in considerazione, che possiamo tenere sotto controllo per cercare di rallentare questo processo:
- rallentamento nella sintesi di collagene ed elastina, cosa che dà alla pelle un aspetto rilassato, poco tonico e assottigliato;
- variazioni nella produzione di melanina, che può dare luogo a macchie scure, soprattutto su viso, mani e decolletè;
- inquinamento ed esposizione ai raggi UV, fattori che possono limitare l’idratazione della pelle e danneggiarla;
- stress, che può portare ad una maggiore produzione di radicali liberi;
- alimentazione non adeguata;
- fumo e alcolici.
Leggi anche
SKINCARE ROUTINE | I passaggi per una pelle perfetta
La skincare per pelli mature
La pelle matura ha determinate esigenze e quindi ha bisogno di una skincare modulata su misura, in modo da mantenerla sempre sana, idratata e bella. Vediamo gli step da seguire e le tipologie di prodotti che si possono usare!
La detersione
Questo è sempre un passaggio fondamentale per qualsiasi tipo di pelle e andrebbe eseguito mattina e sera. Questo piccolo rituale di mattina aiuterà a rimuovere le impurità e il sebo in eccesso che vengono prodotti durante la notte, mentre di sera ci permette di pulire la pelle da sebo, sporcizia e tracce di makeup. Non ci sono regole generali e per ogni tipo di pelle bisogna scegliere il detergente più adatto, ma per una pelle matura potrebbe risultare adeguato un buon latte detergente cremoso, meglio ancora se a base di sostanze naturali.
Leggi anche:
LATTE DETERGENTE | Cos’è, a cosa serve e come si usa?
Il tonico
Meglio non saltare il passaggio dell’applicazione del tonico, a qualsiasi età. Questo prodotto è studiato per riequilibrare il pH della pelle dopo la detersione e in più prepara al meglio la cute per i passaggi skincare successivi. Anche in questo caso bisognerà scegliere un prodotto che risponda alle nostre esigenze, ma la scelta potrebbe ricadere su un tonico arricchito con vitamina C, che può donare luminosità alla pelle e contribuire ad attenuare macchie e discromie.
Skincare pelle matura: il siero viso
Il siero viso è un prodotto che spesso viene sottovalutato, ma che in realtà serve a dare una sferzata di idratazione e di nutrimento alla nostra pelle. Mai farselo mancare, soprattutto in caso di pelle matura: si può puntare ad esempio su un siero antiage dall’effetto idratante e rassodante.
Leggi anche
I migliori fondotinta per pelli mature
La crema da giorno per pelle matura
Come deve essere una crema viso pelli mature da usare durante il giorno? I suoi compiti principali saranno quelli di idratare la pelle e di proteggerla durante la giornata, ma anche di prevenire e attenuare rughe, macchie scure e discromie. La texture? Meglio che sia morbida e fluida e che si fonda rapidamente con la pelle, assorbendosi senza lasciare traccia, senza ungere e senza ostruire i pori. Gli ingredinti più amati per una crema viso pelli mature da giorno sono:
- acido ialuronico per idratare la pelle e renderla liscia e levigata;
- collagene per prevenire e contrastare la perdita di tonicità e di elasticità;
- retinolo per stimolare la produzione di collagene e dare elasticità e compattezza alla pelle;
- vitamina E dall’effetto antiossidante;
- vitamina C, che rallenta i processi di invecchiamento cutaneo, rende la pelle più liscia e luminosa e riduce eventuali discromie;
Leggi anche
I migliori sieri viso con Vitamina C
Altre sostanze che possono fare bene alla pelle matura sono l’aloe vera, la bava di lumaca, il burro di karitè, la cera d’api e gli oli vegetali naturali. Non dimentichiamo poi un buon filtro solare che protegge la cute dagli effetti nocivi dei raggi solari!
La crema notte per pelli mature
Come idratare la pelle matura? Oltre ad una buona crema da giorno, sarebbe necessario usare anche una crema da notte corposa e ricca di sostanze preziose, che non solo idrati la cute e la nutra in profondità, ma che favorisca anche i processi di riparazione che avvengono naturalmente durante la notte. Tra gli ingredienti che si possono trovare più facilmente ci sono, ad esempio, il retinolo, la vitamina E, l’acido glicolico e il burro di karitè.
Leggi anche:
Le migliori creme notte per pelle matura
La crema per il contorno occhi
Una zona tanto delicata come quella del contorno occhi ha bisogno di qualche cura e di qualche attenzione in più, soprattutto con il trascorrere del tempo. Meglio quindi scegliere un prodotto delicato, poco profumato e ricco di sostanze che possano idratare la zona e prevenire o attenuare la formazione di segni d’espressione e rughe. Attenzione anche ai gesti per applicare la crema contorno occhi: meglio stendere poco prodotto picchiettandolo con la punta delle dita, senza sfregare.
Scrub e maschere per completare la skincare per pelli mature
Per completare la routine di bellezza per pelli mature non bisogna dimenticare uno scrub periodico per rimuovere le cellule morte e dare luminosità al viso e delle maschere viso per pelli mature. Dopo l’applicazione di queste maschere la cute appare nutrita, idratata e rassodata, con un aspetto più sano e luminoso.
Com’è la vostra skincare per pelli mature? Utilizzate prodotti di cui non potreste più fare a meno? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
Redazione Trucchi.tv 💄